• Ascolta la radio
venerdì 24 Marzo 2023 - 01:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Approda anche in Abruzzo, con 4 appuntamenti, Voltarelli canta Profazio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Giugno 2016 - 16:22
in Musica e Spettacolo

ROMA: – Da più di 60 anni, Otello Profazio costituisce un fenomeno unico nel panorama musicale italiano. La fantasia visionaria delle storie e leggende del Sud, la grande poesia civile di Ignazio Buttitta, il fatalismo di contadini ed emigranti traditi dalla storia hanno trovato in lui un moderno cantastorie capace di coniugare impegno e ironia. Straordinario interprete delle tante anime del meridione, Profazio è stato anche l’artefice di pionieristiche esperienze culturali, dalla collana Folk della Cetra al programma radiofonico Quando la gente canta, intrecciando nel suo cammino significative collaborazioni con alcuni dei protagonisti della cultura italiana del Novecento, da Matteo Salvatore a Rosa Balistreri, da Diego Carpitella a Giorgio Gaber.

Alla sua opera rende ora omaggio Peppe Voltarelli, tra i più estrosi crooner di casa nostra ed espressione più rilevante della cosiddetta ‘onda calabra’, assunto a sua volta come vessillo di un meridionalismo al passo di tempi decisamente diversi da quelli in cui iniziava la carriera di Profazio. Artista a dir poco eclettico –scrittore, attore e compositore per il cinema e il teatro- Voltarelli è oggi al giro di boa dei venticinque anni di carriera, dall’avventura rock-folk in salsa calabro-bolognese del Parto delle Nuvole Pesanti fino all’avvio, nel 2007, di una carriera da solista che si è guadagnata un largo seguito di pubblico, anche fuori dai confini nazionali, e lusinghieri riconoscimenti di critica tra i quali il Premio Tenco. 

La tradizione dei cantastorie, che nell’incontro tra Otello Profazio e Ignazio Buttitta ha avuto uno dei suoi momenti più emblematici, rivive così nell’interpretazione di Peppe Voltarelli, animando la rappresentazione dolente e stralunata di un meridione eternamente eguale a se stesso, per cantare ancora le ferite sanguinolente della storia, il flagello della mafia, il dramma dell’emigrazione, la desolazione di periferie abbandonate: 10 brani dello sterminato repertorio di Otello Profazio, rivisitati con garbo e rispetto da Voltarelli in una prova da grande interprete.

“Questo lavoro –ha dichiarato Voltarelli– risponde a diverse esigenze per me molto importanti. Riconciliarmi con la mia terra, innanzi tutto, abbracciando l’opera di chi, meglio di chiunque altro, ne ha saputo raccontare istanze e desideri, contraddizioni e lacerazioni. Allo stesso tempo, misurarmi con un’opera che, proprio per il suo porsi al confine tra canzone d’autore e musica popolare, sento fortemente vicina alla mia ispirazione, egualmente in bilico tra questi due poli. Infine, rinnovare la sfida attorno a quanto una volta si chiamava ‘mondo subalterno’ e svelare anche lo spessore e la profondità culturale di un’attività come quella di Profazio, coinvolgendo studiosi ed artisti di altri ambiti disciplinari”.

Un progetto ambizioso che non poteva esaurirsi nel solito CD e che ha dunque deciso di pubblicare nella forma del CD-Book con il quale Squilibri inaugura una nuova collana, Crinali, dedicata alla canzone d’autore italiana.

Quattro gli appuntamenti in Abruzzo

8 giugno, ore 18, Pescara, Libreria La Feltrinelli, Via Trento

9 giugno, ore 18, Ortona, Libreria Mondadori, Corso Vittorio Emanuele 129

10 giugno, ore 18, Chieti, Libreria De Luca, Via C. De Lollis 12

11 giugno, ore 18, L’Aquila, Libreria Polarville, Via Castello 49

INGRESSO GRATUITO

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tsa, a Corropoli il 27 e 28 marzo “Bianca come la neve”
Musica e Spettacolo

Tsa, a Corropoli il 27 e 28 marzo “Bianca come la neve”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:28
Il 26 marzo la storica Corale Gran Sasso dell’Aquila si esibisce al Castello di Bussi Sul Tirino
Musica e Spettacolo

Il 26 marzo la storica Corale Gran Sasso dell’Aquila si esibisce al Castello di Bussi Sul Tirino

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:14
L’Isa con Andrea Bacchetti a Teramo, L’Aquila e Campobasso
Musica e Spettacolo

L’Isa con Andrea Bacchetti a Teramo, L’Aquila e Campobasso

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:05
Pinewood Festival, Rosa Chemical il 16 luglio all’Aeroporto dei Parchi di Preturo
Evidenza

Pinewood Festival, Rosa Chemical il 16 luglio all’Aeroporto dei Parchi di Preturo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 16:39
Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare
Attualità

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:50

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp