• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 05:35
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival del teatro a L’Aquila “Luoghi sicuri”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2016 - 09:29
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Arrivano a L’Aquila alcuni tra i piu’ grandi artisti teatrali del mondo.

“Luoghi sicuri nei venti contrari” e’ un festival di teatro contemporaneo organizzato da ArtistiAquilani onlus con la collaborazione dell’Universita’ degli Studi dell’Aquila. Iniziera’ domani all’Aula Magna della Facolta’ di Scienze Umane – e andra’ avanti finoal 29 maggio – con la presentazione e la proiezione del film The bridge of winds.

International group of theatrical research led by Iben Nagel Rasmussen e si concludera’ per le strade del centro storico dell’Aquila. Ospitera’ artisti di eccellenza del panorama nazionale e internazionale: il Ponte dei Venti, un gruppo internazionale diretto da Iben Nagel Rasmussen, attrice dell’Odin Teatret di Eugenio Barba, il gruppo che ha fatto la storia del teatro contemporaneo. Insieme a loro, il Teatro Proskenion di Reggio Calabria, Taiko Trio di Ostia).

La dimensione del festival offre la possibilita’ di confrontarsi e discutere intorno alla necessita’ di resistere ai venti contrari costruendo dunque un “luogo sicuro” che non e’ fisico ma che ha fondamenta tanto forti da non lasciarsi mai abbattere dagli eventi esterni. Il Ponte dei venti e’ un gruppo internazionale di attori teatrali dal Sud America, Europa e Asia, che dal 1989 svolgono una ricerca sull’allenamento fisico e vocale dell’attore. Guidato dall’attrice dell’Odin Teatret Iben Nagel Rasmussen, il gruppo esplora la varieta’ e la complessita’ della presenza scenica dell’attore. Durante i quattro giorni del festival si terranno workshop, spettacoli, concerti ed incontri che, aperti alla collettivita’, si svolgeranno alla Casa del Teatro in piazza d’Arti, alla facolta’ di Scienze Umane dell’Universita’ degli Studi dell’Aquila, per le strade del centro storico. Il clou ci sara’ il 28 maggio alle 21.30 alla Casa del Teatro con lo spettacolo Bianca come il gelsomino Concerto d’attore con Iben Nagel Rasmussen. L’attrice storica dell’Odin Teatret percorre con la sua voce gli spettacoli del famoso gruppo, guidato da Eugenio Barba da oltre 50 anni, dal 1966 ad oggi. Si parte, duqnue, domani, alle 16, all’Aula Magna Dipartimento di Scienze Umane. Presentazione e proiezione del film The bridge of winds. International group of theatrical research led by Iben Nagel Rasmessen. (Il Ponte dei venti. Un’esperienza di pedagogia teatrale con Iben Nagel Rasmussen) in lingua inglese. Regia Francesco Galli. Produzione di The Social Sciences and Humanities Research Council of Canada in collaborazione con Odin Teatret. Interverranno le docenti Francesca Romana Rietti e Doriana Legge, e il giornalista-scrittore Antonio Di Muzio, autore del libro Il Teatro all’Aquila e in Abruzzo, nel quale e’ dato ampio spazio al teatro universitario e agli spettacoli dell’Odin Teatret in citta’ nel corso degli anni.

Questo il programma nel detaglio: dal 27 al 29 maggio, dalle 10 alle 13, La Casa del Teatro ospita la Danza del Vento, seminario di allenamento teatrale diretto da Guillermo Angelelli, Elena Floris, Sofia Monsalve, Tippe Molsted, Il seminario la Danza del Vento, per attori, ballerini e musicisti, si fonda su esercizi di training fisico e vocale ideati sviluppati da Iben Nagel Rasmussen e dal gruppo del Ponte Dei Venti. Tornando al giorno precedente, sempre nella Casa del Teatro, il festival propone, alle 21.30, Zugzwang di ArtistiAquilani onlus con Cecilia Cruciani, Cristiana Alfonsetti, Giulio Votta, drammaturgia Barbara Innamorati, regia Simone Morosi. Zugzwang e’ un dark cabaret dove costantemente si rinnova la sfida alla sopravvivenza, dove i ruoli non sono mai ben definiti e nessuno puo’ essere solo il custode o solo la prima attrice, si va avanti confrontandosi quotidianamente con la vita reale, ignorando l’infaticabile lavorio della morte che e’ sempre presente nella sua invisibilita’. Il 27, stessa location, alle 21.30 Salsi Colui. Storie Sepolte di Teatro Proskenion con Nino Racco, Mariangela Berazzi, Nando Brusco, Giovanni Battista Gangemi, Piccola Orchestra Popolare “O. Panzillo” (Bruno Paura, Massimiliano D’Alessandro, Luca Di Muzio, Valeria Di Ielsi) – Musiche e arrangiamenti: Bruno Paura, Nando Brusco – Drammaturgia di Maria Ficara – Regia di Vincenzo Mercurio. Nella stessa giornata el 27, alle 18.30, passeggiata storica nel centro dell’Aquila insieme a L’Arquelogia. Al termine Taiko no koe, la voce del tamburo di Taiko trio. L’energia del tamburo giapponese (Taiko) viene trasmessa a chi l’ascolta dalle tre percussioniste: Rita Superbi, fondatrice del Gruppo Taiko, primo gruppo italiano di tamburi giapponesi, Catia Castagna, attrice e percussionista e Marilena Bisceglia, percussionista e aikidoka. Il 28, ore 21.30, ancora nella Casa del Teatro, Bianca come il gelsomino Concerto d’attore con Iben Nagel Rasmussen. L’attrice Iben Nagel Rasmussen percorre con la sua voce gli spettacoli dell’Odin Teatret dal 1966 ad oggi. Ricorda e sperimenta ancora i cambiamenti della voce, da quella della “sala chiusa” (che permette all’attore di esprimere il suo mondo interiore), a quella degli spettacoli di strada (l’incontro col mondo esteriore), fino allo spazio che creano le parole attraverso i loro significati e sonorita’. Il 29 maggio, alle 18.30, nuovo appuntamento nel centro storico dell’Aquila con la performance finale a cura di tutti gli artisti del festival. Informazioni, prenotazioni ed iscrizioni: artistiaquilanigmail.com. Segreteria 349 224 3284 / 347 445 7914

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”
Attualità

Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:14
“Il nome dell’Aquila”, Matinèe a “La Casa del Teatro dell’Aquila
Attualità

“Il nome dell’Aquila”, Matinèe a “La Casa del Teatro dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 11:44
La voce di Terranova con I Solisti Aquilani per omaggio a Enrico Caruso
Musica e Spettacolo

La voce di Terranova con I Solisti Aquilani per omaggio a Enrico Caruso

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 11:40
Premio alla Carriera per Musica ad Alexian Santino Spinelli, l’8 aprile a Madrid
Attualità

Premio alla Carriera per Musica ad Alexian Santino Spinelli, l’8 aprile a Madrid

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:45
Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario
Arte

Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:01

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp