• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 12:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musica: giovedì 5 maggio Carlo Grante con l’OSA diretta da Sesto Quatrini

Pubblicato da Redazione
martedì, 03 Maggio 2016 - 14:03
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – È tutto pronto per il concerto straordinario che giovedì 5 maggio alle ore 18.30 vedrà impegnata l’Orchestra Sinfonica Abruzzese sul palco dell’Auditorium “Gen. S. Florio” della Guardia di Finanza dell’Aquila: sul podio il giovane direttore Sesto Quatrini, direttore ospite principale dell’orchestra, al pianoforte il celebre pianista aquilano Carlo Grante, che in  questa occasione si esibisce per la prima volta con la orchestra abruzzese. Il programma, composto dal direttore artistico dell’ISA, Luisa Prayer, all’interno di un progetto generale di rinnovamento dei repertori dell’orchestra, è dedicato al 150° anniversario della nascita di Ferruccio Busoni (1866-1924), compositore italiano ed europeo tra i maggiori e più originali del Novecento, di cui Grante è interprete tra i più accreditati a livello internazionale, e include, oltre alla celebre Sinfonia n. 4 “Italiana” di Mendelssohn, due rarità busoniane: la Fantasia Indiana op. 44 per pianoforte e orchestra, brano di grande impatto virtuosistico, intessuto di riferimenti alla musica degli Indiani d’America, e la Lustspiel Ouverture per orchestra, giovanile e brillantissimo omaggio di Busoni a Mozart.

Proprio nel nome di Busoni, Carlo Grante è stato nominato dal direttore artistico dell’orchestra Luisa Prayer, pianista in residenza per il2016: il suo progetto “Busoni secondo Carlo Grante” si era inaugurato con una lezione – concerto tenuta nel mese di marzo, e oltre al concerto del 5 maggio prevede un terzo appuntamento in autunno con l’esecuzione del Concerto di Busoni per pianoforte e archi.

Grande l’entusiasmo che accompagna questo debutto di Grante, pianista aquilano dalla vasta esperienza concertistica internazionale, con l’Orchestra regionale: “Ho già avuto modo di dire in una recente intervista – ricorda in questa occasione Carlo Grante – che ogni società civile vede nell’orchestra sinfonica il termometro della propria capacità organizzativa e selettiva. Un’orchestra sinfonica è un esempio concreto di abilità amministrativa e di buon gusto, è lo strumento più utile a favorire una diffusione dell’amore per la musica colta, è esempio di civiltà e disciplina, di amore condiviso, auto-controllo personale e rispetto collettivo. Un’orchestra è allo contemporaneamente un parco giochi, una scuola, una palestra in cui si esercitano entusiasmo, impegno, eccellenza, che meritano serio sostegno e investimento. L’Orchestra Sinfonica Abruzzese è un patrimonio al quale non possiamo rinunciare e questo è il motivo per cui ho accettato con entusiasmo e gratitudine la nomina dell’ISA a pianista in residenza, figura che in Italia non esiste ma che all’estero è molto diffusa”. In qualità di residente Grante ha dato impulso alla formazione di comitati e gruppi di sostegno alla attività della Sinfonica Abruzzese, sollecitando una partecipazione diretta del pubblico alla vita dell’orchestra, secondo modalità che sono molto diffuse all’estero .

Oltre al debutto di Grante con la Sinfonica Abruzzese, il concerto registra un’altra prima: in qualità di “Boesendorfer Künstler”, e cioè artista testimonial della celebre casa viennese,  Carlo Grante suonerà l’ultimo rivoluzionario modello gran coda, il Boesendorfer 280 Vienna Concert, messo a disposizione di Grante dalla Yamaha Music Europe – Italy di Milano. Grante, che ne presentò il prototipo a Vienna, in un recital nella celebre sala del Musikverein, sarà il primo a suonarlo in Italia con orchestra, occasione di cui la Sinfonica Abruzzese è particolarmente orgogliosa. Grazie ad un’importante sinergia, lo strumento sarà preparato per il concerto dalla ditta di Angelo Fabbrini di Pescara, una realtà di eccellenza a livello internazionale nel campo degli strumenti musicali, fiore all’occhuello della nostra Regione.

I protagonistiCarlo Grante è pianista di altissimo profilo artistico, per il rilievo internazionale della sua attività concertistica, che lo ha visto ospite di grandi sale come il Lincoln Center di New York, Barbican e Wigmore Hall di Londra, Philarmonie di Berlino, S. Cecilia di Roma, Musikverein  e Konzerthaus di Vienna, e di stagioni concertistiche in tutti i continenti. Formatosi in Italia e negli Stati Uniti, specializzato nell’esecuzione di partiture particolarmente impegnative dal punto di vista strumentale e interpretativo, virtuoso del pianoforte e fine ricercatore e musicologo, ha un repertorio vastissimo e originale. Ha al suo attivo una attività discografica di oltre 50 titoli, tra cui l’incisione live del Concerto di Busoni a Vienna (direttore Fabio Luisi, Orchestra dei Wiener Symphoniker), concerti di Mozart (direttore B. Sieberer, Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia), opere di Roman Vlad e Finnissy a lui dedicate, e il progetto dell’integrale delle oltre 600 Sonate di Scarlatti (unica integrale pianistica mai realizzata), che concluderà alla fine di quest’anno.  

Alla guida dell’orchestra il trentenne direttore romano Sesto Quatrini recentemente nominato Direttore ospite principale dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese.  Formatosi all’Aquila, si è diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio Casella: nel 2015 è stato assistente di Fabio Luisi al Festival lirico della Valle d’Itria, nel 2016 secondo direttore al Metropolitan Opera di New York per Manon Lescaut di Puccini e Roberto Devereux di Donizetti, con i Maestri Fabio Luisi e Maurizio Benini, lavorando con star della lirica come Jonas Kauffmann, Sondra Radvanovsky, Matthew Polenzani e Elina Garanca. Quatrini è direttore principale del Bare Opera a New York, direttore musicale della compagnia lirica Les Voix Concertantes di Parigi e direttore musicale del festival francese Nuits des Salses.

Biglietti  Sono oltre 500 i biglietti già venduti. Per chi non avesse ancora acquistato il titolo di ingresso (costi: 10 euro intero, 3 studenti) sarà ancora possibile farlo presso il Botteghino del Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila martedì 3 e mercoledì 4 maggio dalle ore 16:00 – 19.00 e giovedì 5 maggio dalle 10:00 alle 13:00.

Il 5 maggio i biglietti si potranno acquistare presso l’Auditorium della Guardia di Finanza a partire dalle ore 17:00.

Per assicurarsi l’ingresso è possibile prenotare i biglietti al numero 0862.411102 o scrivere all’indirizzo: ufficiostampa@sinfonicaabruzzese.it. Agli stessi recapiti è possibile chiedere informazioni.

INFO E PRENOTAZIONI:  ufficiostampa@sinfonicaabruzzese.it – 0862 411102

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Chieti Commedia “Lu piacione” rassegna teatro dialettale “Premio Marrucino 2023”
Arte

A Chieti Commedia “Lu piacione” rassegna teatro dialettale “Premio Marrucino 2023”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:07
Musica in Tour: A Navelli il 2 aprile la Fisorchestra Aquilana
Musica e Spettacolo

Musica in Tour: A Navelli il 2 aprile la Fisorchestra Aquilana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:14
A L’Aquila l’Ensemble Cordia diretto da Stefano Veggetti, uno dei migliori gruppi di musica barocca con strumenti originali
Evidenza

A L’Aquila l’Ensemble Cordia diretto da Stefano Veggetti, uno dei migliori gruppi di musica barocca con strumenti originali

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:02
Donne sul ring della vita, al Teatro Marrucino prima nazionale spettacolo “Bastarde senza gloria”
Arte

Donne sul ring della vita, al Teatro Marrucino prima nazionale spettacolo “Bastarde senza gloria”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 10:43
Isa: 24 produzioni in 6 mesi con oltre 50 repliche in Italia, presentata nuova stagione dei Concerti
Arte

ISA chiude stagione ad Atri con Palikarov e Geminiani e replica a L’Aquila 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 10:38

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp