• Ascolta la radio
martedì 5 Dicembre 2023 - 13:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 22 aprile la Sinfonica in prima italiana suona opere di musicisti italo americani

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Aprile 2016 - 14:02
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Calato il sipario sulla 41° Stagione Concertistica dell’ISA sabato 16 Aprile con la straordinaria presenza di Silvia Chiesa, esponente di spicco della scuola violoncellistica italiana, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese è già a lavoro per nuove e interessanti produzioni musicali. La prima vedrà l’OSA sul palco del Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila, venerdì 22 aprile alle ore 18,00 con Sudamerica Classica, un concerto di grande interesse con opere di compositori di origini italiane che hanno operato in un Sudamerica in cui nei teatri delle grandi capitali fioriva una ampia attività concertistica grazie alla quale trovavano spazio anche moltissime opere nuove di compositori raramente eseguiti nelle stagioni musicali europee. L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta dal Maestro Marcello Bufalini, con il chitarrista Marco Salcito, proporrà in prima esecuzione italiana l’opera La campiña adormecida di Rodolfo Zanni, compositore italo argentino originario di Atri, e due Concerti per chitarra e orchestra del compositore italo brasiliano Radamés Gnattali. La serata sarà introdotta da una guida all’ascolto del professor Marcello Piras, uno dei massimi esperti di musica sudamericana.

Il concerto accompagnerà la prima registrazione a livello mondiale, proposta all’ISA dal M° Marco Salcito, dei 4 concerti di Gnattali per chitarra solista e orchestra scritti tra il 1951 e il 1967 e dedicati ad altrettanti importanti chitarristi sudamericani. Prima esecuzione italiana anche per il brano di Rodolfo Zanni, la cui versione per orchestra, persa l’originale, è stata ricostruita da una superstite riduzione per pianoforte dell’autore da Marco Valerio Marletta e rivista dal M° Marcello Bufalini.

I compositoriRodolfo Zanni e Radamés Gnattali, figli di migranti italiani nel continente americano alla fine del XIX Secolo, rappresentano il contributo che i musicisti di origini italiane diedero con generosità alla musica classica del Sudamerica integrando la propria tradizione culturale e musicale europea con gli aspetti più particolari della musica dell’America meridionale.

Particolarmente interessante per il pubblico dell’OSA sarà la scoperta della figura di Rodolfo Zanni, compositore di origini atriane, che, nonostante sia morto giovanissimo, aveva al suo attivo un catalogo di oltre 100 numeri d’opera di cui però non si trovano che poche tracce.

La ricerca pluriennale del dottor Giuseppe Zanni, suo discendente, ha permesso di ricostruire la vicenda umana e artistica di questo che era stato un enfant prodige della musica classica sudamericana, e che aveva avuto anche successo e onori – come testimoniano tanti articoli di stampa dell’epoca a lui dedicati – ma che, nella sparizione del corpus delle sue opere, all’indomani della sua prematura scomparsa, costituisce uno strano caso di “rimozione” dalla memoria, e ne fa un “Desaparecido” della musica sudamericana. Desaparecido è il titolo di un libro dedicato a lui da Giuseppe Zanni e Elio Forcella (Zecchini editore – 2014) in cui raccontano della loro esperienza di ricerca.

Gli interpretiCon l’Orchestra Sinfonica Abruzzese si esibirà il chitarristaMarco Salcito, vincitore di numerosi concorsi e ospite di importanti festival e teatri internazionali, prossimo ad una tournée in Cina e docente presso il Conservatorio di Pescara, ha inciso nel 2014 per la Dynamic Le Variazioni Goldberg di J. S. Bach, che concludono tre anni di intenso lavoro di trascrizione ed arrangiamento. Il disco, unico nel suo genere, ha ricevuto ampi consensi dalla critica e dalle principali riviste specializzate.

Sul podio il direttore Marcello Bufalini, presente da oltre 20 anni nei cartelloni dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese anche in qualità di direttore ospite principale. Docente presso il conservatorio “A. Casella”, svolge un’intensa attività di direttore del repertorio sinfonico e d’opera in Italia e all’estero dove ha diretto orchestre come la Suisse Romande, la Radio Symphonie Orchester di Vienna,  i Bayrischer Rundfunk e l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo.

Vista l’eccezionalità del programma, ci sarà una guida all’ascolto curata dal professor Marcello Piras, musicologo noto nel mondo per i suoi studi sulla storia del jazz e delle musiche nere. Ha pubblicato decine di saggi in volumi, enciclopedie e riviste italiane e statunitensi,tradotto numerosi libri, irmato note di copertina per oltretrenta Lp e Cd e  prodottoristampe di incisioni storiche.Dal 1978 tiene lezioni, conferenze emaster class. Dal2006 vive a Puebla, Messico, dove studia la musica baroccamessicana. Qui ha fondato Adam (Association for Darwinian AfrocentricMusicology) e ha tradotto in spagnolo il Gabinetto armonico di Filippo Bonanni. Al momento lavora a una storia afrocentrica della musica dal Paleolitico a oggi.

Prossimi appuntamenti con l’OSA Gli eventi che vedono protagonista l’Orchestra Sinfonica Abruzzese continueranno senza sosta: Giovedì 5 maggio concerto straordinario che vedrà l’Orchestra Sinfonica Abruzzese impegnata insieme al grande pianista aquilano di fama internazionale Carlo Grante alle ore 18.30 presso l’Auditorium “Gen. S. Florio” dell’Aquila. Sul podio il Maestro Sesto Quatrini. In programma l’Italiana di Mendelsshon e brani sinfonici di Ferruccio Busoni, compositore italiano di cui Grante è uno dei massimi conoscitori ed esecutori a livello mondiale e del quale ricorre quest’anno il centocinquantesimo anniversario della nascita.

BIGLIETTI: Intero euro 5, Ridotto euro 3 (Fino a 26 anni, Studenti, possessori SinfoniCard)

INFO: Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.sinfonicaabruzzese.it o contattare il numero 0862.411102 e scrivere all’indirizzo info@sinfonicaabruzzese.it

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

 Domenica 3 Dicembre 39esima edizione tradizionale Cantata di Natale a L’Aquila
Arte

 Domenica 3 Dicembre 39esima edizione tradizionale Cantata di Natale a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 10:13
Fiera internazionale tartufi d’Abruzzo: tutto pronto per la tre giorni di eventi dedicati al re della tavola, il programma completo
Eventi

Fiera internazionale tartufi d’Abruzzo: tutto pronto per la tre giorni di eventi dedicati al re della tavola, il programma completo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:09
RL1 MAIN SIDEBAR
Arte

Cascando! Lo spettacolo in programma il 2 dicembre sul palco di Spazio Rimediato

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:04
“Da Paganini a Piazzolla”: un invito al viaggio firmato ISA, Ettore Pellegrino al violino e Gianluca Persichetti alla chitarra   
Arte

“Da Paganini a Piazzolla”: un invito al viaggio firmato ISA, Ettore Pellegrino al violino e Gianluca Persichetti alla chitarra  

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 15:38
In scena a Pomezia, sabato 25 Novembre, la commedia “Il cappello di carta”
Arte

In scena a Pomezia, sabato 25 Novembre, la commedia “Il cappello di carta”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 09:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp