• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Silvia Chiesa, signora del violoncello, chiude la 41^ stagione Isa. Sul podio il direttore Luciano Acocella

Pubblicato da Redazione
giovedì, 14 Aprile 2016 - 13:56
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Con l’appuntamento “Il canto del cigno” che si terrà sabato 16 Aprile 2016, alle ore 18,00 presso il ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila – con prova aperta per gli abbonati alle 11,00 – si conclude la 41° stagione concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese caratterizzata, negli ultimi due mesi, dall’esecuzione di splendidi concerti romantici eseguiti dall’orchestra con direttori e solisti di grande rilievo: è questa la volta del Concerto per violoncello di Schumann e della Sinfonia Scozzese di Mendelssohn. Sul podio dell’OSA Luciano Acocella, direttore di esperienza internazionale e interessante novità per il pubblico della Sinfonica. Al violoncello solista Silvia Chiesa, importante esponente della scuola violoncellistica italiana.

Gli InterpretiSilvia Chiesa è la più importante violoncellista donna italiana e vanta una brillante carriera solistica internazionale, con regolari tournée nei principali Paesi europei, ma anche negli Stati Uniti, in Cina, Australia, Africa e Russia. Si è messa in luce per la sua fatica discografica del The Italian Modernism uscita nel 2014 che comprende la prima registrazione del Concerto in do minore di Pizzetti, con l’Orchestra Rai di Torino diretta da Corrado Rovaris. Dedicataria del Concerto per violoncello di Matteo D’Amico, di “…tra la Carne e il Cielo”, omaggio a Pasolini di Azio Corghi, ha eseguito in “prima” italiana lavori di Shohat, Clementi, Dall’Ongaro, Maxwell Davies e Sollima. Ha collaborato con celebri direttori d’orchestra italiani e stranieri.

Il 29 aprile uscirà per Decca l’integrale per duo violoncello e pianoforte di Rachmaninov registrato con il pianista Maurizio Baglini con cui suona stabilmente in duo dal 2005.

Sul podio Luciano Acocella, direttore eclettico e di grande esperienza, divide i suoi interessi tra il repertorio sinfonico, contemporaneo e lirico. Dedica buona parte dei suoi programmi alla musica contemporanea e al Novecento e ha ricoperto la carica di Direttore Musicale dell’Opera de Rouen – Haute Normandie e nel corso della sua carriera è salito sul podio di alcuni fra i più prestigiosi teatri del mondo alla testa di importanti compagini orchestrali, tra cui l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, la Tokio Philharmonic Orchestra, l’Orchestre National de France, l’Orchestra Filarmonica di Mosca, la Danish Radio Symphony Orchestra, la Seoul Philharmonic Orchestra, l’Orquestra Sinfonica de Galicia, l’Orchestre National d’Ile de France e l’Orchestre Philharmonique de Montecarlo, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Il programma prevede l’esecuzione in apertura del Notturno in sol bemolle maggiore op. 70 n. 1 di

Giuseppe Martucci, compositore che rappresenta un punto di svolta fondamentale per la cultura musicale italiana del secondo Ottocento: con la sua instancabile attività di pianista, direttore d’orchestra, compositore e didatta, è infatti riuscito a far conoscere all’Italia i frutti più importanti della produzione musicale europea del tempo. Fra i compositori maggiormente ammirati e più frequentemente proposti nel suo repertorio concertistico, figurava proprio Robert Schumann, artista romantico per eccellenza, di cui verrà eseguito il Concerto in la minore per violoncello e orchestra op. 129, uno dei massimi capolavori della letteratura concertistica ottocentesca composto nel 1850 a Düsseldorf, in un paio di settimane. L’opera vede nel violoncello solista un protagonista assoluto e affida all’orchestra un ruolo di accompagnamento con sonorità soffuse di delicata malinconia. Solista e orchestra dialogano nei tre movimenti collegatipraticamente senza soluzione di continuità, mentre rimandi tematici e motivici tengono le parti saldamente unite.

Altro capolavoro del repertorio romantico, è la sinfonia “Scozzese” di Felix Mendelssohn che basa il suo percorso ideale nel connubio fra cultura e natura, fra immaginazione e verità storica e che deve il suo nome non a una tentazione popolareggiante ma ad una emozionante esperienza vissuta dal compositore a Edimburgo.

Prossimi appuntamenti con l’OSA Dopo questo appuntamento, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese propone venerdì 22 aprile alle ore 18,00 presso il Ridotto del Teatro Comunale dell’AquilaSudamerica Classica un concerto di grande interesse con opere di compositori di origini italiane che hanno operato in un Sudamerica in cui fioriva una larga attività concertistica nei teatri delle grandi capitali. L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta dal Maestro Marcello Bufalini e con il chitarrista Marco Salcito proporrà in prima esecuzione l’opera La campiña adormecida di Rodolfo Zanni, compositore originario di Atri e altri brani di Radamés Gnattali. La serata sarà introdotta da una guida all’ascolto del professor Marcello Piras, uno dei massimi esperti di musica sudamericana.

Si continuerà poi giovedì 5 maggio con un concerto straordinario che vedrà l’Orchestra Sinfonica Abruzzese impegnata insieme al grande pianista aquilano di fama internazionale Carlo Grante alle ore 18.30 presso l’Auditorium “Gen. S. Florio” dell’Aquila.

INFO: Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.sinfonicaabruzzese.it o contattare il numero 0862.411102 e scrivere all’indirizzo info@sinfonicaabruzzese.it

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare
Attualità

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:50
Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla
Eventi

Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:45
TSA: “Stand Up Comedy”, prosegue stagione teatrale al Renzo Piano
Eventi

TSA: “Stand Up Comedy”, prosegue stagione teatrale al Renzo Piano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:18
“Due voci intorno al fuoco – Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, in concerto a Sulmona 
Eventi

“Due voci intorno al fuoco – Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, in concerto a Sulmona 

Pubblicato da Redazione
domenica, 19 Marzo 2023 - 12:54
Film Commission: appello per la costituzione da intellettuali, artisti e istituzioni
Arte

Film Commission: appello per la costituzione da intellettuali, artisti e istituzioni

Pubblicato da Redazione
sabato, 18 Marzo 2023 - 11:52

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp