L’AQUILA: – Sabato 9 aprile alle ore 18,00 presso il Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila, terzo appuntamento con il ciclo “La Lezione Concerto” per la 41° Stagione concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Il Trio Metamorphosi – formato dal pianista Angelo Pepicelli, dal violinista Mauro Loguercio e dal violoncellista Francesco Pepicelli – dedicherà, con l’aiuto della professoressa Luisa Prayer, direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, una serata alla figura del compositore campano Giuseppe Martucci nato a Capua nel 1856 e morto a Napoli nel 1909.
Nelle lezioni concerto, ciclo inaugurato lo scorso novembre con l’appuntamento dedicato a Liszt e tenuto da Michele Campanella, il momento dell’esecuzione musicale è preceduto da un incontro di approfondimento che vuole offrire ad un pubblico già colto e preparato, come quello della stagione musicale aquilana, l’emozione di un contatto più diretto con le problematiche dell’interpretazione dei grandi autori, attraverso gli interpreti più qualificati.
Dopo l’evento di marzo dedicato a Ferruccio Busoni che ha visto protagonista Carlo Grante, è questa la volta di Giuseppe Martucci, altro compositore che rappresenta un punto di svolta fondamentale per la cultura musicale italiana del secondo Ottocento.
Tanto Busoni quanto Martucci rappresentano un grande patrimonio nazionale e meritano di essere conosciuti e compresi fino in fondo dal grande pubblico per il loro valore e per il ruolo che hanno avuto nella nostra storia culturale e artistica. Con la sua instancabile attività di pianista, direttore d’orchestra, compositore e didatta, Giuseppe Martucci riuscì infatti a far conoscere all’Italia i frutti più importanti della produzione musicale europea del tempo, e diede vita a una produzione strumentale di grande pregio e di alto livello in cui trovano posto sia riferimenti alla tradizione strumentale del Belpaese, che alla cultura musicale austro-tedesca, da Mozart a Brahms e a Wagner.
Gli artistiAngelo Pepicelli pianista, Mauro Loguercio violinista e Francesco Pepicelli violoncellistavantano una più che decennale esperienza come Trio, oltre alle precedenti esperienze cameristiche di primissimo piano. Nel 2005 fondano il Trio Modigliani affermatosi presto a livello internazionale. Centinaia i concerti offerti in tutto il mondo nelle più prestigiose sale da concerto e nell’ambito dei festival più famosi e rinomati. Due i CD registrati nel ‘periodo Modigliani’: il primo con Beethoven Trio ‘degli Spettri’ e Brahms Trio in do, e il secondo contenente l’integrale dei trii di Giuseppe Martucci (rivista Amadeus, 2010), subito diventato edizione di riferimento.
Dopodieci anni di vita, nel 2015, il Trio Modigliani si è trasformato nel Trio Metamorphosi, un nome che vuol essere un tributo al processo continuo di cambiamento, così necessario in ambito artistico, e che intende sottolineare il processo di crescita di un complesso cameristico sempre pronto a rinnovarsi. Il Trio Metamorphosi è attualmente impegnato in una serie di interessanti progetti, fra cui la pubblicazione per Decca dell’integrale per trio di Schumann (il primo CD è stato pubblicato il 2 Ottobre 2015) e un nuovo CD per la rivista Amadeus nel 2016, con una selezione di Arie e Lieder scozzesi di Haydn e Beethoven, in collaborazione con il mezzosoprano Monica Bacelli.
Prossimo concertoLa 41° Stagione concertistica dell’ISA si concluderà sabato 16 aprile 2016 alle 18,00 presso il Ridotto del Teatro Comunale con il concerto “Il canto del cigno”. La violoncellista Silvia Chiesa e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con la direzione del direttore Luciano Acocella eseguiranno il Concerto per violoncello di Schumann e la Sinfonia Scozzese di Mendelssohn.
Biglietti Concerto:
Intero 10 Euro;
Ridotto 5 Euro per giovani fino a 26 anni, studenti e possessori di SinfoniCard.