• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 17:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Orchestra Sinfonica Abruzzese, sabato 2 aprile il Violino Solista Benjamin Baker

Pubblicato da Redazione
giovedì, 31 Marzo 2016 - 14:10
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Dopo la pausa pasquale torna la musica sinfonica all’Aquila con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese che sabato 2 aprile alle ore 18,00, presso il Ridotto del Teatro Comunale (prova aperta per gli abbonati alle ore 11.00), si esibirà diretta dal Maestro Ulrich Windfhur con il violino solista Benjamin Baker, al suo debutto in Italia.

In programma musiche di Mendelsshon, Dvŏrák e Schumann.

Il concerto continua la serie dei Grandi concerti romantici che unisce in un programma coerente gli ultimi quattro concerti della 41° stagione ISA, tutti caratterizzati dalla presenza di solisti di grande rilievo. In particolare questo è il primo di un ciclo di appuntamenti dedicati ai compositori Dvŏrák e Schumann e che verranno eseguiti tra 2016 e 2017 e che prevedono l’esecuzione delle Sinfonie di Schumann e dei Concerti per strumento solista e orchestra di Dvŏrák.

Gli Interpreti Dopo il violinista Rainer Honeck, il pianista Maurizio Baglini e il soprano Valentina Coladonato, che hanno offerto al pubblico nei mesi di febbraio e marzo occasioni di grande musica incentrate sul repertorio romantico, sarà ora la volta del violinista Benjamin Baker, nato nel 1990 in Nuova Zelanda e formatosi a Londra dove è stato insignito del prestigioso premio Queen Elizabeth the Queen Mother Rose Bowl. Definito dalla stampa «talento incredibile, dotato di un suono seducente e di rare qualità musicali ed espressive» (Classic FM Review), negli ultimi anni ha tenuto recital nelle più prestigiose sale europee e nell’ambito di importanti Festival.

Nei prossimi mesi si esibirà come solista alle Isole Hawaii e con la Royal Philharmonic Orchestra e affronterà una tournée in Nuova Zelanda col patrocinio della Royal Over-Seas League.

Sul podio, per la prima volta con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, il direttore tedesco Ulrich Windfuhr, nato a Heidelberg in Germania e formatosi in direzione d’orchestra a Colonia, Vienna e alla Chigiana di Siena. Allievo di Franco Ferrara, Carlo Maria Giulini, Gennadi Roshdestvensky e Leonard Bernstein, nella sua pluridecennale carriera ha diretto numerosi concerti in Germania, Svizzera, Ungheria, Italia, Olanda e Stati Uniti, ed è stato Direttore ospite presso prestigiosi teatri tedeschi. Con la sua incisione di “Das Spielwerk und die Prinzessin” di Franz Schecker per CPO ha ottenuto il Diapason d’Or e il premio “Choc de la musique”, nonché il premio della critica discografica tedesca. Dal 2013 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso l’Università di Amburgo, compito che lo impegna a lavorare costantemente con gli Hamburger Symphoniker.

Il programma prevede l’esecuzione del Concerto per violino e orchestra in la minore op. 53, opera originale sia per la forma che per lo stile di raro ascolto composta da Antonin Dvŏrák nel 1878 una prima versione per il virtuoso Joszef Joachim che però non la suonò mai in pubblico.

L’Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguirà poi l’Ouverture in si minore op. 26 “Le ebridi”, una delle pagine più importanti e significative della produzione del compositore Felix Mendelssohn, traduzione sonora della potente suggestione ispirata da una visita alla Grotta di Fingal, sull’Isola di Staffa, nelle Ebridi, luogo ricco di richiami fantastici e atmosfere oniriche.

Chiuderà il concerto la Sinfonia n.2 in do maggiore op. 61, uno dei lavori più intensi e controversi della produzione ottocentesca, composto da Robert Schumann, grande protagonista del Romanticismo, in un momento critico della propria esistenza. Come testimoniò lo stesso autore, La Sinfonia n. 2 fu il frutto della vittoria di un duro combattimento psichico ed esistenziale e porta i segni tanto della sofferenza quanto dell’impeto vitale.

Prossimo concerto Dopo l’Appuntamento di sabato 2 aprile, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguirà il Requiem k 626 di Mozart in commemorazione delle vittime del sisma dell’Aquila a 7 anni dalla tragedia. L’evento, fortemente voluto dal direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, la professoressa Luisa Prayer, come momento di unione e condivisione in musica per tutta la cittadinanza e le diverse realtà musicali aquilane, si terrà Mercoledì 6 aprile, alle 18 nella Chiesa di San Bernardino, e vedrà impegnati insieme all’orchestra elementi dell’orchestra e del coro del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, la Corale “Gran sasso”, il Coro Novantanove e la Schola Cantorum San Sisto. Solisti Fiammetta Tofoni, Federica Carnevale, Riccardo Della Sciucca e Antonio Albore. Dirigerà il Maestro Marcello Bufalini.

INFO: Per tutte le informazioni sulla stagione e sul concerto è possibile consultare il sito www.sinfonicaabruzzese.it o contattare il numero 0862.411102 e scrivere all’indirizzo info@sinfonicaabruzzese.it

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”
Attualità

Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:14
“Il nome dell’Aquila”, Matinèe a “La Casa del Teatro dell’Aquila
Attualità

“Il nome dell’Aquila”, Matinèe a “La Casa del Teatro dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 11:44
La voce di Terranova con I Solisti Aquilani per omaggio a Enrico Caruso
Musica e Spettacolo

La voce di Terranova con I Solisti Aquilani per omaggio a Enrico Caruso

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 11:40
Premio alla Carriera per Musica ad Alexian Santino Spinelli, l’8 aprile a Madrid
Attualità

Premio alla Carriera per Musica ad Alexian Santino Spinelli, l’8 aprile a Madrid

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:45
Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario
Arte

Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:01

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp