
TERAMO: – Vladimir Ashkenazy, pianista di fama mondiale, a Teramo mercoledì 16 marzo per la XXXVII Stagione dei Concerti 2015/2016 della Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”. L’artista, in trio con Dimitri Ashkenazy al clarinetto e Ada Meinich alla viola, sarà protagonista di una serata di grande musica alle ore 21 nell’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico”. In programma, Tre Romanze op. 94 di R. Schumann,Prelude, Allegro and Pastorale di R. Clarke, Fantasistykker di N.W. Gade, laSonata op. 147 di D. Shostakovic.
Vladimir Ashkenazy Direttore, pianista, direttore Musicale della European Union Music Youth Orchestra.Direttore Laureato della Philarmonia Orchestra London. Direttore Laureato della NHK Symphony Orchestra. Direttore Laureato della Iceland Symphony Orchestra. Suona e dirige regolarmente le più importanti orchestre del mondo come Cleveland Orchestra, San Francisco Symphony, Deutsches Symphonie Orchester Berlin. Monumentale il suo catalogo di incisioni, da ultimo, nel 2013, “Ashkenazy : 50 years on Decca”, un cofanetto contenente cinquanta CD in cui l’ artista celebra la sua lunga collaborazione con la Decca Classics. Nel 2014 la Decca, ha inoltre immesso sul mercato una vera pietra miliare dell’attività pianistica di Vladimir Ashkenazy: un ampissimo catalogo di composizioni per pianoforte di Rachmaninov che include anche tutte le sue direzioni delle composizioni dei brani per orchestra scaturite dal genio del grande compositore.
Dimitri Ashkenazy, newyorkese di nascita, ha intrapreso lo studio del pianoforte a sei anni per poi dedicarsi al clarinetto nel Conservatorio di Lucerna. Completati gli studi, ha intrapreso un’intensa attivita di solista e musicista da camera nelle più importanti sale da concerto internazionali, Royal Festival Hall di Londra con la Royal Philharmonic Orchestra, Hollywood Bowl con la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, Sydney Opera House con la SBS Youth Orchestra, Festival Casals di Puerto Rico con l’Orchestra Filarmonica Ceca e in Giappone con la Japan Philharmonic, Tokyo Metropolitan Symphony e Mito Chamber Orchestra. Oltre ai grandi concerti per clarinetto, il suo repertorio si estende fino alla musica contemporanea. Suona regolarmente con Edita Gruberova, Maria Joao Pires, Vovka Ashkenazy, Vladimir Ashkenazy. Incide per PAN CLASSICS, ONDINE, Radio Nacional de Espana, France Musiques, Radio della Svizzera Italiana, Deutschland Radio. E’ stato peraltro invitato a tenere corsi di perfezionamento in Australia, Spagna, Romania, Nuova Zelanda, Singapore, Islanda, Svizzera e Stati Uniti.
Ada Meinich ha studiato violino a Stoccolma, Francoforte, Berlino e Salisburgo. Ha suonato, tra gli altri, con Berlin Philharmonic, Spiramirabilis, Orchestra Mozart, Geneva Camerata ma considera la musica da camera il modo per esprimere le più profonde emozioni umane, la sua vera “casa” musicale. In particolare si è concentrata nell’attività con il Faust Quartet, del quale è membro dal 2008, ma suona regolarmente con artisti quali Bernd Glemser, Laurence Power, Antoine Tamestit, Dimitri Ashkenazy, Eric Lamb and Vladimir Ashkenazy.