
TERAMO: – Nuovoappuntamento della XXXVII Stagione dei Concerti 2015/2016 della Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”, mercoledì 2 marzo nella Sala San Carlo di Teramo alle ore 21. Sul palco, Francesca Dego al violino accompagnata al pianoforte da Francesca Leonardi. In programma, la Sonata n.3 op.108 di J. Brahms, la Sonata n.10 op. 96 di L. V. Beethoven, i 3 Capricci di Paganini op.40 di A. Szymanovsky.
Francesca Dego e’ considerata fra le migliori interpreti italiane di oggi. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, nel 2008 e’ stata la prima violinista italiana ad entrare in finaleal Premio Paganini di Genova dal 1961 aggiudicandosi inoltre il premio speciale “Enrico Costa” riservato al piu’ giovane finalista. Diplomata con lode e menzione speciale al Conservatorio di Milano sotto la guida di Daniele Gay, si e’ perfezionata con Salvatore Accardo all’ Accademia Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana a Siena e con Itzhak Rashkovsky al Royal College of Music a Londra.
Debutta da solista a soli 7 anni in California, poi in Italia, Israele, e da allora si esibisce con le più importanti orchestre tra cui Cameristi della Scala, l’Orchestre Philharmonique de Nice, la European Union Chamber Orchestra, la Verdi di Milano, la Sinfonica Arturo Toscanini, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Colon di Buenos Aires, la Sofia Festival Orchestra, la Sinfonica del Comunale di Bologna, la Israel Sinfonietta, la Haydn di Trento e Bolzano, la Filarmonica di Torino, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra del Carlo Felice di Genova, l’Orchestra dell’Arena di Verona, la Sinfonica del Teatro “Verdi” di Trieste, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra della Toscana, a fianco di solisti e direttori del calibro di Salvatore Accardo, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, Bruno Giuranna, Wayne Marshall, Diego Matheuz, Antonio Meneses, Domenico Nordio. Suona un prezioso violino Francesco Ruggeri (Cremona 1697) e il Giuseppe Guarneri del Gesu’ ex-Ricci (Cremona 1734) per gentile concessione della “Florian Leonhard Fine Violins” di Londra.
Francesca Leonardi Scrive di lei Salvatore Accardo: “una pianista assolutamente fantastica; unisce ad una musicalità pura ed affascinante una tecnica irreprensibile”. È la prima pianista donna italiana a registrare per la prestigiosa Deutsche Grammophon. Ha iniziato lo studio del pianoforte a 3 anni e si è diplomata al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, con 10 e lode e menzione d’onore. Si è inoltre perfezionata presso l’Accademia Musicale di Pescara, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e il Royal College of Music di Londra con Nigel Clayton e Roger Vignoles. Fin da giovanissima si è segnalata in diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali vincendo quattordici primi premi. Dopo aver debuttato a 16 anni con l’orchestra del Rosetum si è esibita come solista con molte orchestre italiane ed estere. Si esibisce regolarmente per i più prestigiosi festival e nelle più importanti sale da concerto in Italia e all’estero. Ha effettuato tournée in Giappone, Cina, Stati Uniti, Buenos Aires, Rio de Janeiro. Svolge un’intensa attività concertistica nel campo della musica da camera collaborando con strumentisti e cantanti. Si è esibita nell’ambito di programmi radiofonici su Radio Popolare, Radio Classica, sulla Radio della Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Rai Radio 3 e televisivi su Rai 1, Rai 3 e Rai 5.