• Ascolta la radio
mercoledì 17 Agosto 2022 - 03:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ISA: sabato al Ridotto del Teatro Comunale Bach secondo Rebeca Ferri

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Febbraio 2016 - 11:38
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Un appuntamento dedicato al rapporto fra musica, musicologia, nuove prassi esecutive e scienza quello di sabato 13 febbraio che si terrà alle ore 18,00 presso il Ridotto del Teatro Comunale nell’ambito della 41° stagione concertistica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese: ne saranno protagonisti la violoncellista italo-tedesca Rebeca Ferri, il musicologo e clavicembalista Andrea Coen, il direttore artistico dell’ISA, Luisa Prayer, ed eccezionalmente il professor Eugenio Coccia, direttore del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e fisico di fama internazionale, esponente ai massimi livelli della scuola italiana di fisica.

“Bach secondo Rebeca Ferri” è il secondo appuntamento del ciclo “La Lezione concerto” all’interno della stagione ISA: una serie di concerti preceduti da un incontro di approfondimento, che vuole offrire al pubblico l’occasione di un rapporto più diretto con i musicisti e le loro idee in tema di interpretazione.

Il tema della serata è l’illustrazione di uno degli aspetti più innovativi della recente storia del concertismo: Andrea Coen, sollecitato dalle domande del direttore artistico dell’ISA, illustrerà al pubblico come è nato il movimento musicale e scientifico che ha portato al recupero e all’uso sempre più frequente e consapevole degli strumenti antichi nella pratica concertistica, e come questo abbia rivoluzionato il modo di eseguire gli autori del Seicento e del Settecento, decretando il successo internazionale di una nuova generazione di interpreti.

In questo caso si parlerà in particolare dell’interpretazione di Bach, che per primo valorizzò il violoncello in quanto strumento solista: con Rebeca Ferri si scopriranno i segreti della liuteria antica e quali differenze e nuove genera nella esecuzione musicale suonare uno strumento d’epoca. Ed essendo Bach, allo stesso tempo, uno degli autori attraverso i quali si può maggiormente indagare il rapporto tra musica e scienza, per tutti gli aspetti matematici e formali che sottendono alla sua scrittura, la serata si arricchirà della presenza di una importantissima personalità del mondo scientifico, il prof. Eugenio Coccia, insigne fisico, direttore all’Aquila del Gran Sasso Science Institute, uno dei centri d’eccellenza in Italia per la formazione di matematici, fisici, informatici ed urbanisti, con i suoi corsi universitari di post-dottorato. Il Prof. Coccia sarà protagonista di una breve digressione, durante la quale presenterà al pubblico le ultimissime grandi novità della ricerca sulle onde gravitazionali, un successo che ha visto in prima fila i centri di ricerca del nostro Paese. Durante la prima parte della serata, Rebeca Ferri eseguirà due Ricercari di Domenico Gabrielli, uno dei primi autori di musica per violoncello solo. A conclusione dell’incontro, la Ferri eseguirà la celebre meravigliosa Seconda Suite per violoncello in re minore BWV 1008 di Johann Sebastian Bach.

La violoncellista italo tedesca Rebeca Ferri, esperta interprete del repertorio barocco, molto attiva in Germania, membro di numerosi ensemble di musica antica, ha pubblicato per le maggiori etichette (Opus 111, Glossa, Sony, Deutsche Harmonia Mundi, Carus, Brilliant, Tactus, Amadeus, Eloquentia, Dynamic). Suona un violoncello di André Mehler da Martinus Kaiser (Venezia 1679) e un violoncello di liuteria inglese dei primi anni del ‘700.

Il musicologo e clavicembalista Andrea Coen, docente di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, dopo anni di approfonditi studi e ricerche sulle tecniche esecutive della musica rinascimentale, barocca e classica, ha intrapreso una carriera concertistica internazionale esibendosi come solista di clavicembalo, organo e fortepiano e in diverse formazioni cameristiche e complessi vocali, collaborando con artisti e gruppi di primo piano.

Il professor Eugenio Coccia, è Direttore della Scuola internazionale di dottorato “Gran Sasso Science Institute” dell’Aquila e professore ordinario di Fisica Sperimentale all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. La sua attività ricerca riguarda soprattutto il campo delle onde gravitazionali, attività per la quale ha ottenuto riconoscimenti internazionali.

INFO: Per tutte le informazioni sulla stagione e sul concerto è possibile consultare il sito www.sinfonicaabruzzese.it o contattare il numero 0862.411102 e scrivere all’indirizzo info@sinfonicaabruzzese.it

PREZZI BIGLIETTI: Intero 10 Euro; Ridotto 5 Euro per giovani fino a 26 anni, studenti e possessori di SinfoniCard.

Ufficio Stampa: Elisa Cerasoli – 389.1509739 – ufficiostampa@sinfonicaabruzzese.it

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Meraviglie a portata di mano: il 17 agosto il quintetto di fiati Ellet e il 18 il Numerus Trio
Musica e Spettacolo

Meraviglie a portata di mano: il 17 agosto il quintetto di fiati Ellet e il 18 il Numerus Trio

Pubblicato da Redazione
martedì, 16 Agosto 2022 - 17:18
La Taranta dei musici abruzzesi alla conquista del Mondo
Attualità

La Taranta dei musici abruzzesi alla conquista del Mondo

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 20:45
Carapelle Calvisio, al convento di San Francesco “Una voce ed un pianoforte sotto le stelle”
Musica e Spettacolo

Carapelle Calvisio, al convento di San Francesco “Una voce ed un pianoforte sotto le stelle”

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 18:27
“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Arte

Torna il Festival “I Borghi e la Memoria”: musica, teatro, arte e cultura nei borghi più suggestivi dell’aquilano

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:51
Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo
Attualità

Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:13

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati