• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 21:26
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Afam: a L’Aquila protesta in musica contro stallo riforma

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Febbraio 2016 - 10:10
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila prende parte attiva alla mobilitazione organizzata da Conservatori, Accademie e Istituti superiori di Industrie Artistiche di tutta Italia per riflettere e sensibilizzare sulle sorti e lo stato dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (Afam).

Una “Giornata” piena di eventi e manifestazioni musicali che e’ stata indetta ufficialmente – con decisione dell’Assemblea congiunta delle Conferenze nazionali dei presidenti, dei direttori e dei presidenti delle Consulte degli studenti dei Conservatori statali e non statali – per il giorno 13 febbraio, ma che prevede un’estesa mobilitazione nell’arco di tutto il mese attraverso giornate di protesta contro lo stallo della riforma e del rinnovamento del settore.

Sentito il parere della prefettura dell’Aquila, che e’ stata preventivamente informata, il Conservatorio “Alfredo Casella” ha organizzato dunque la propria giornata di protesta e proposta per lunedi’ 15 febbraio, dando appuntamento alle ore 11 davanti al Palazzo della prefettura del capoluogo, primo evento di una ampia serie di iniziative e manifestazioni musicali messe in campo dall’Istituzione aquilana per partecipare a una mobilitazione centrale per le sorti dell’intero comparto Afam e per la formazione artistica e musicale del nostro Paese.

In quell’occasione avra’ luogo una simbolica breve esibizione del coro degli studenti e di un ensemble di fiati e, successivamente, al prefetto dell’Aquila, quale massima autorita’ territoriale dello Stato Italiano, verra’ consegnata la mozione votata all’unanimita’ dalle Conferenze dei direttori, dei presidenti, degli studenti dei Conservatori statali e non statali.

Come si legge nella Mozione votata all’unanimita’ dall’Assemblea congiunta delle Conferenze: “si lamenta in particolare il blocco, in atto ormai da anni, del processo di riforma del sistema avviato dalla Legge n. 508 del 1999 cui si accompagna una grave carenza di risorse pubbliche nonche’ una problematicita’ costante nella interlocuzione con il livello politico-istituzionale. Le Conferenze denunciano il persistere di un’assenza di progettualita’ politica e culturale riguardo al sistema formativo musicale, che si colloca nel quadro di una costante sottovalutazione di fatto del valore della musica nel contesto culturale e sociale complessivo del Paese”. 

 “A distanza di sedici anni dalla promulgazione della Legge n. 508 – prosegue la mozione – mancano ancora fondamentali passaggi normativi, quali il decreto sul reclutamento del personale docente e la messa a ordinamento dei bienni, un dato cui si aggiunge l’effettiva inesistenza dell’organo consultivo di sistema (CNAM), scaduto da tre anni e non ancora rinnovato”.

Il direttore, il Maestro Giandomenico Piermarini, in occasione della comunicazione dell’evento ai coordinatori, ha sottolineato espressamente come la giornata di mobilitazione debba essere “indirizzata e volta alla tutela e della valorizzazione del lavoro dei nostri studenti che devono poter vedere chiare prospettive nei sacrifici ai quali chiediamo di sottoporsi, per il loro bene, nei loro anni di vita migliori”.

Sempre nell’ambito delle iniziative organizzate dal Conservatorio “A. Casella” per prendere parte alla mobilitazione nazionale saranno previsti altri due importanti appuntamenti. Giovedi’ 25 febbraio si terra’ un Concerto appositamente organizzato per le giornate di attenzione sullo stato attuale dell’Afam. Alle ore 18:30 presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” dell’Aquila l’ensemble del Circolo Giovani Amici della Musica eseguira’ un programma che includera’ Il Carnevale di Venezia di Niccolo’ Paganini, i Souvenir de Paganini di Fryderyk Chopin e Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saens.

L’ensemble e’ in larga misura composto da ex-studenti del Casella i quali, avendo concluso il loro percorso formativo presso l’istituzione aquilana, desiderano condividere gli ideali di queste giornate di sensibilizzazione. Lunedi’ 29 febbraio, giorno in cui ricorre la nascita di Gioacchino Rossini, alle ore 18:30, ancora una volta presso l’Auditorium, l’Orchestra degli allievi del Conservatorio, diretta dal Maestro Aurelio Canonici, presentera’ un’anteprima in forma di concerto della rappresentazione dell’opera Il Barbiere di Siviglia di Gioacchini Rossini, della quale ricorrono quest’anno i duecento anni dalla prima rappresentazione e che verra’ eseguita integralmente, in forma scenica, durante la prossima estate, in una produzione che vedra’ impegnato tutto il Conservatorio. Oltre agli allievi dell’Orchestra, protagonisti dell’evento saranno i migliori studenti delle classi di canto del Conservatorio, accuratamente selezionati per i ruoli dell’opera rossiniana. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Al Borgo della Ienca la rappresentazione teatrale “La Notte della Stella”
Arte

Al Borgo della Ienca la rappresentazione teatrale “La Notte della Stella”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 18:20
Romantica: grande successo a Bugnara per notte bianca dedicata ai fiori
Ambiente

Romantica: grande successo a Bugnara per notte bianca dedicata ai fiori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 18:19
Domani secondo appuntamento con “Profondo Blu”, rassegna cinematografica del Comune di Giulianova
Attualità

Domani secondo appuntamento con “Profondo Blu”, rassegna cinematografica del Comune di Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 17:20
“35040”, ai Piani di Pezza a Rocca di Mezzo si conclude la sesta edizione di “Teatro in Quota”
Musica e Spettacolo

“35040”, ai Piani di Pezza a Rocca di Mezzo si conclude la sesta edizione di “Teatro in Quota”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 16:02
Meraviglie a portata di mano: il 9 agosto a Civitaretenga “Sérénade” dell’orchestra d’archi Novecento di Nicola Gaeta
Musica e Spettacolo

Meraviglie a portata di mano: il 9 agosto a Civitaretenga “Sérénade” dell’orchestra d’archi Novecento di Nicola Gaeta

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 15:48

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati