• Ascolta la radio
giovedì 18 Agosto 2022 - 07:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Isa, Sabato 30 gennaio il Concerto per il giorno della Memoria

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Gennaio 2016 - 14:39
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Sabato 30 gennaio alle ore 18.00 presso il Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila – con prova aperta per gli abbonati alle ore 11.00 – l’Istituzione Sinfonica Abruzzese dedicherà il suo concerto alla Giornata della Memoria e proporrà un programma musicale in cui sono affiancati Mario Castelnuovo-Tedesco e Kurt Weill, due autori diversissimi per la loro personalità e poetica musicale, ma accomunati da uno stesso destino: quello dell’esilio. Entrambi ebrei, figli di quelle nazioni, l’Italia e la Germania, nelle quali ebbero origine il fascismo e il nazismo e che furono teatro della furia antisemita, dovettero lasciare i rispettivi paesi negli anni dell’avvento al potere di Hitler in Germania (1933) e della promulgazione delle leggi razziali in Italia (1938). Le opere in programma, eseguite dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese con il chitarrista Marco Salcito e sotto la direzione del Maestro Marcello Bufalini, furono composte proprio in quegli anni cruciali.

Il programma prevede l’esecuzione delConcerto op. 99di Mario Castelnuovo-Tedesco scritto, poco prima dell’esilio, su richiesta di Andrés Segovia che nel 1949 decise di inciderlo lasciando così quella che è forse la prima registrazione di un concerto per chitarra e orchestra mai realizzata. Degli eventi drammatici vissuti dal compositore nell’inverno ’38-’39 non sembra esservi traccia nella musica che scorre ora serena ora malinconica, con una chiusura virtuosistica e spettacolare.

Una chiusura diversa, che quasi lascia presagire gli orrori che di lì a pochi anni avrebbero sconvolto l’Europa, caratterizza invece l’altro brano in programma, la Seconda Sinfonia di Kurt Weill, già proposto in anteprima dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese il 27 gennaio per il giorno della Memoria presso l’Università di Teramo nell’ambito della manifestazione “La parola ebreo”, voluta dal rettore Luciano D’Amico, che ha visto la partecipazione di quasi mille alunni delle scuole superiori di tutta la regione.

Si tratta di un’opera di grande impatto emotivo in cui, con lucida consapevolezza, l’autore proietta la Storia nella tragedia della contemporaneità: la composizione ebbe inizio a Berlino nel gennaio 1933 (il 30 di quello stesso mese Hitler divenne Cancelliere del Reich), fu interrotta con la fuoriuscita di Weill dalla Germania, e completata a Parigi all’inizio dell’anno seguente. La Sinfonia n.2, eseguita in Europa e America, venne messa al bando nella Germania nazista e scomparve dai programmi dei concerti per molti anni. Ancora oggi le sue esecuzioni sono poco frequenti, fatto che rende questa occasione ancor più significativa.

Con l’Orchestra si esibirà il chitarristaMarco Salcito, vincitore di numerosi concorsi e ospite di importanti festival e teatri internazionali, prossimo ad una tournée in Cina e docente presso il Conservatorio di Pescara, ha inciso nel 2014 per la Dynamic Le Variazioni Goldberg di J. S. Bach, che concludono tre anni di intenso lavoro di trascrizione ed arrangiamento. Il disco, unico nel suo genere, ha ricevuto ampi consensi dalla critica e dalle principali riviste specializzate.

Sul podio il direttore Marcello Bufalini, presente da oltre 20 anni nei cartelloni dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese anche in qualità di direttore ospite principale. Docente presso il conservatorio “A. Casella” e attento alla realtà musicale locale, svolge un’intensa attività di direttore del repertorio sinfonico e d’opera in Italia e all’estero dove ha diretto orchestre come la Suisse Romande, la Radio Symphonie Orchester di Vienna,  i Bayrischer Rundfunk e l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo.

In occasione di questo concerto si concluderà anche l’iniziativa di raccolta del biglietto sospeso dedicata al Maestro Vittorio Antonellini scomparso lo scorso dicembre e volta a permettere agli ospiti della mensa di Celestino che lo desiderino di assistere ai concerti della 41° Stagione concertistica dell’ISA usufruendo di titoli di ingresso lasciati in sospeso a loro disposizione dal pubblico abituale. Già nel concerto del 23 gennaio erano presenti alcuni ospiti in sala e altri potranno partecipare fino ad esaurimento dei biglietti a offerti il cui numero verrà ufficialmente comunicato dopo questo concerto.

INFO: Per tutte le informazioni sulla stagione e sul concerto è possibile consultare il sito www.sinfonicaabruzzese.it o contattare il numero 0862.411102 e scrivere all’indirizzo info@sinfonicaabruzzese.it

PREZZI BIGLIETTI: Intero 10 Euro; Ridotto 5 Euro per giovani fino a 26 anni, studenti e possessori di SinfoniCard.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Perdonanza 2022: presentati la Dama della Bolla, il Giovin Signore e la Dama della Croce
Eventi

Perdonanza 2022: presentati la Dama della Bolla, il Giovin Signore e la Dama della Croce

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 18:32
“Aspettando la Perdonanza”, annullata la tre giorni di musica e divertimento a Piazza Chiarino
Musica e Spettacolo

“Aspettando la Perdonanza”, annullata la tre giorni di musica e divertimento a Piazza Chiarino

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 17:57
Perdonanza 2021: straordinaria conclusione con Renato Zero, Riccardo Cocciante e tanti altri
Musica e Spettacolo

Perdonanza: dal 18 agosto prenotazioni e biglietti per il Gran Galà di Etoiles internazionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 16:48
L’Aquila: nasce il primo osservatorio culturale urbano d’Italia
Cultura

L’Aquila, dal 19 al 29 agosto la quarta edizione della manifestazione “Porta Branconia”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 12:30
Dopo successo prima nazionale la Locandiera del Drammateatro a Popoli
Arte

Dopo successo prima nazionale la Locandiera del Drammateatro a Popoli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 10:35

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati