• Ascolta la radio
domenica 14 Agosto 2022 - 10:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Si” della Giunta comunale dell’Aquila ad adesione a Contratto di Fiume

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 23 Dicembre 2015 - 15:45
in Politica

L’AQUILA: – La giunta comunale ha approvato la bozza di Protocollo di intesa, di cui il Comune dell’Aquila sarà capofila, per l’adesione al Contratto di Fiume dell’Aterno. La proposta deliberativa reca la firma dell’assessore Maurizio Capri, titolare della delega all’Ambiente.

“L’Amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco Massimo Cialente – ha avviato una sinergia con tutti i Comuni del bacino dell’Aterno per sviluppare un Contratto di Fiume, da realizzarsi attraverso un processo concertativo, che coinvolga tutti i settori e tutti gli attori interessati alla gestione delle problematiche riguardanti il fiume Aterno e il territorio fluviale, sia in termini di tutela che di valorizzazione, coesione e sviluppo sostenibile. A seguito delle riunioni svoltesi all’Aquila il 7 ottobre e il 1 dicembre scorsi, rispettivamente tra i soggetti portatori di interesse e gli enti pubblici potenzialmente coinvolti nel Contratto, si è arrivati all’elaborazione del relativo Protocollo di intesa, quale primo atto per l’attivazione di un percorso condiviso e partecipato e per la definizione di un coordinamento generale degli obiettivi e delle azioni necessarie. Sottolineo, ancora una volta, – ha proseguito Cialente – come il fiume Aterno costituisca un elemento di prioritario interesse nel territorio regionale, in termini ambientali, paesaggistici e storici. Diverse, tuttavia, sono le problematiche inerenti il bacino fluviale, a cominciare dall’inquinamento, che ne sta compromettendo l’ecosistema e, con esso, la disponibilità di risorse idriche per le generazioni future. Nello stesso tempo i fenomeni alluvionali e i pericoli di frane che, sempre più spesso, si verificano sul territorio nazionale, ci dicono chiaramente che gli enti locali, le istituzioni e le comunità devono raccordarsi per individuare progetti e soluzioni adeguati”.

“Il Contratto di Fiume – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Maurizio Capri – è uno strumento volontario, di programmazione strategica e negoziata, che persegue quali obiettivi la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione delle aree fluviali, nonché la salvaguardia rispetto al rischio idrogeologico, contribuendo così alla sicurezza e allo sviluppo sostenibile dei territori. La sottoscrizione del protocollo, che interessa un’area di oltre tremila chilometri quadrati, renderanno questo patrimonio comune maggiormente fruibile dalle popolazioni. Inoltre, grazie all’incremento dello sviluppo sostenibile e al coordinamento delle politiche urbanistiche dei territori coinvolti, si attiverà un processo virtuoso e partecipato del quale potranno beneficiare tutti i territori coinvolti”.

 

La giunta comunale ha approvato la proposta deliberativa, trasmessa al Consiglio comunale per la ratifica, riguardante l’accettazione di una donazione, da parte della direzione regionale Inps, di 414mila euro, per la realizzazione, all’interno dell’area di piazza d’Armi, di una struttura polifunzionale destinata ad attività sociali, ricreative e culturali, da intitolare alla dipendente Inps Giuliana Turco, scomparsa la notte del sisma. Approvata, e contestualmente trasmessa all’attenzione del Consiglio, la delibera riguardante il contratto di servizio, per l’anno 2016, del Centro turistico del Gran Sasso, per il trasporto pubblico locale, mediante la funivia di “Fonte Cerreto – Campo Imperatore”, confermando, al pari della precedente annualità, lo stanziamento di 520mila euro quale contributo di esercizio. “La novità principale – ha dichiarato il sindaco Cialente – sarà costituita dall’estensione delle corse agli orari serali e notturni. Un percorso di rara suggestione che certamente andrà a costituire un’attrattiva e un’esperienza da non perdere. L’incentivo delle corse della funivia, con l’introduzione di quelle notturne, farà il paio con il restauro e la valorizzazione dello storico albergo di Campo Imperatore, un patrimonio che tornerà all’antico splendore”.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Economia

Turismo: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:45
Politiche giovanili: approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per il bando “Abruzzo Giovani”
Ambiente

Turismo L’Aquila: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:19
Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo
Attualità

Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:13
“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Attualità

“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:10
Programmazione 21-27: Digital hub e rete a supporto dell’innovazione e della ricerca
Politica

Giunta Abruzzo: i provvedimenti adottati oggi 12 agosto

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 19:08

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati