• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 05:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paolo Di Sabatino & Friends per la Riccitelli

Pubblicato da Redazione
sabato, 12 Dicembre 2015 - 15:19
in Musica e Spettacolo

TERAMO: – Paolo Di Sabatino & Friendsper il terzo appuntamento della XXXVII Stagione dei Concerti 2015/2016 della Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”, domenica 13 dicembre, Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo alle ore 21. In programma, brani tratti tutti dalla ampia discografia di Paolo Di Sabatino e proposti per l’occasione al pubblico teramano, in un serata che il talentuoso jazzista abruzzese ha ideato e realizzato per la Riccitelli, riunendo nel nome dell’amicizia e della condivisione musicisti importanti che suoneranno con lui, da Maurizio Giammarco a Javier Girotto, Luca Bulgarelli, Marco Siniscalco, Glauco Di Sabatino, Maurizio Sferra

Paolo Di Sabatino ha al suo attivo una trentina di album a proprio nome. Nel 2015 è stato insignito del prestigioso premio “Magna Grecia Awards”. Ha portato la sua musica in diverse parti del mondo: Giappone, USA, Cina, Taiwan, India, Cile, Argentina, Russia…Nel 2015 ha pubblicato con“Imprimatur” il suo libro “Tienimi dentro te” con la postfazione di Fabio Concato. È docente e coordinatore del dipartimento di jazz presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.

Maurizio Giammarco è un musicista straordinario, sicuramente uno dei più importanti del jazz europeo degli ultimi trent’anni. Tra le altre cose, è stato il fondatore dei “Lingomania”, uno dei gruppi italiani di maggior successo in ambito jazzistico. Storiche le collaborazioni con Chet Baker e Dave Liebman. Ha inciso anche per la “Blue Note”.

Il suono del sax soprano di Javier Girotto e uno dei più riconoscibili al mondo. E non è un caso che sia stato menzionato anche nell’ultimo referendum della rivista statunitense “Down Beat”. Da vent’anni tiene in piedi il progetto “Aires Tango”, dove propone composizioni originali. Altra formazione di grande prestigio è il trio di Javier con Peppe Servillo e Natalio Mangalavite.

Luca Bulgarelli è considerato unanimemente uno dei maggiori contrabbassisti europei. Già al fianco di artisti quali Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Fabrizio Bosso e molti altri. Ha al suo attivo anche una longeva collaborazione col cantautore Sergio Cammariere.

Da ormai un trentennio Fabrizio Sferra è indicato come uno dei maestri indiscussi della batteria a livello europeo. Basta ricordare che insieme a Enzo Pietropaoli è stato l’anima pulsante dello storico “Space Jazz Trio” di Enrico Pieranunzi. Nel 1997 ebbe l’idea di proporre agli amici Pietropaoli e Danilo Rea la costituzione di un trio, i “Doctor 3”, da annoverare tra le più belle realtà del jazz italiano.

Marco Siniscalco è da tanti anni uno dei più richiesti bassisti sia in ambito jazz che “pop”. Negli anni è passato con grande disinvoltura da Gianni Morandi agli “Aires Tango”. E’ leader del progetto “Partenope”, nel quale rivisita con propri arrangiamenti i grandi classici della canzone napoletana, in duo con la cantante Antonella De Grossi. Ha suonato anche con Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Paola Turci e Fiorella Mannoia, Chiara Civello, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu.

Glauco Di Sabatino è sicuramente uno dei più versatili batteristi italiani. Troviamo la sua batteria sia in situazioni jazz (diversi cd e tours nei progetti di Paolo Di Sabatino, collaborazioni con Christian Galvez, Roberto Zechini, Bob Franceschini, Mark Sherman, Gary Willis) che “pop” (Antonella Ruggiero, Goran Kuzminac, Fabio Concato, Grazia Di Michele). Nel 2014 ha pubblicato il metodo per batteria “Over the Pop”, con la prefazione di Christian Meyer.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Corale Gran Sasso: a Rocca di Rocca Di Cambio concerto dedicato a Mario Lolli nel ventennale della scomparsa
Musica e Spettacolo

Corale Gran Sasso: a Rocca di Rocca Di Cambio concerto dedicato a Mario Lolli nel ventennale della scomparsa

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 16:36
Meraviglie a portata di mano: nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria dei Centurelli arriva il GioCoSax Ensemble
Musica e Spettacolo

Meraviglie a portata di mano: nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria dei Centurelli arriva il GioCoSax Ensemble

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 16:09
A L’Aquila il live outdoor di Noemi chiude “I Cantieri dell’Immaginario”
Musica e Spettacolo

A L’Aquila il live outdoor di Noemi chiude “I Cantieri dell’Immaginario”

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 13:13
Tour Music Fest 2017: il festival internazionale presieduto da Mogol sceglie sette artisti abruzzesi
Musica e Spettacolo

Mogol protagonista del Festival di Tagliacozzo

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 11:57
PNRR: Marsilio: così rivive Rocca Calascio gioiello di storia e cultura
Musica e Spettacolo

Officina Musicale, rassegna tra Castel del Monte e Calascio

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 11:46

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati