• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 09:57
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tasse: pressione fiscale, a Montesilvano la maglia nera

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Luglio 2015 - 09:54
in Economia

PESCARA: – Piu’ forte la pressione fiscale a Montesilvano e Pescara, meno a Spoltore, dove dal 2 agosto prossimo le imprese cominceranno a lavorare per se’ e non piu’ per il socio ‘occulto’, lo Stato. Con il risultato che, a parita’ di reddito dichiarato, stimato in 50mila euro, nel centro collinare una micro impresa puo’ ragionevolmente mettersi in tasca, una volta pagati tasse e balzelli, oltre 20mila euro, contro meno di 18mila a Montesilvano e poco piu’ di 18mila 500 nel capoluogo.

E’ la fotografia tracciata dallo studio (“Comune che vai tassa che trovi”) realizzato dal responsabile nazionale dell’area fiscale della Cna, Claudio Carpentieri, che ha provato, mettendo insieme tutte le voci nazionali, regionali e comunali che compongono il paniere fiscale a carico delle imprese, in quale giorno esatto un piccolo imprenditore smette di devolvere il frutto del proprio lavoro all’Erario, ed inizia a guadagnare per se’ e per la propria famiglia. Nei quattro capoluoghi di provincia, ma anche negli altri otto centri maggiori, equamente suddivisi nelle quattro province abruzzesi: Giulianova, Roseto, Montesilvano, Spoltore, Lanciano, Vasto, Avezzano, Sulmona.

Un curioso calendario, parallelo a quello normale, secondo il quale il “tax free day” (una sorta di Festa della Liberazione fiscale) scocchera’ – nei centri del Pescarese interessati alla ricerca – rispettivamente il 3 agosto prossimo a Spoltore; il 17 agosto a Pescara; e a Montesilvano, infine, cinque giorni dopo, ovvero il 22. Tutto cio’, mentre la media nazionale si attesta al 14 agosto, ma senza dimenticare che rispetto a quattro anni fa (il 2011, assunto come termine di paragone), in tutti e tre i centri maggiori le cose vanno decisamente peggio perche’ in questo periodo i giorni “regalati” Fisco sono cresciuti di 9 a Montesilvano, di 13 a Spoltore e addirittura di 16 a Pescara.

Un quadro a tinte fosche, dunque. In cui le diverse voci della fiscalita’ nazionale (Irpef), regionale (addizionali pagate sull’Irpef) e locale (smaltimento rifiuti, Imu, servizi vari) finiscono per determinare un’autentica emorragia nelle tasche delle imprese, secondo una scala gerarchica che, nel 2015, fa ancora dell’Erario – sempre secondo la Cna – il predatore piu’ vorace nella proporzione della pressione fiscale: 40,6% di valore medio regionale (media nazionale del 40,2), contro il 7,4% della componente regionale (media Italia al 6,7%), e il 13,7% della media comunale. Una voce, quest’ultima, in cui pero’ la media nazionale e’ decisamente piu’ alta, attestata com’e’ a quota 15,3: un andamento “virtuoso” in cui fa spicco la quota decisamente modesta di Spoltore (10,2%), mentre si attestano molto piu’ in alto sia Pescara (15,1) e soprattutto Montesilvano (18%).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Bonus 100%: Liris e Sigismondi, “nei crater1 2009, 2016 e 2017 resta fino al 2025”
Economia

 Superbonus: Sottanelli, “mio impegno per tutelare famiglie e imprese”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 11:06
“Fare Spazio”, nuovi ambienti per la città
Attualità

“Fare Spazio”, nuovi ambienti per la città

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 16:51
Domani evento Magna Carta su Terzo Settore con Istituzioni e esperti
Attualità

Domani evento Magna Carta su Terzo Settore con Istituzioni e esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 16:32
Surroga mutui casa: BPER mette in campo plafond di 150 milioni per famiglie
Attualità

Surroga mutui casa: BPER mette in campo plafond di 150 milioni per famiglie

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 12:50
Al via la seconda settimana di Focus Group per aiutare 305 comuni abruzzesi a spendere di più e meglio i fondi di coesione
Cronaca

Al via la seconda settimana di Focus Group per aiutare 305 comuni abruzzesi a spendere di più e meglio i fondi di coesione

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 09:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp