• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 11:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese: beneficiari Qip speso fondi per 330 mila euro

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Giugno 2015 - 08:26
in Economia

L’AQUILA: – Ammonta a circa 330mila euro il budget fin qui speso dai beneficiari dei Qip, pari all’85,3% dell’importo totale stanziato dal Comitato Abruzzo.

E’ questo il dato principale emerso dal terzo monitoraggio dei Quick Impact Projects, i progetti realizzati grazie agli interventi di microfinanza messi a bando a gennaio dello scorso anno dal Comitato Abruzzo – composto da Confindustria, CGIL, CISL e UIL – e che hanno avuto lo scopo di favorire la nascita di nuove imprese in ogni settore produttivo, con particolare attenzione per i business basati sulle tecnologie ICT e sulla digitalizzazione dei processi.

Delle 101 domande pervenute sono stati ammessi a finanziamento 44 progetti. II presidente del Comitato di promozione del Fondo, Fabio Spinosa Pingue si e’ detto soddisfatto dell’andamento dei progetti: “Nonostante le difficolta’, i progetti finanziati attraverso il metodo Qip, hanno evidenziato idee e voglia di fare e anche come, individuando i giusti strumenti, queste assumano velocemente il carattere della concretezza”.

Alla scadenza del terzo monitoraggio Quip, risulta che i beneficiari hanno speso l’85,3% dell’importo totale stanziato dal Comitato Abruzzo per un importo corrispondente a 333.900 euro, mentre la percentuale di investimenti monetari realizzati e’ pari al 91,9%. Devono essere ancora investiti e rendicontati 51.100 euro, pari al 8,1% del totale.

Ventinove aziende su 44 (66%) hanno emesso almeno un ordine a cliente, mentre le restanti 15 non hanno ancora avviato l’azione commerciale. Alcune aziende hanno gia’ generato fatturato e, pertanto, si possono ritenere effettivamente e completamente avviate. Sul totale di 44 aziende, 25 (57%) hanno generato ricavi, mentre 19 (43%) devono ancora conseguire i loro primi ricavi di vendita. Sono stati oggetto di questo monitoraggio 33 progetti sul totale dei 44 monitorati quadrimestralmente.

Ad oggi, con gli 11 progetti conclusi al precedente monitoraggio, sono 23 quelli che hanno terminato le loro attivita’ (52%).

I Qip sono costantemente monitorati sia nel raggiungimento degli obiettivi, sia nella verifica dei documenti contabili che devono essere certificati e corrispondere ai criteri di ammissibilita’ delle spese. Ogni progetto sta seguendo il suo iter, nessuno si discosta dall’impostazione iniziale e nessuno ha “abbandonato il campo”. Le prossime date di scadenza sono 30 luglio per i sei progetti a monitoraggio mensile e 30 settembre per tutti gli altri.

L’attivita’ di monitoraggio e’ indispensabile per verificare e controllare nel tempo lo stato di avanzamento quantitativo e, per quanto possibile, qualitativo dei progetti, valutandone avanzamento della spesa; grado di raggiungimento degli obiettivi dichiarati e risoluzione di eventuali imprevisti; rispetto dei tempi; avvio della fase commerciale.

Il monitoraggio Qip, partito a settembre, avra’ la durata complessiva di un anno con una frequenza quadrimestrale o mensile, a seconda delle necessita’ di verifica.

Le informazioni sul Fondo Sisma sono pubblicate a cadenza regolare sul sito del Comitato Abruzzo www.comitatoabruzzo.it 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Ambiente

Abruzzo: sui 15 mln bando macchinari PNRR, Federacma scrive all’assessore Imprudente

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:48
Abruzzo Economy 2023: Sospiri, “testi unici, infrastrutture e fondi europei per regione moderna e competitiva”
Attualità

Abruzzo Economy 2023: Sospiri, “testi unici, infrastrutture e fondi europei per regione moderna e competitiva”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 19:21
Economia: Marsilio apre a Pescara l’Abruzzo Economy Summit
Ambiente

Economia: Marsilio apre a Pescara l’Abruzzo Economy Summit

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 19:05
Edilizia sanitaria Abruzzo: Testa e D’addazio (FDI), “come da programmi al via ristrutturazione ospedale San Massimo” 
Ambiente

Edilizia sanitaria Abruzzo: Testa e D’addazio (FDI), “come da programmi al via ristrutturazione ospedale San Massimo” 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 12:16
Superbonus: Pezzopane (Pd), proroga includa anche case singole e unifamiliari 
Attualità

Superbonus e crediti incagliati: Di Benedetto, “occorre darsi una mossa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 12:02

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp