CAPESTRANO (AQ): – “Spira mirabilis” è un progetto nato nel settembre 2007 ad opera di alcuni giovani musicisti professionisti in arrivo da tutta Europa e non solo, tra i più affermati della loro generazione; tutti con una carriera avviata, che hanno espresso l’esigenza comune di crearsi uno spazio, una dimensione propria in cui poter continuare a studiare, senza dover rincorrere il ritmo frenetico che il mondo musicale professionale impone, e di poterlo fare insieme, in modo da poter condividere idee, continuare ad imparare gli uni dagli altri.
Per ogni incontro (ne vengono organizzati circa sei all’anno della durata di circa una settimana) viene scelto uno ed uno solo brano del repertorio sinfonico o cameristico, da analizzare, interpretare ed eventualmente suonare per un pubblico. Il concerto non è l’obiettivo delle prove che sono al contrario il motivo principale di riunione di questi musicisti.
E’ questa la grande differenza tra Spira mirabilis ed una normale orchestra od ensemble, di qualunque livello esso sia. Per questo motivo diciamo che essa non è un’orchestra, ma un laboratorio di studio, una grande officina in cui al centro del lavoro c’è una ricerca intellettuale ed artistica volta alla crescita dei musicisti che vi prendono parte.
Il documentario “La Spira” che Ideal Audience ha girato su Spira mirabilis (disponibile in dvd) ha vinto il premio per il miglior Educational Film al trentesimo FIFA awards in Montréal.
Si sono occupate dell’orchestra alcune delle più prestigiose testate europee come: “The Telegraph”, “The Huffington Post Uk”, “The Times”, “The Guardian”, “Il Sole 24 Ore”, “The Indipendent”, “La Repubblica” e “La Stampa” oltre alle principali riviste specialistiche e testate locali.
Che si tratti di sale prestigiose come la Cemal Resit Rey Concert Hall a Istanbul, la Queen Elizabeth Hall di Londra, la Salle Pleyel di Parigi, l’Auditorium di Castel Sant’Elmo a Napoli, il Teatro Olimpico di Roma, il Kundenzentrum Frankfurter Sparkasse o della Polisportivia di Formigine poco importa ai musicisti dell’orchestra che accettano di buon grado di esibirsi in realtà cosiddette “minori” coerentemente con i propri valori fondanti.
I membri dell’orchestra, pur riconoscendo che non ci sia nulla di male nel fatto che la musica d’arte, oltre ad avere un pubblico piuttosto definito, sia legata ai luoghi che quel pubblico frequenta, primi fra tutti i teatri e le sale da concerto, hanno cercato di mantenere questo progetto ai margini delle consueta vita musicale cercando luoghi dove poter provare con tranquillità.
Nel dicembre 2013 la città di Formigine (MO), dove hanno sede la maggior parte dei progetti, ha inaugurato un nuovo Auditorium, l’Auditorium Spira mirabilis, nato proprio grazie al felice incontro tra il progetto e la comunità.
Per la priva volta in Abruzzo, grazie alla dedizione e all’intuito dell’associazione Capestrano giovani e di alcuni suoi collaboratori, Spira mirabilis sarà in concerto proprio a Capestrano il giorno 3 luglio 2015 alle ore 21.30 davanti lo scenario del castello Piccolomini, dove verrà eseguita la Sinfonia nr. 36 K 425 in Do maggiore di W.A. Mozart, detta “ Linz “ perché composta durante un breve soggiorno del compositore a Linz, oltre ad altre due Mozart-march.