• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 14:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila: il 25 giugno nuovo Stratup Meetup dedicato alla Space Economy e al trasferimento tecnologico

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 24 Giugno 2015 - 14:28
in Economia

L’AQUILA: – L’avventura di Samantha Cristoforetti e lo strepitoso successo della missione Rosetta hanno di nuovo acceso i riflettori sull’enorme patrimonio tecnico e scientifico del nostro Paese nel settore spaziale. 

In particolare, la partecipazione italiana a questa missione è stata fondamentale, come spesso avviene nelle principali iniziative dell’Esa: Cassini, Planck e Gaia. 
Questo non è che l’ultimo di una serie di importanti traguardi che dovrebbero portarci a dare la giusta valutazione a questo primato nazionale.

Basti pensare che, in questo campo, il nostro Paese è quinto al mondo per numero assoluto di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con più del 10% del numero complessivo di interventi; inoltre detiene saldamente la leadership nel campo dell’osservazione della Terra con “metodi radar ad apertura sintetica”. Questo primato è realizzato attraverso la costellazione dei 4 satelliti CosmoSkyMed (CS-K) che – grazie alla tecnologia radar – ci regala immagini della Terra in ogni condizione metereologica, sia di giorno che di notte. 

Al contrario di un equivalente satellite ottico che, pur fornendo immagini di immediata lettura e di grande impatto visivo, è cieco sia quando il pianeta è coperto da nubi che di notte.

Quindi, proprio grazie ai quattro satelliti di CS-K e alla loro elevata capacità di ri-visitare frequentemente le aree osservate l’Italia è prima al mondo, seguita dalla Germania e dal Canada che hanno in orbita sistemi simili ma con solo due satelliti. 

E i nuovi satelliti della Costellazione verranno prodotti a L’Aquila nello stabilimento Thales-Alenia. 

Da questi spunti prende il via il sesto appuntamento di Startup Meetup (l’ultimo prima della pausa estiva) che ha l’obiettivo di far emergere tutte le potenzialità economiche (dirette e indirette) legate alla presenza nella Provincia dell’Aquila di importanti realtà dell’Industria aerospaziale (Thales, Selex, Telespazio). 
L’iniziativa si terrà il 25 giugno (dalle 17 alle 19) presso il coworking Strange Office (L’Aquila – via Roma 121) e ha come finalità la creazione di un Distretto aerospaziale della provincia dell’Aquila (Dapa), delineando fin da ora l’ipotesi di una cabina di regia pubblico-privata per meglio definire e implementare le strategie di crescita e di sviluppo locale.

Promotori dell’iniziativa: L’Aquila che Rinasce, Digital Borgo, Strange Office e Geopolitica.info, con il coinvolgimento della Regione Abruzzo, dell’Università degli Studi dell’Aquila e di Roma (Sapienza) e dei Comuni di L’Aquila e Avezzano. Hanno inoltre contribuito la Fondazione Carispaq, la Cna ed Elital.

 
Alcuni dei più importanti protagonisti del mondo accademico e imprenditoriale si confronteranno con decisori politici e startupper cercando di dar voce anche alle tante importanti ricadute che gli investimenti in questo settore riescono a generare: si pensi solo al tema della difesa dell’ambiente, al monitoraggio su vasta scala o alla sorveglianza di infrastrutture sensibili. Queste sono solo della alcune delle molteplici applicazioni delle tecnologiche aerospaziali che stanno portando alla nascita di nuove startup.
 
A seguire – come previsto nel format – un aperitivo gratuito (apprezzato momento di networking) per permettere di condividere, in un ambiente informale, idee, progetti e impressioni.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Taglio bollo auto, il progetto di legge firmato da Taglieri (M5S): “Nuovo impulso all’automotive e alla mobilità sostenibile”
Economia

Poste Italiane: in Abruzzo grazie ai servizi digitali pagamento del bollo auto facile e veloce

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 17:30
Imprese, appello a governo e regione: “Lavorare per l’Abruzzo in zona gialla prima di Natale”
Economia

Economia: venerdì convegno su sviluppo e ruolo Pmi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 12:16
Imprese, appello a governo e regione: “Lavorare per l’Abruzzo in zona gialla prima di Natale”
Economia

Abruzzo, una nuova sinergia per lo sviluppo del sistema imprenditoriale

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Gennaio 2023 - 16:37
Associazioni di categoria, Movimento Autonomi e Partite Iva: silenzio delle istituzioni abruzzesi una condanna per le imprese
Economia

Giunta regione Abruzzo: Marsilio, i provvedimenti adottati oggi 23 gennaio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Gennaio 2023 - 17:42
Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Covid: approvata seconda graduatoria Sovvenzione una tantum

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Gennaio 2023 - 16:57

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp