• Ascolta la radio
venerdì 3 Febbraio 2023 - 05:25
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo: Cgil, sì a nuovo impianto Fontari sul Gran Sasso

Pubblicato da Redazione
venerdì, 19 Giugno 2015 - 08:40
in Cronaca

L’AQUILA: – “Si’ agli impianti, lasciare tutto com’e’ vuol dire abbandonare il Gran Sasso”. A prendere posizione nel dibattito sulle sorti del turismo sulla montagna aquilana e del destino del Centro Turistico del Gran Sasso sono il seretario generale provinciale della Filt-Cgil L’Aquila, Domenico Fontana e il segretario generale provinciale Cgil L’Aquila, Umberto Trasatti.

“La nostra montagna, mai adeguatamente valorizzata – scrivono i sindacalisti in una nota congiunta – dovrebbe essere e potrebbe essere il principale volano della valorizzazione turistica del territorio. Del resto a tali conclusioni giungeva lo studio Coordinato dall’Ocse, che ci ha visto tra i soggetti promotori. Uno studio – ricordano – che invitava e invita ad un miglioramento della ‘dotazione infrastrutturale per contribuire ad accrescere l’uso delle risorse naturali’.

E’ evidente – osserva la Cgil – che il turismo montano moderno non si esaurisce al solo sfruttamento delle potenzialita’ sciistiche, ma potenzialmente potrebbe avere una durata annuale. Certo questa non e’ la condizione oggi della montagna aquilana. Le ragioni sono molteplici e nessuno dei portatori di interesse puo’ sentirsi escluso da una qualche responsabilita’. Venendo pero’ al dibattito odierno molto piu’ modesto, cioe’ Fontari si’ o Fontari no, noi siamo per dire senza mezzi termini ‘Fontari si”. Lo diciamo – spiegano Fontana e Trasatti – poiche’ la sostituzione dell’impianto e’ una evidente necessita’ tecnica, ed alle questioni tecniche non si possono dare risposte ideologiche.

Diciamo Fontari si’ per mantenere un filo di speranza circa il futuro turistico del Gran Sasso, per cercare di poter almeno salvaguardare l’esistente e provare a immaginare un rilancio, che come ovvio deve passare per il rispetto delle specificita’ ambientali del luogo, che pero’ non possono essere l’alibi per lasciare tutto com’e’. Il tutto com’e’ non ci piace e certo non e’ ne’ bello ne’ rispettoso dell’ambiente. Il tutto com’e’ – si legge nella nota – si concretizza nell’archeologia industriale della Fossa di Paganica, rispetto alla quale nessuno mai ha mostrato indignazione o disgusto, il tutto com’e’ rappresenta l’abbandono di Monte Cristo, il tutto com’e’ rappresenta il fallimento del Centro Turistico del Gran Sasso, del suo patrimonio immobiliare, la disperazione dei suoi dipendenti e di tutti gli operatori economici che della montagna vivono.

Insomma il problema della nostra montagna non e’ certo l’antropizzazione dei luoghi piuttosto il loro abbandono. E’ risolutiva di tanti fallimenti la sostituzione delle Fontari? Certamente no. Si decida e si faccia presto. Si decida al di la’ degli steccati ideologici quale strada intraprendere, noi siamo e vogliamo essere interlocutori. Lo si faccia – concludono i due segretari della Cgil – per il bene della nostra citta’, che certo non acquista lustro dall’attuale condizione in cui tiene la sua principale risorsa”. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Gioielleria Ranieri, la famiglia ringrazia per la solidarietà e il sostegno ricevuto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 18:29
Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Cronaca

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:58
L’Aquila: insediato il Consiglio comunale del mandato 2022-2027
Cronaca

L’Aquila, opposizione: “Si apra un confronto sul patrimonio abitativo comunale e sulle politiche della casa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:36
L’Aquila: Casette delibera 58, basta bugie e presa in giro della gente
Cronaca

Casette post sisma, un gruppo di lavoro per adeguare lo strumento urbanistico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:16
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

Carceri: in Abruzzo Polizia penitenziaria in stato agitazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp