• Ascolta la radio
giovedì 2 Febbraio 2023 - 22:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Conservatorio Casella la rassegna “elettroAQustica” dal 24 al 26 giugno

Pubblicato da Redazione
venerdì, 19 Giugno 2015 - 09:07
in Eventi

L’AQUILA: – Organizzata dal Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, elettroAQustica – Rassegna di arti sonore e intermediali è in programma dal 24 al 26 giugno presso l’Auditorium di Shigeru Ban in via Francesco Savini, alle spalle del Conservatorio.

Tre giorni in cui saranno protagonisti assoluti, ora in veste di compositori, ora di esecutori di brani di maestri del ‘900, gli allievi del Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie. Un dialogo costante fra tradizione elettroacustica, innovazione e sperimentazione che vedrà gli allievi, guidati dai propri docenti – i maestri Maria Cristina De Amicis, Agostino Di Scipio, Alessio Gabriele, Marco Giordano e Simone Pappalardo – utilizzare le tecnologie più innovative in campo musicale dando prova dello stretto legame tra musica, scienza e tecnologia di cui vive il prodotto musicale elettroacustico.

La rassegna elettroAQustica, alla sua prima edizione, vuole essere parte integrante del percorso formativo degli studenti, come momento importante di confronto con il pubblico, conclusione delle attività di progetto, di allestimento, divulgazione e verifica di opere che investono la ricerca sul linguaggio, sull’espressione e sui nuovi mezzi della musica contemporanea. La rassegna è quindi l’occasione per far conoscere il grande lavoro svolto presso il Conservatorio “A. Casella” dal Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie che, oltre a fornire gli elementi conoscitivi e una solida formazione artistica e scientifica, è impegnato in attività di ricerca musicale, di produzione, di diffusione e didattica con tecnologie avanzate, consolidando negli anni un vasto gruppo di studenti che opera per la creazione e la realizzazione di eventi musicali innovativi.

elettroAQustica riempie, inoltre, un vuoto aquilano dovuto dalla mancanza di spazi e momenti dedicati alla musica più innovativa e restituisce un pezzo importante della propria tradizione alla città in cui hanno insegnato compositori di assoluto primo piano come Franco Evangelisti, Domenico Guaccero e Michelangelo Lupone.

Nei giorni 24, 25 e 26 giugno, alle 19, le serate si apriranno con un Talk, un incontro di preparazione e introduzione in cui verranno approfonditi temi legati ai pezzi eseguiti nel concerto che comincerà alle 20 dopo un aperitivo di benvenuto. Entrambi i momenti vedranno protagonisti studenti impegnati nelle vesti di esperti nella prima parte e di compositori e/o esecutori nella seconda.

La tre giorni si aprirà il 24 giugno con un approfondimento dedicato a Luciano Berio, compositore d’avanguardia e fondatore dello Studio di fonologia della Rai, condotto da Claudia Rinaldi e Balandino Di Donato:“Luciano Berio: creazione e ingegno compositivo”. Con il suo brano Sequenza III si aprirà la performance delle 20. A interpretarlo e spazializzarlo sarà il soprano Vittoriana de Amicis utilizzando gSPAT, il sistema di spazializzazione del suono sviluppato da Balandino Di Donato, ex allievo del Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio “A.Casella”, ora dottorando presso il Conservatorio di Birmingham in Inghilterra. A seguire pezzi di Cage, Pousseur, Wishart, Berberian, e dell’allievo Maurizio Di Berardino.

Il Talk della seconda giornata, 25 giugno 2015, condotto da Fabrizio Carradori e Alessio Fioretti, sarà dedicato al compositore statunitense Alvin Lucier e al suo brano Music for piano with slow sweep pure wave oscillators che verrà poi proposto al pubblico del concerto delle 20 insieme ai brani degli allievi Cocco, Paolucci, Scarazza e Rinaldi con la partecipazione della danzatrice Maria Zaccagno e del chitarrista Massimo Di Gaetano. Chiuderà l’appuntamento Conduction (2015) Fields per strumenti elettronici, suoni da oggetti residuali e campi elettromagnetici. Fields èuna performance gestuale condotta dal docente Simone Pappalardo e animata da una piccola orchestra, formata da allievi, costituita partendo da suoni di “scarto”, interferenze di varia natura e oggetti elettronici riciclati e reinventati, secondo specifiche, dai musicisti stessi.

L’ultima sera della Rassegna, quella del 26, renderà merito a giovani talenti che hanno già avuto modo di far conoscere il proprio lavoro. Il Talk delle 19, dedicato al tema: “Composizione elettronica e nuova liuteria al Casella”, è dedicato alle esperienze di Massimiliano Cerioni e Concetta Cucchiarelli, allievi dell’ultimo anno del biennio in Musica e Nuove Tecnologie. Il primo vincitore del primo premio per il Settore “Musica e Nuove Tecnologie” (Sezione Composizioni Musicali Elettroacustiche) del Premio Abbado 2015; la seconda con il suo pavimento interattivo Terpsiphoné ha vinto il bando under 35per giovani esordienti, presentato nell’ambito de I Cantieri dell’Immaginario 2014. La loro musica, e quella dei colleghi Di Rocco e Carradori sarà protagonista del concerto delle 20 che si concluderà con una esecuzione di Mikrophonie I di Karlheinz Stockhausen interamente realizzata dagli studenti stessi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Grande successo per gli Open Days on line dell’Università dell’Aquila
Eventi

Domani presentazione borsa studio Harvard Medical School per studenti UnivAQ

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:20
Presentato progetto Cineager dedicato a ragazzi Rancitelli e San Donato a Pescara
Ambiente

Presentato progetto Cineager dedicato a ragazzi Rancitelli e San Donato a Pescara

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 15:46
Palazzo Margherita: Pezzopane, quando verrà realmente riconsegnato?
Eventi

“Facciamo semplice l’Italia” fa tappa all’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 12:20
“Dialogo e Diritti umani”, convegno denso di emozioni e spunti riflessione
Attualità

“Dialogo e Diritti umani”, convegno denso di emozioni e spunti riflessione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 10:55
“La famiglia non è più pericolosa di un centro commerciale”: un’aquilana scrive a Conte
Attualità

Le celebrazioni della Candelora a Santa Maria del Suffragio a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 10:39

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp