L’AQUILA: – Dal 17 al 19 giugno 2015, L’Aquila ospita la riunione annuale GTTI -SIEm 2015.
Si tratta di un evento biennale al quale partecipano le intere comunità accademiche nazionali che operano nell’ambito delle Telecomunicazioni e dell’Elettromagnetismo Applicato e che, grazie al grande contributo dell’Università dell’Aquila come sede ospitante, presenta in questa edizione un programma di lavori particolarmente ricco:
- sessioni con invited lecturers internazionali (IEEE) e keynote speech;
- presentazioni dei lavori in corso da parte di dottorandi e giovani ricercatori, con conferimento del premio F. Carassa e dei premi per le migliori tesi di dottorato a livello nazionale;
- sessione dedicata all’industria hi-tech e illustrazione di opportunità di ricerca e sviluppo, con particolare attenzione alla programmazione in ambito Horizon 2020 e alle tecnologie dello spazio;
- sessione sulla didattica e sessione dedicata allo stato del sistema accademico e della ricerca.
La giornata del 17 giugno, che include gli indirizzi di saluto e le sessioni istituzionali, si svolgerà presso l’Auditorium del Parco (nel parco del Castello), mentre le successive due giornate si svolgeranno presso l’Aula Magna dell’Ateneo (c/o Dipartimento di Scienze Umane). È prevista la partecipazione di circa 200 convegnisti e una rilevante presenza di aziende del settore delle telecomunicazioni e dell’ICT: tra queste le più importanti aziende presenti sul territorio abruzzese, tra cui LFoundry, Thales Alenia Space, Reiss Romoli e Finmeccanica, partecipano al programma scientifico e alle attività espositive e dimostrative. Una particolare presenza è rappresentata anche da giovani e studenti provenienti da tutta Italia, a testimonianza della capacità di attrazione che il contesto aquilano offre per lo sviluppo e la sperimentazione di nuove tecnologie ICT (e.g. nel contesto smart city) e della qualità delle attività che in tale ambito vengono condotte nel territorio sia da parte dell’Università che delle aziende presenti.