L’AQUILA: – Da venerdi’ a domenica prossima, la stampa cattolica si riunisce a L’Aquila per parlare di cura del territorio, tutela delle risorse naturali, stili di vita sostenibili attraverso il confronto con esperti di livello internazionale. Occasione dell’incontro, l’XI Forum dell’Informazione cattolica per la Salvaguardia del Creato “Coltivare e custodire le risorse naturali per nutrire l’umanita’”, organizzato dall’associazione Greenaccord Onlus, insieme alla Regione Abruzzo, al Consiglio regionale dell’Abruzzo, al Comune di L’Aquila e all’Ordine regionale dei giornalisti.
L’appuntamento, organizzato da tempo, e’ reso di ancor piu’ stringente attualita’ dalla pubblicazione dell’Enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco, dedicata proprio alla cura della Casa comune.
Nelle quattro sessioni di lavori (accreditate con l’Ordine dei giornalisti per il conseguimento di 14 crediti professionali obbligatori) si affronteranno i molti aspetti che mettono in pericolo il corretto utilizzo delle risorse naturali e che creano difficolta’ alla vita e al lavoro delle migliaia di piccoli agricoltori italiani. Fenomeni globali e storture nazionali che contribuiscono a creare disuguaglianze di reddito, danni agli ecosistemi, problemi al tessuto sociale.
Si fotografera’ l’attuale situazione della fame nel mondo, si approfondira’ il legame tra cambiamenti climatici e produzioni alimentari, il ruolo delle multinazionali alimentari, le questioni connesse con la tutela del suolo. Ma si proporranno anche soluzioni pratiche: dalla tracciabilita’ dei prodotti, alle filiere chilometro zero, fino alle best practice di utilizzo del terreno agricolo. Tra i relatori previsti, Kostas Stamoulis, direttore divisione FAO “Agricultural Development Economics”, Riccardo Valentini, CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Michele Munafo’, responsabile Consumo di suolo di ISPRA, Cinzia Coduti, responsabile Ambiente e Territorio Coldiretti; Anselme Bakudila, Centro Studi Slow Food. Alla sessione inaugurale, che iniziera’ alle 10 di venerdi’ presso l’auditorium Sericchi, prenderanno parte il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, il sindaco di L’Aquila, Massimo Cialente, il presidente dell’Odg Abruzzo, Stefano Pallotta e il card. Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi.