• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 10:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

71esimo anniversario Liberazione L’Aquila, presentato il percorso “Memoria- Natura 1943-44”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Giugno 2015 - 14:25
in Cronaca

L’AQUILA: – Si sono svolte questa mattina le celebrazioni per la commemorazione del 71esimo anniversario della Liberazione della città dell’Aquila. Il sindaco Massimo Cialente ha deposto una corona di fronte la lapide in Piazza Palazzo, alla presenza delle principali autorità civili.

“Quel 13 giugno di 71 anni fa gli aquilani avevano già avuto la notizia di due stragi di Onna e di Filetto e avrebbe pianto dopo anche la morte dei nove martiri- ha ricordato il sindaco- All’indomani della Liberazione tuttavia la città fu in grado di sprigionare forti energie, da cui nacquero le maggiori istituzioni culturali della città. Da una grande tragedia siamo stati in grado di liberare capacità forti di ripresa. Questo è l’insegnamento più importante di questo giorno”.

Subito dopo il Comune, in collaborazione con il CAI, l’ANPI, l’Istituto Abruzzese per la storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha presenta il percorso “Memoria- Natura 1943-44”.

Un sentiero che intende commemorare i luoghi che furono scenario degli episodi più rilevanti della Resistenza aquilana, nel biennio, 1943-44 e che oltre ad avere una funzione storico-culturale ha un’importante valenza naturalistica, dal momento che l’intero percorso attraversa il Parco Gran Sasso e Monti della Laga.

L’assessorato alla Cultura del Comune ha sposato in pieno il progetto, ideato dalla sezione dell’Aquila dell’ANPI e realizzato grazie alla collaborazione del CAI, dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea e del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

Il percorso, di circa 60 chilometri, si articola in sei tratti:

1. L’Aquila- San Sisto- Collebrincioni, inaugurato l’anno scorso con il cippo in memoria dei 9 martiri,

2. Colle Brincioni- Fonte Nera- Arischia, zona operativa del gruppo partigiano di Antonio D’Ascenzo e luogo di fucilazione dei pescaresi Vermondo di Federico e Renato Berardinucci, medaglie d’oro al valor militare,

3. Arischia- Casale Cappelli, luogo di scontro armato tra il gruppo di Giovanni Ricottilli e i tedeschi, in cui perse la vita il partigiano Giovanni Vincenzo,

4. Casale Cappelli- Assergi- Filetto, luogo d’azione dei partigiani del gruppo Aldo Rasero e della strage dei civili del 7 giugno ’44, quando Filetto fu dato alle fiamme,

5. Filetto- Monte Archetto, luogo di insediamento del gruppo di Aldo Rasero nella primavera del ’44,

6. Monte Archetto- Onna, luogo della strage nazista dell’11 giugno ’44.

I vari tratti sono segnati con pannelli illustrativi che contengono informazioni storiche, naturalistiche e paesaggistiche. Stamani l’illustrazione della parte storica è stata affidata al prof. Davide Adacher, mentre quella naturalistica all’Ing. Salvatore Perinetti del CAI. Il dott. Paolo Muzi dell’ANPI ha ricordato la nascita del progetto e gli studi storici relativi agli episodi rievocati.

“L’anno scorso abbiamo inaugurato il primo tratto del percorso, quello che commemora i nove martiri- ha ricordato l’assessora Betty Leone- Quest’anno abbiamo pensato di presentare l’intero percorso che ricorda i principali avvenimenti della Resistenza aquilana, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni sulla conoscenza di fatti rilevanti della nostra identità e della storia recente della nostra città”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr: 12,4 milioni di euro per restauro di 11 chiese del Fec in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:46
Nuovo pronto soccorso Pescara: Blasioli e Paolucci  (Pd), “Una sede all’avanguardia e funzionale, frutto programmazione Giunta comunale e regionale di centrosinistra
Cronaca

Appalti sanità Pescara: centrosinistra, Marsilio si scusi con giudici

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:01
Incidente A14: Pezzopane (Pd), misura colma, ministro e Regione intervengano
Cronaca

A14: stop a cantieri Marche-Abruzzo, tutte le corsie disponibili

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:44
D’Alessandro (IV): caso Conad in Parlamento. Giovedì Ministro Lavoro risponde in commissione
Cronaca

Inchiesta appalti sanità, D’Alessandro: “Che ne sa Marsilio delle prove testimoniali?”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 16:00
Pettinari (M5S): “Nuovo attacco di “annuncite acuta” del centrodestra, promettono nuovi contributi senza aver pagato i precedenti”
Cronaca

Inchiesta appalti sanità, Pettinari: “Dichiarazioni Marsilio vergognose, chieda scusa”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 15:53

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati