• Ascolta la radio
giovedì 2 Febbraio 2023 - 21:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il giardino letterario”, salotto culturale all’aperto a San Pietro della Ienca dal 21 giugno al 6 settembre

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Giugno 2015 - 14:29
in Cultura

L’AQUILA: – L’Assessore Lelio De Santis, il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani ed il Presidente dell’Associazione Culturale “San Pietro della Ienca” Pasquale Corriere, hanno presentato, stamani in conferenza stampa, “Il giardino letterario”, ovvero un salotto culturale all’aperto che si svolgerà nello spazio verde del Borgo di San Pietro della Ienca, dal 21 giugno al 6 settembre prossimi.

Negli undici appuntamenti in cartellone, diciannove ospiti relatori presenteranno libri ed incontreranno giornalisti, scrittori, critici, storici ed artisti.

Il primo appuntamento, alle 16.30 del 21 giugno, sarà con il giornalista Giustino Parisse e Stefano Giardini, giovane scrittore appassionato di storia, che parlerà della prima e seconda guerra mondiale.

Seguiranno:

  • il 28 giugno, alle 16 30, “Da Benedetto a Francesco. Eredità e missione”, con il vaticanista Andrea Ghilarducci ed il giornalista Mario Narducci;

  • il 5 luglio, alle 16, “Non abbiate paura, spalancate le porte a Cristo!”, Claudia Koll racconta la sua esperienza spirituale;

  • il 12 luglio, alle 16.30, “Il progetto di Francesco. Dove vuole portare la Chiesa” Appunti da una conversazione con il teologo Victor Manuel Fernandez, rettore della Pontificia Università Cattolica d’Argentina”, col vaticanista Paolo Rodari ed il giornalista Mario Narducci;

  • il 18 luglio, alle 10.30, Patrizia Girlanda, presidente dell’Associazione Italiana di Patchwork e Quilting, terrà un corso teorico- pratico dal titolo “Dalla via della seta…meraviglioso Korak. Lontane tradizioni rese arte da mani di donne”;

  • il 19 luglio 2015, alle 16.30, “C’era una volta…il pane nell’arca”, protagonista il grano di solina, riproposto dallo scrittore Vincenzo Battista, dalla giornalista Neda Battista e dallo chef Angelo Sericola;

  • il 26 luglio 2015, alle 16.30, “Quale vita oltre la morte? Teologia, filosofia e Sacra Scrittura” con Padre Nike ed il giornalista Mario Narducci;

  • 2 agosto, alle 16.30, il giornalista Angelo De Nicola racconta trent’anni di Perdonanza;

  • il 23 agosto, alle 16.30, “La Custodia del Creato come unione ed integrazione fra i popoli”. Intervengono Mons. Giancarlo Bregantini, la giornalista Rai Alessandra Ferraro, Carmelo Nicoloso (Comitato Parchi) e Mario Narducci;

  • il 30 agosto, alle 16.30, “il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II attraverso le immagini e le parole”, con il vaticanista Saverio Gaeta, il fotografo ufficiale della Santa Sede, Arturo Mari ed il Presidente dell’Associazione Giovanni Paolo II di Bisceglie, Natalino Monopoli. Interverrà anche il giornalista Mario Narducci;

  • 6 settembre, alle 16.30, “La storia e le tradizioni del territorio Aquilano”, Raffaele Alloggia, cultore di storia locale ed autore del libro “San Pietro al Morrone in Paganica: Tra storia, racconti e leggenda.”

“Invito tutti a partecipare – ha dichiarato l’Assessore Del Santis – a questa ricca kermesse di approfondimento, promossa dal Comune dell’Aquila, sostenuta dalla Fondazione Carispaq, ed organizzata dall’Associazione Culturale “San Pietro della Ienca”, ringraziando, in particolare, il Presidente Pasquale Corriere per il grande impegno che da sempre lo vede in prima linea nel rilancio turistico del nostro territorio, in particolare attraverso la promozione del Borgo di San Pietro della Ienca e del Santuario di San Giovanni Paolo II. Un rilancio che ha bisogno anche del sostegno degli imprenditori locali – ha concluso De Santis – che potrebbero, magari adottando almeno uno degli eventi culturali in cartellone, dimostrare solidarietà al territorio e contribuire al suo rilancio.”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Secondo appuntamento con “Raccontami una storia” per l’I. C. Masci di Francavilla al Mare
Attualità

Secondo appuntamento con “Raccontami una storia” per l’I. C. Masci di Francavilla al Mare

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 15:37
Secondo incontro della rassegna culturale “Parole in circolo” al Kursaal di Giulianova
Attualità

Secondo incontro della rassegna culturale “Parole in circolo” al Kursaal di Giulianova

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:54
Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”
Attualità

Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:49
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Attualità

Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:53
Il Maxxi L’Aquila si prepara al primo Natale: aperture straordinarie e attività per famiglie
Arte

Neo Presidente Maxxi L’Aquila Alessandro Giuli in visita a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:07

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp