• Ascolta la radio
venerdì 2 Giugno 2023 - 23:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli alunni della Scuola Elementare “Francesco Rossi” per la prima volta nella piazza di Paganica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Giugno 2015 - 14:20
in Varie

PAGANICA (AQ): – Mercoledì scorso, nel primo pomeriggio, per le vie di Paganica si è concluso, con una coloratissima parata, il Laboratorio di Costruzione di Pupe di Cartapesta e Canto Popolare, che gli esperti dell’Associazione Culturale “Yajè” dell’Aquila, del Centro Permanente di Ricerca sulla Pupazza Abruzzese “Libera Pupazzeria” di Roio e del gruppo musicale di ricerca popolare “Vitivinicola Italo Abruzzese” hanno svolto in collaborazione con la Scuola Primaria di Paganica, con gli insegnanti e alunni delle classi IIIB, IVB, VA e VB.

L’ intento del Progetto doveva essere quello di avvicinare gli alunni ad espressioni artistiche popolari tradizionali, quali la costruzione di manufatti in cartapesta dal forte carattere simbolico e l’elaborazione di canti secondo canoni musicali e ritmici sedimentati nella memoria collettiva, ma nel corso del lavoro si è andati ben oltre, grazie all’appassionato interesse dimostrato dai partecipanti al progetto, ed alla presenza nel territorio paganichese di consolidate fonti di ricerca e ricercatori, come il “cultore di storia locale” Raffaele Alloggia. Si è infatti raggiunto l’obiettivo di creare un legame vero tra i nuovi figli di un territorio, il cui numero è, tra l’altro, arricchito da bambini di altre etnie, e le espressioni artistiche popolari attestate e testimoniate dei loro antenati. Si è realizzata, per la prima volta, la messa in forma di canto dei versi in dialetto paganichese del poeta Giovanni de Paulis sulla Vita di San Pietro Celestino, scritti nel 1896 insieme alla costruzione di quattro coppie di Pupe di Cartapesta raffiguranti tipologie di personaggi testimoni della tradizione agro-pastorale: il pastore e la pastora, la panara e il contadino, il suonatore di ciaramella e la tambura ed i due sposi.

Si è scelto di concludere il lavoro con la Parata delle Pupe, accompagnata dai canti e dai suoni di percussioni, organetto e violino, prima nella piazza principale di Paganica e poi per le vie del centro storico, perché il livello di comunicazione raggiunto dai bambini della scuola con la tradizione del territorio dove vivono, fosse attualizzato nel contesto delle odierne condizioni urbanistiche e reso tappa indelebile della loro formazione antropologica.

Da quel 6 aprile, sono ormai numerose le manifestazioni che si svolgono volutamente nella piazza principale di Paganica, nonostante le strutture circostanti si trovino in condizioni precarie, segno questo della impellente necessità di restituire alla popolazione quei luoghi, anche per una ricostruzione sociale che da troppo tempo viene declamata, ma in realtà nulla ad oggi è stato fatto. Mercoledì alla manifestazione sono state coinvolte tre generazioni, nonni, genitori e alunni , quest’ultimi per la prima volta nella loro giovane esistenza in piazza, dove hanno potuto calpestare quei selci, cantare, suonare e ballare. E’stato emozionante vedere la piazza così ferita, gremita da tanti ragazzi, ciò è stato reso possibile grazie anche al servizio d’ordine della protezione civile di Paganica e dei vigili urbani del Comune dell’Aquila. 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza
Ambiente

1° Giugno, la giornata mondiale del latte e la sua importanza

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 20:13
Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie
Attualità

Concluso a Giulianova, alla presenza del Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il mese mariano delle parrocchie

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 11:51
L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI
Attualità

L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:40
Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici
Ambiente

Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:36

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp