• Ascolta la radio
giovedì 2 Febbraio 2023 - 22:19
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una “Call to action” per il film collettivo del Centro Sperimentale di Cinematografia sull’Adunata Nazionale degli Alpini

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Maggio 2015 - 09:04
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Si è chiusa l’88^ Adunata Nazionale degli Alpini a L’Aquila (15-17 maggio) e il Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Abruzzo lancia una vera e propria “call to action” a tutte le persone che hanno partecipato all’evento per raccogliere immagini, foto e video, che saranno prezioso materiale per la costruzione di un film collettivo sull’Adunata. Una sperimentazione di cinema sociale che punta alla partecipazione attiva di chiunque abbia documentato con mezzi propri l’Adunata degli Alpini con l’obiettivo di creare un vero e proprio film collettivo a nove episodi, realizzato dagli allievi del Centro Sperimentale con la supervisione del direttore didattico Daniele Segre, che racconti con testimonianze, dettagli e suggestioni e anche grazie al sostegno dei soggetti che hanno promosso l’iniziativa, il grande evento che ha animato la città dell’Aquila per tre lunghi giorni e notti.

“Questa importante esperienza – sottolinea Daniele Segre – testimonia l’impegno del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Abruzzo nei confronti della città dell’Aquila che faticosamente sta cercando di ricostruirsi a sei anni dal terremoto. Poter coinvolgere gli aquilani e tutti quelli che a L’Aquila in quei giorni hanno documentato l’adunata degli Alpini rappresenta uno stimolo di partecipazione attiva nella costruzione di un documento importante per la storia contemporanea della città”. 

Il film collettivo a nove episodi verrà presentato al pubblico il prossimo autunno.

Le immagini, foto e video, possono essere inviate all’indirizzo email: laquila@fondazionecsc.it o, in alternativa, consegnate direttamente presso la sede del Centro Sperimentale in Via Rocco Carabba n.2 – L’Aquila. Per le specifiche tecniche è preferibile il formato .jpg per le foto e il formato .mov per i video. Verrà fornita dal CSC una liberatoria da sottoscrivere per l’eventuale utilizzo dei materiali.

***

Il progetto di reportage filmico sull’Adunata si inserisce all’interno del programma delle esercitazioni pratiche del Corso di base di Reportage Audiovisivo che offre agli studenti lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni in un programma didattico incentrato su un’idea di Reportage Audiovisivo che si declini in tutte le potenzialità espressive, spettacolari e comunicative.

L’attenzione per l’evento degli Alpini si lega al costante lavoro di ricerca e di collaborazione sul territorio aquilano e abruzzese che il Centro Sperimentale porta avanti attraverso lo scambio e la collaborazione con numerosi Enti, Istituzioni e Associazioni per contribuire alla reciproca valorizzazione di esperienze e attività sul territorio.

I giovani allievi che realizzeranno il film collettivo sono: Eva Bearzatti, Manuel De Pandis, Fabio Fusillo, Eleonora Gasparotto, Flaminio Muccio, Chiara Napoli, Giorgio Santise, Giovanni Sfarra e Giovanni Soria. Supervisione del direttore didattico Daniele Segre.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Carmela Remigio torna nel suo Abruzzo: concerto il 4 Febbraio al Tosti di Ortona
Arte

Carmela Remigio torna nel suo Abruzzo: concerto il 4 Febbraio al Tosti di Ortona

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 16:32
Teatro e cinema: via ai workshop con professionisti settore all’Auditorium Zambra di Ortona
Arte

Teatro e cinema: via ai workshop con professionisti settore all’Auditorium Zambra di Ortona

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 16:25
“Musica per Crescere”: al via l’undicesima edizione del progetto didattico della Barattelli
Formazione

“Musica per Crescere”: al via l’undicesima edizione del progetto didattico della Barattelli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 16:24
Talento abruzzese sul palco dell’ISA con pianista Giuliano Mazzoccante e direttore Giuseppe Fabrizio
Arte

ISA presenta azione sacra dedicata a Rodolfo D’Acquaviva e Federico Del Principio a L’Aquila e Atri

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 16:01
Al via i progetti “Prime Note” e il “Conservatorio per tutte le età” al Casella dell’Aquila
Formazione

Al via i progetti “Prime Note” e il “Conservatorio per tutte le età” al Casella dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 12:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp