• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 03:48
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tipici dei Parchi: al via giovedì 28 maggio la terza edizione con confronti pubblici, gastronomia e percorsi d’autore

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Maggio 2015 - 14:41
in Eventi

L’AQUILA: – “Succoso”, questo è l’aggettivo che Roberto Di Vincenzo, coordinatore generale di Tipi dei Parchi, ha utilizzato per definire  il Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia  – nato su iniziativa della Camera di Commercio dell’Aquila, promosso dal Comitato PromoExpò e organizzato da Carsa – nel corso della conferenza stampa di presentazione della kermesse in programma dal 28 al 31 maggio prossimi all’Aquila nei locali dell’ex Agriformula a Monticchio

“Tipici dei Parchi è prima di tutto un evento di comunicazione valoriale di ciò che sono le aree protette, di ciò che esse producono e racchiudono – ha sottolineato Di Vincenzo – Non esiste buona cucina se non c’è buona agricoltura e non c’è buona agricoltura se non ci sono territori di qualità. Tipici dei Parchi valorizza la gastronomia come processo culturale che attinge dalle identità per soddisfare il bisogno alimentare. Quest’anno – anche in forza della concomitanza con Expo alla quale Tipici dei Parchi – ancora più urgente è il compito di testimoniarlo”.

Anche quest’anno, oltre alla esposizione e vendita di prodotti tipici, si conferma la formula di promozione a chilometro zero.

La quattro giorni dei “Tipici dei Parchi” punta su un programma ricco di appuntamenti. A inaugurare il Salone, il 28 maggio alle 15, con le massime autorità locali, anche il sottosegretario all’Economia Paola De Micheli. Dopo il taglio del nastro si terrà l’incontro a cura di Federparchi, con il sostegno della Regione Abruzzo, in cui si discuterà di sviluppo dell’economia nei Parchi.

Undici gli show cooking con chef stellati, osti dei Parchi e cuoche di famiglia;  5 i laboratori del gusto a cura di Slow Food Abruzzo e Molise; degustazioni dei prodotti dei parchi (salumi, formaggi, conserve, pani); 3 gli appuntamenti con il giornalista Carlo Cambi, uno dei più autorevoli giornalisti enogastronomi d’Italia; 1 verticale di zafferano; 2 laboratori organizzati dal Coordinamento Parchi Abruzzesi; 8 i convegni.

Torna in questa edizione lo Streetfood d’Abruzzo per rappresentare il cibo di strada genuino italiano, grazie anche alla collaborazione con Campagna Amica di Coldiretti.
“E’ un’opportunità per promuovere una nuova ‘industria’ – ha commentato Lorenzo Santilli, presidente della Camera di Commercio dell’Aquila – quella della sostenibilità, della valorizzazione delle produzioni di qualità e dell’enogastronomia come veicolo di sviluppo turistico ed economico. Soprattutto per L’Aquila che è il capoluogo della regione più verde d’Europa, della regione dei parchi e su questo deve scommettere. Dobbiamo collaborare tutti perché questa manifestazione continui a crescere: noi continueremo nel nostro impegno perché crediamo nella nostra terra, specchio di sacrificio e qualità” L’iniziativa è stata salutata con favore dal sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente: “La nostra città e l’Abruzzo credono nel turismo, come leva di rilancio dell’economia. Non a caso stiamo lavorando su più fronti: il Distretto della montagna, il Centro studi dell’Appennino e il recupero del progetto Ape. Gli investimenti che stiamo facendo confermano la forte vocazione turistica del nostro territorio”.

Nelle passate edizioni Tipici dei Parchi ha ottenuto importanti riscontri dagli addetti ai lavori e ha incontrato soprattutto il favore del pubblico e delle aziende che hanno partecipato, registrando cifre da record. Il successo delle precedenti edizioni è valso al Salone il riconoscimento di Fiera Nazionale, sottolineato e accompagnato con grande interesse dalla stampa, e il patrocinio del Padiglione Italia dell’Expo Milano 2015. Oltre 30.000 i visitatori e 150 gli espositori provenienti dall’Abruzzo e da diverse regioni italiane, centinaia di prodotti tipici promossi e venduti in stand con allestimenti e arredi dall’anima green che hanno fatto, infine, del Salone il primo evento fieristico d’Italia completamente sostenibile.

 All’incontro con la stampa di stamani hanno preso parte anche Flaviano Di Giovanpietro presidente di  Aprol Abruzzo, Gianfranco D’Addario della Cooperativa Plenilia (Pianella – Pe), Massimiliano Volpone della Coldiretti Abruzzo.

Il Salone rappresenta la seconda tappa di un progetto più ampio dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche delle aree protette italiane, che è partito a Milano all’inizio di magio – proprio in concomitanza con l’apertura di Expò – all’interno del padiglione Kip International School, e che si concluderà di nuovo a Milano dall’1 al 7 giugno prossimi.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Arte

Sottobosco, a Santo Stefano di Sessanio fiera dell’artigianato artistico e sostenibile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 18:34
Giovedì 20 Agosto “Italia ante Covid” a Castel del Monte
Eventi

A Castel del Monte evento di avvicinamento alla 14esima edizione del Festival dei borghi più belli d’Italia

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:24
Osservatorio Abruzzo si presenta all’Aquila, dati al servizio dei territori
Attualità

Osservatorio Abruzzo si presenta all’Aquila, dati al servizio dei territori

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:15
Confindustria Chieti Pescara premia i progetti che migliorano il presente e guardano al futuro
Attualità

Sicurezza informatica: domani 30 giugno convegno in Confindustria Chieti Pescara 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:06
Festa del peperone: al via domani prima edizione a Sant’Onofrio di Campli
Attualità

Festa del peperone: al via domani prima edizione a Sant’Onofrio di Campli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:02

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati