• Ascolta la radio
giovedì 2 Febbraio 2023 - 21:08
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torni la grande musica europea a San Bernardino

Pubblicato da Redazione
domenica, 10 Maggio 2015 - 09:59
in Cultura

L’AQUILA – di Amedeo Esposito – La solennità che punteggerà il 2 maggio prossimo il rientro delle spoglie di San Bernardino da Siena nel suo immenso tempio, bellezza altissima dell’arte, non potrà non volgere la città al richiamo affinché torni in esso la grande musica europea che librò L’Aquila nelle più elevate vette della cultura mondiale.

Con le radici nel nome del Santo che “…raccomandando il suo spirito al Signore, mandò fuora l’anima Santa il giorno 20, di Maggio dell’Anno 1444, a hore 22, mentre nel Vespro si cantava in coro Al Magnificat l’Antifona…“.

Il rinnovato simbolo della città, che s’erge nel cielo, col sole che volle a metà del ‘400 Bernardino degli Albizeschi e che da allora risplende in Siena ed in tutte le contrade dell’Occidente, i cui raggi d’oro illuminano i pellegrini lungo il “cammino di Santiago di Compostela”, è pronto a riprendere il suo percorso di fede e nell’arte tutta aquilana, la cui espressione è data dal mausoleo del Santo (opera di Silvestro dell’Aquila), ma anche dalla grande musica che in ogni tempo ivi si elevò nelle espressioni più alte.

Per i moderni, restano punto fermo le note della Passione Secondo San Giovanni di Bach dell’Orchestra e Coro dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia (direttore Hermann Scherchen), ascoltate il 3 settembre del 1950, da circa seimila spettatori (compresa una delegazione di Senesi), per la celebrazione del quinto centenario della canonizzazione del Santo.

Fu un quinto centenario musicale – svolto sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi – perché entrarono nella basilica i grandi del tempo, come l’organista Fernando Germani, con le musiche di Frescobaldi, per giungere all’apoteosi, data il 20 e 21 settembre , dall’Orchestra Wiener Symphoniker ed il Singverein der Gesellaschaft der Musikfreunde  di Vienna diretti da Herbert von Karajan, che eseguirono la Missa Solemnis  di Beethoven.

Karajan riservò all’Aquila la sua “due giorni”, prima di fermarsi a Milano, senza toccare altre città, compresa Roma.

Fu stagione o festival di lancio della “città della musica” aquilana, i cui traguardi furono sempre più elevati e noti oltreoceano e al di là ed al di qua dell’Europa, divisa allora dal muro di Berlino.

Entro il “grande auditorium” della città, come Nino Carloni soleva indicare la basilica bernardiniana, s’ebbe l’insegnamento, non disgiunto dalla grande musica, alla pacificazione dei popoli europei “cantata” con forza ed autorevolezza da Giovanni Giantedeschi (San Giovanni da Capestrano) difensore della fede contro l’invasione dei turchi di Vienna e dell’Europa.

Improntati dallo spirito di San Giovanni da Capestrano, i grandi avvenimenti – protrattisi lungo l’ultimo cinquantennio del XX secolo – vanno rinnovati per un duplice motivo: il primo perché per i prossimi cinque anni almeno non si avranno disponibilità di strutture analoghe a quella appena rinnovata: il secondo perché la Società aquilana dei concerti “Bonaventura Barattelli” deve riprendere il  glorioso percorso culturale  – tracciato da Nino Carloni che aveva una profonda idea della città – interrotto, o meglio “limitato”, ma pur sempre valido, dal tremore della terra del 2009.

Insomma, dal 2 maggio prossimo una buona fetta della città riprenderà a palpitare nel segno bernardiniano, a cui dovrà aggiungersi la musica, per ricreare l’anima secolare aquilana.  

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Secondo appuntamento con “Raccontami una storia” per l’I. C. Masci di Francavilla al Mare
Attualità

Secondo appuntamento con “Raccontami una storia” per l’I. C. Masci di Francavilla al Mare

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 15:37
Secondo incontro della rassegna culturale “Parole in circolo” al Kursaal di Giulianova
Attualità

Secondo incontro della rassegna culturale “Parole in circolo” al Kursaal di Giulianova

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:54
Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”
Attualità

Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:49
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Attualità

Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:53
Il Maxxi L’Aquila si prepara al primo Natale: aperture straordinarie e attività per famiglie
Arte

Neo Presidente Maxxi L’Aquila Alessandro Giuli in visita a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:07

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp