• Ascolta la radio
venerdì 3 Febbraio 2023 - 04:08
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tipici dei Parchi, un’esperienza per ricostruire. L’Aquila, Abruzzo. Adotta il nostro futuro.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 08 Maggio 2015 - 14:34
in Eventi

MILANO: – L’Abruzzo autentico diventa protagonista delle prime giornate  dell’Expo di Milano. Un percorso relazionale e una mostra-evento multimediale racconterà la a quasi totalità dell’offerta territoriale del territorio montano abruzzese all’interno del Padiglione B di KipSchool “Territori attraenti per un mondo sostenibile”.

«La novità assoluta sarà incarnata dall’a costruzione di un grande racconto collettivo portato in scena da un presidio di persone che all’interno di uno stand  evocativo racconteranno  il territorio, raccogliendo le impressioni dei visitatori» , queste le parole di  Roberto Di Vincenzo, Presidente della Camera di Commercio di Chieti e Coordinatore generale del Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi, che sottolinea l’eccezionalità dell’iniziativa che ha una valenza commerciale e promozionale e soprattutto relazionale utile a costruire un legame forte e ripetuto nel tempo con i potenziali visitatori del territorio abruzzese.

La mostra, promossa dai Comuni del Cratere/USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere), e Comune dell’Aquila/USRA (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila), organizzata da Tipici dei Parchi, con la collaborazione delle DMC, Gran Sasso d’Italia, L’Aquila e Terre Vestine, Abruzzo Qualità, Gran Sasso-Laga, Cuore dell’Appennino, Terre Pescaresi, Consorzio Celestiniano e Distretto Turistico montano Gran Sasso d’Italia, si terrà a Milano in Expo all’interno del Padiglione B di KipSchool “Territori attraenti per un mondo sostenibile”, a partire dal 4 Maggio.

«Per la prima volta il sistema dell’offerta turistica e gli attori della ricostruzione danno vita a un evento corale, per testimoniare la nascita di un progetto non pilotato dall’alto ma che parte dal basso e mette insieme pubblico e privato. È la modalità che abbiamo scelto per partecipare al Padiglione del Giardino delle Nazioni Unite, per rappresentare la rinascita culturale dell’Abruzzo» , continua Roberto Di Vincenzo.

In termini visivi l’evento/mostra prevede come sfondo tematico il terremoto e la ricostruzione fisica che si sta realizzando, per raccontare al mondo che l’Abruzzo sta rinascendo. In un grande ambiente poligonale irregolare di oltre 220 metri quadri, verrà allestito un percorso multimediale che racconterà le qualità, le peculiarità e l’identità del territorio abruzzese colpito dal sisma del 2009 mescolando paesaggi, atmosfere, sapori, prodotti, tradizioni.

Al centro dell’ambiente si erge una corona di pannelli ad altezza crescente (che richiamano l’idea della città-castello e della montagna) che intervallano spazi espositivi materici in grado di rappresentare le produzioni identitarie dei territori e i loro materiali di comunicazione. I pannelli descriveranno il paesaggio abruzzese: cascate, montagne, fiumi, borghi, altipiani, boschi, laghi e la natura protetta dei Parchi Nazionali. Dietro la corona di pannelli emergeranno i filmati che raccontano gli aspetti umani del territorio: tradizioni, saperi, sapori, modi di vivere e abitare, beni artistici e storici…….. La mostra racconterà, infine, la concretezza di una ricostruzione che è già in atto da tempo.

La mostra e il convegno, che si terrà il 2 di Maggio nel padiglione KIP dell’Expò, si propongono di invogliare i visitatori dell’Expò alla visita nei nostri territori per “ adottare” il territorio abruzzese. Il motto è “Innamoratevi dell’Abruzzo e aiutatelo vivendolo e visitandolo.”

Il 2 di maggio, al Padiglione KIP, la prima giornata di riflessione per affrontare i temi della ricostruzione anche da un punto di vista sociale, ma soprattutto per discutere sulle nuove opportunità di sviluppo legate al turismo e alle attività economiche legate ai prodotti enogastronomici che un’iniziativa come Tipici dei Parchi mette in campo.

 

I lavori sono organizzati in due sessioni.

Prima sessione, ore 16.00/17.00

Ricostruzione e coesione sociale, linee guida per il futuro

Partecipano
Claudio De Vincenti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Luciano D’Alfonso,
 Presidente Regione Abruzzo
Camillo D’Alessandro,
 Sottosegretario alla presidenza della Giunta Regione Abruzzo
Giampiero Marchesi,
 Coordinatore Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Famiano Crucianelli,
 Copresidente KIP International School
Emilio Nusca
, Coordinatore dei sindaci dei Comuni del Cratere
Giovanni Legnini,
 Vicepresidente Consiglio Superiore della Magistratura
modera
 Oscar Buonamano, Giornalista, direttore editoriale Carsa

 

Seconda sessione, ore 17.00/18.00

Progetto Interregionale APE, Appennino Parco d’Europa. Una rete per il territorio

Partecipano
Giovanni Lolli, vicepresidente Giunta Regione Abruzzo
Maria Carmela Giarratano,
 Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Fabio Renzi,
 Segretario generale Symbola, coordinatore del progetto interregionale EXPO 2015, APE – Appennino parco d’Europa
Giampiero Sammurri,
 Presidente Federparchi
Luciano Carrino,
 Presidente KIP International School
Roberto Di Vincenzo
, Carsa, Coordinatore generale Tipici dei Parchi
modera Oscar Buonamano, Giornalista, direttore editoriale Cars

 

Ufficio stampa
Laura Aprati 335298071
Angela Corica 333982161
ufficiostampa@tipicideiparchi.it
www.tipicideiparchi.it
www.facebook.com/tipicideiparchi

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Grande successo per gli Open Days on line dell’Università dell’Aquila
Eventi

Domani presentazione borsa studio Harvard Medical School per studenti UnivAQ

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:20
Presentato progetto Cineager dedicato a ragazzi Rancitelli e San Donato a Pescara
Ambiente

Presentato progetto Cineager dedicato a ragazzi Rancitelli e San Donato a Pescara

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 15:46
Palazzo Margherita: Pezzopane, quando verrà realmente riconsegnato?
Eventi

“Facciamo semplice l’Italia” fa tappa all’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 12:20
“Dialogo e Diritti umani”, convegno denso di emozioni e spunti riflessione
Attualità

“Dialogo e Diritti umani”, convegno denso di emozioni e spunti riflessione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 10:55
“La famiglia non è più pericolosa di un centro commerciale”: un’aquilana scrive a Conte
Attualità

Le celebrazioni della Candelora a Santa Maria del Suffragio a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 10:39

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp