• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 09:20
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salone della Ricostruzione, presentata la 5° edizione nel segno della rendicontazione sociale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Maggio 2015 - 08:59
in Eventi

L’AQUILA: – Sarà inaugurato domani giovedì 7 maggio alle ore 10.00, alla presenza di S.E.R. Mons. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo metropolita di L’Aquila, il 5° Salone della Ricostruzione, l’evento fieristico promosso e organizzato da ANCE Abruzzo, insieme ad ANCE L’Aquila, ANCE Chieti, ANCE Pescara, ANCE Teramo, e Carsa srl, in partnership con Bologna Fiere-SAIE.

Ieri mattina, presso la Sala convegni di ANCE L’Aquila, la conferenza di presentazione di questa edizione che si preannuncia ricca di novità e di appuntamenti.

Nel portare i saluti dell’ANCE L’Aquila, il presidente dell’Associazione Gianni Frattale ha sottolineato come il Salone sia diventato ormai un punto di riferimento nel panorama nazionale sulle specificità dell’edilizia ricostruttiva e non solo «La quinta edizione cade nel momento più complesso della ricostruzione post-sismica e questo genera molta attesa anche sull’aspetto della rendicontazione complessiva che faremo nei vari confronti con le istituzioni. Ci auguriamo che questi quattro giorni siano occasione per mettere a punto efficaci strategie di rilancio del processo di ricostruzione e per dimostrare la grande vivacità innovativa e propulsiva che il settore edile sta dimostrando nel cratere abruzzese».

«Il Salone della Ricostruzione intende favorire e sviluppare un confronto produttivo di idee e progetti tra Istituzioni, Enti e operatori del settore, pubblici e privati – ha sottolineato Enrico Ricci, presidente di Ance Abruzzo – Questa edizione è orientata in particolare su due filoni: quello della rendicontazione sociale, che vede la presenza degli Uffici Speciali che metteranno a disposizione i dati relativi alla ricostruzione del capoluogo aquilano e dei comuni del cratere, e quello della rigenerazione urbana, ovvero delle politiche urbane in prospettiva di recupero e rigenerazione del costruito in alternativa all’occupazione di nuovo suolo. Abbiamo a tale scopo coinvolto come testimonial uno dei massimi esperti internazionali di rigenerazione e bioarchitettura, l’Arch. Mario Cucinella che parteciperà ad alcuni convegni e dedicherà delle sessioni formative all’interno del Salone. Inoltre, insieme al Polo Innovatur stiamo perfezionando un incarico per uno studio complessivo per la Regione Abruzzo che si concretizzi in una manualistica a disposizione del territorio».

«Tema di fondo di questa edizione del Salone della Ricostruzione  – conferma Roberto Di Vincenzo di Carsa, coordinatore della manifestazione – è quello del consolidamento e del radicamento del progetto per una ricostruzione di qualità del territorio nel tessuto economico, imprenditoriale e professionale aquilano e abruzzese che vede il suo perno nel Comitato dei Promotori. Un’assemblea che riunisce tutti gli attori che operano attorno alla ricostruzione con l’obiettivo di dare finalmente l’avvio a un’azione di rendicontazione sociale del processo di ricostruzione. Strumento essenziale per analizzare se e come al dato di investimento economico si affianchi anche il dato di crescita sociale e culturale di questo territorio e per riferire all’esterno in maniera credibile, unitaria e forte il valore e la qualità della ricostruzione».

Il Salone quindi come luogo ideale per affrontare il tema della rendicontazione sociale del processo di ricostruzione ma anche come laboratorio dedicato alla nuova progettualità in cui le varie rappresentanze –istituzionali, imprenditoriali, associative e formative – impegnate nella ricostruzione parlano un linguaggio comune, utile allo sviluppo e alla valorizzazione di strategie e azioni condivise per la rinascita del territorio aquilano.

Un progetto corale che coinvolge tutta la filiera della ricostruzione attraverso il Comitato dei Promotori. Istituzioni, Uffici Tecnici speciali per la ricostruzione di L’Aquila (USRA) e dei comuni del Cratere (USRC), Soprintendenze, Fondazioni, Università, Associazioni di categoria, Ordini professionali, Imprese e Consorzi chiamati a fornire spunti e contributi strategici per la costruzione del programma culturale e dell’impianto espositivo della rassegna.

«Partecipiamo non solo con un impegno tecnico ma anche con le nostre idee rivolte ai problemi dei comuni del cratere – ha confermato Emilio Nusca, coordinatore dei Sindaci delle Aree Omogenee del Cratere – Quello della rigenerazione urbana è un argomento a noi particolarmente caro. Basti pensare a quante aree dismesse e a quanti quartieri sottoutilizzati possono essere riqualificati nei nostri centri storici. Occorro però provvedimenti attuativi concreti. Dopo sei anni spero che si inizi a parlare di sviluppo e di rilancio di questa parte dell’Abruzzo».

Forte la presenza degli Uffici Speciali per essere aperti alla comunità e trasparenti nella diffusione dei dati relativi alla ricostruzione dell’Aquila e dei comuni del cratere.

Paolo Esposito, titolare dell’USRC, ha illustrato il programma di partecipazione sottolineando la grande sinergia con la Governance del Cratere «Ufficio Speciale della Ricostruzione, Uffici Territoriali della Ricostruzione, Tavolo di Coordinamento delle Aree Omogenee, in sintesi il modello di Governance dei processi di ricostruzione del e nel Cratere, saranno presenti con l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo delle attività legate al delicato processo di ricostruzione, dare concreta evidenza del modello organizzativo  applicato e continuare il dialogo con i cittadini e con le varie rappresentanze istituzionali, associative e imprenditoriali. Fitto il programma delle attività operative trasferite presso il Salone. Giovedì mattina ci sarà la firma del Piano di ricostruzione del comune di Gagliano Aterno. Venerdì 8 maggio alle 10 il convegno nell’ambito del Piano Scuole d’Abruzzo “Gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici, per lo sviluppo e l’innovazione dei territori” e nel pomeriggio l’incontro tecnico su progettazione integrata per una scuola innovativa ed ecosostenibile. Parteciperemo inoltre al convegno sulla rendicontazione sociale perché è bene fare esperienza di quello che si è fatto, anche degli errori commessi, affinché si possa fare meglio. Rendicontiamo il passato per migliorare il futuro».

Anche il Comune dell’Aquila sarà presente al Salone insieme all’USRA – Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila, come ha confermato l’Assessore Pietro Di Stefano. «Quest’anno ci sarà una partecipazione congiunta tra Comune e USRA. Saremo presenti in sinergia per far capire che gli obiettivi sono comuni. La ricostruzione non riguarda uno solo, riguarda l’intera comunità, il sistema. In questo Salone possiamo a ragione dire di avere i fondi necessari per ricostruire. 6 miliardi e 200 mln nella nuova Finanziaria. 802 mln per quest’anno che arrivano a 900 con il residuo di buoni contributo per l’approvazione dei progetti. Un’enorme quantità di opportunità economiche che si riversano nel territorio almeno in termini di programmazione. C’è bisogno ora che escano i progetti. È importante che questo obiettivo venga perseguito da tutti».

Con oltre 10.000 visitatori annuali, il Salone della Ricostruzione prosegue nell’intento di focalizzare al suo interno tutte le dinamiche della ricostruzione, con l’obiettivo ambizioso di diventare la prima «fiera laboratorio» del settore: una vetrina esclusiva per tutte le tecnologie impiegate nella ricostruzione di L’Aquila, il più grande cantiere di edilizia residenziale in Europa per i prossimi 10 anni.

Il Salone è artefice di un percorso che punta a promuovere e sviluppare una ricostruzione all’insegna della qualità e della sostenibilità, grazie a Officina L’Aquila, progetto ambizioso rivolto alle eccellenze dell’edilizia innovativa. Un network esclusivo tra territorio aquilano e imprese produttrici, costruito per trasformare l’evento fieristico in un laboratorio permanente, finalizzato al miglioramento della qualità della ricostruzione attraverso formazione continua, networking e accordi commerciali.

Accanto alla parte espositiva, aperta a nuovi settori con spazi dedicati all’arredamento e all’antisismica, oltre all’area riservata a Officina L’Aquila,il Salone della Ricostruzione 2015 propone infatti un’interessante e articolata offerta convegnistica. Rigenerazione urbana, restauro, bioarchitettura, antisismica e rendicontazione sociale i grandi temi dell’edizione 2015 del Salone.

Tra le novità dell’edizione 2015, un allestimento davvero speciale e di grande impatto scenografico.  Il cuore dell’Aquila, una piazza, una fontana e tanti portici ricreati all’interno del padiglione che ospita il Salone. È lo spazio del CFE – Comitato di Filiera dell’Edilizia curato dall’Accademia delle Belle Arti di L’Aquila per accogliere tutti i componenti della filiera, le istituzioni, la collettività e per dare un messaggio di rinascita sociale del centro storico aquilano.

Così Carmine Scimia, presidente del CFE «Attraverso questo progetto volevamo dimostrare che l’aggregazione e la cooperazione possono portare a livelli molto elevati, che abbiamo cuore, professionalità e voglia di rimetterci in gioco. Affidare lo studio di quanto avevamo in mente all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila è stata un’occasione per dimostrare che il mondo della scuola e il mondo del lavoro possono incontrarsi e produrre risultati straordinari». Una sfida raccolta con grande entusiasmo e impegno dai docenti e dai ragazzi dall’Accademia, così come sottolineato dal Prof. Umberto Di Nino, coordinatore del progetto « Abbiamo messo in campo giovani forze e siamo riusciti con grande entusiasmo a realizzare qualcosa di straordinario. Questi ragazzi hanno lavorato con amore e passione, dando vita a un luogo accogliente e appassionante».

 

ARTICOLI CORRELATI:

Al salone della Ricostruzione il progetto “Piazza 100: nuovi luoghi di ricostruzione della comunità aquilana”

 

L’Aquila come il Nepal: Glis e Madis Room aprono così l’ala dell’antisismico al Salone della Ricostruzione

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno
Cultura

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:49
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34
TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione
Cultura

TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 09:00
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati