• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 13:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto “Ri-generazioni”, dal 9 al 31 maggio l’arte sarà protagonista a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Maggio 2015 - 08:59
in Cultura

L’AQUILA: – “Ri-generazioni”. Si chiama così il nuovo progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila, con cui si intende dedicare l’intero mese di maggio all’Arte, intesa come forma di rinascita sociale e civile.

L’Aquila, da sempre città di cultura, ha attinto in vari momenti della sua storia all’Arte per la “rigenerazione” della sua comunità. Se subito dopo la Liberazione, fu gruppo di artisti e di intellettuali a ridare slancio alla ricostruzione della città dalle macerie del dopoguerra, ponendo le basi della fondazione di importanti istituzioni culturali tuttora vanto della nostra comunità, ancora oggi l’Arte e la Cultura svolgono la funzione di rinascita e di aggregazione sociale e civile, dopo le macerie del terremoto.

Dal 9 al 31 maggio si alterneranno una serie di eventi, dedicati all’Arte moderna, che metteranno a confronto universi artistici e diverse generazioni, come evoca anche il titolo dell’iniziativa.

Si parte con la mostra del Gruppo Artisti Aquilani, che compie 70 anni della sua fondazione, si prosegue con una serie di iniziative che spaziano da incontri e reading di poesia a proiezioni di documentari e mostre fotografiche, da un’esposizione permanente d’arte contemporanea al Liceo Scientifico a tavole rotonde e approfondimenti scientifici, con incontri tra artisti e laboratori per bambini.

Anche le impalcature dei cantieri diverranno una galleria d’arte all’aperto, mentre gli artisti di strada ci mostreranno come la Street Art possa diventare elemento di riqualificazione urbana.

L’iniziativa e l’intero calendario degli appuntamenti saranno presentati nel corso di un incontro pubblico, aperto alla stampa, che si terrà sabato 9 maggio alle ore 11 presso l’Auditorium del Parco, al quale saranno presenti l’assessora alla Cultura Elisabetta Leone, ideatrice del progetto, e i soggetti che vi hanno aderito: Gruppo Artisti Aquilani, Itinerari Armonici, Angelus Novus, Istituto Superiore B. Bafile, Accademia di Belle Arti, Mu.sp.a.c, MuBAQ, Off Side Art, Re_Acto.

Sempre il 9 maggio alle ore 17 presso il Palazzetto dei Nobili, ci sarà l’inaugurazione del primo evento in calendario. Si tratta della Mostra del Gruppo Artisti Aquilani, con l’esposizione degli artisti Cavalieri, Cencioni, Centi, Nardis, Mancini, Muzi, Iorio, Santoro. L’inaugurazione sarà preceduta da una tavola rotonda dal titolo “Gruppo Artisti Aquilani, il valore dell’Arte nella ricostruzione del dopoguerra”, con Ferdinando Bologna, Alessandro Clementi e Michele Maccherini.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità
Attualità

A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 09:34
Associazione “Il Miracolo Bianco delle Mani”, laboratorio di tombolo aquilano intitolato a Maria Luisa Camerini Bafile
Arte

Intrecci di fili: un viaggio alla scoperta del tombolo aquilano

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 17:16
Storia e memoria: per non dimenticare”: lezione di Carlo Fonzi per i ragazzi del Da Vinci – Colecchi dell’Aquila
Cronaca

Verso la Giornata della memoria: Marsilio con Dureghello a L’Aquila per una riflessione con gli studenti abruzzesi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 16:51
Domani lutto cittadino a Pescina per funerali operaio.
Cultura

Capitale della cultura 2025: Pescina tra le dieci finaliste, le congratulazioni del sindaco Biondi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 16:45
Nuove convenzioni con la proprietà ex Sadam ed ex Foma 
Attualità

Michele Santoro arriva a Giulianova, domenica prossima, 29 gennaio, al Kursaal

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Gennaio 2023 - 16:25

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp