• Ascolta la radio
venerdì 3 Febbraio 2023 - 05:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Credito, Cna: nel 2014 niente soldi a micro imprese abruzzesi

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Maggio 2015 - 10:23
in Economia

PESCARA: – Le piccole e micro imprese artigiane abruzzesi continuano a soffrire nel rapporto con il sistema creditizio. Lo dice lo studio realizzato per la Cna da Aldo Ronci sui dati diffusi dalla Banca d’Italia. Il quadro che viene fuori dall’analisi, presentata oggi, e’ quello di un sistema che destina piu’ soldi alle grandi imprese e alle societa’ non finanziarie e meno alle piccole aziende, nonostante una crescita record di 310 milioni di depositi.

Il 2014, questo il dato di partenza, e’ stato caratterizzato da una flessione del credito totale di 118 milioni di euro e da un incremento del credito alle imprese di 40. Valori che, se paragonati a quelli degli anni precedenti, sembrano segnare un andamento abbastanza positivo, ma in realta’ il maggior credito erogato al mondo dell’impresa e’ frutto di due tendenze opposte: da una parte, le societa’ non finanziarie hanno ottenuto un incremento di 112 milioni, dall’altra le micro-imprese hanno subito un decremento molto forte, pari a 72 milioni. Il grosso dell’aumento, poi, e’ concentrato in provincia di Chieti (+177 milioni), ed e’ stato destinato all’industria, in particolare l’automotive (+138) e ai settori della gomma e della plastica (+81).

E se l’industria, in Abruzzo, ha assorbito tutto l’incremento del finanziamento al sistema produttivo (in totale, 290 milioni in piu’), le costruzioni – al contrario – hanno confermato lo stato di crisi profonda (-185 milioni) in cui versa un settore che pure dovrebbe beneficiare del cantiere piu’ grande d’Europa, quale quello della ricostruzione post sisma dell’Aquila. Il lieve incremento del credito a favore del sistema produttivo – fatta salva la debacle delle imprese artigiane – ha riguardato, con la provincia teatina, solo il territorio dell’Aquilano, seppure in modo lievissimo (+6). Profondo rosso, al contrario, per il Pescarese (-121 milioni) e in misura piu’ ridotta per Teramo (-22). Un andamento a passo di gambero, se si considera che, nel corso dell’anno, i depositi bancari hanno segnato un aumento di 310 milioni di euro, con Teramo capofila (+199), seguita da Pescara (+80).

Tutto cio’ avviene mentre i processi di concentrazione nelle mani dei grandi gruppi nazionali bancari, di quelle che un tempo erano le “banche locali”, hanno fatto svanire quel circuito virtuoso che per anni ha consentito all’Abruzzo di finanziare la propria economia in modo consistente. Nel 2014 le piccole banche hanno ristretto i cordoni della borsa di ben 458 milioni (le grandi banche di 277) a fronte di aumenti di quelle minori e delle medie. A farne le spese e’ stato soprattutto il Pescarese (-193 milioni).

Per quanto riguarda i crediti che le banche non riescono piu’ a riscuotere dalla clientela sono 639 milioni di euro in piu’ nel 2014 (+16,20 per cento) rispetto a una media Italia dell’11,87 per cento, con Teramo capitale negativa (+244). Micidiale la miscela che si genera per il rapporto con il credito erogato che ha raggiunto quota 16,68 per cento a fronte del 10,91 per cento nazionale. Pure in questo caso, il record negativo spetta al territorio teramano (18,97 per cento), seguito dal Chietino (18,01 per cento). Un quadro negativo che si conclude con i tassi d’interesse praticati: nel solo quarto trimestre dell’anno passato, il tasso sulle operazioni “a revoca” e’ stato dell’8,83 per cento, a fronte del 6,27 per cento nazionale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso
Economia

Vino: produzione superiore alla domanda, la Regione approva bloccaggio al 20 per cento del Montepulciano d’Abruzzo Doc

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 11:06
Taglio bollo auto, il progetto di legge firmato da Taglieri (M5S): “Nuovo impulso all’automotive e alla mobilità sostenibile”
Economia

Poste Italiane: in Abruzzo grazie ai servizi digitali pagamento del bollo auto facile e veloce

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 17:30
Imprese, appello a governo e regione: “Lavorare per l’Abruzzo in zona gialla prima di Natale”
Economia

Economia: venerdì convegno su sviluppo e ruolo Pmi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 12:16
Imprese, appello a governo e regione: “Lavorare per l’Abruzzo in zona gialla prima di Natale”
Economia

Abruzzo, una nuova sinergia per lo sviluppo del sistema imprenditoriale

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Gennaio 2023 - 16:37
Associazioni di categoria, Movimento Autonomi e Partite Iva: silenzio delle istituzioni abruzzesi una condanna per le imprese
Economia

Giunta regione Abruzzo: Marsilio, i provvedimenti adottati oggi 23 gennaio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Gennaio 2023 - 17:42

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp