• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 19:26
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“SmoKings” di Michele Fornasero, il film sulle multinazionali del tabacco, a L’Aquila il 5 maggio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Maggio 2015 - 07:16
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Martedì 5 maggio il Centro sperimentale di cinematografia sede Abruzzo e il Gran Sasso Science Institute presenteranno SmoKings di Michele Fornasero, alle 18.30 nella sala rossa del GSSI (ex Isef), secondo appuntamento de Il Mese del Documentario, la manifestazione organizzata da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani in collaborazione con 100autori – Associazione delll’autorialità cinetelevisiva, che porta sugli schermi d’Italia e d’Europa i cinque film finalisti dell’unico premio di categoria dedicato al documentario italiano, il Doc/it Professional Award.

E’ la storia delle sfide alle multinazionali del tabacco dei fratelli Messina, raccontata dall’inizio del loro business online nel 2000 alla fondazione nel 2013 di Yesmoke, unica fabbrica di sigarette in Italia, e testimoniata da numerose interviste raccolte nei quattro anni di lavorazione, dall’ex Presidente dell’UE Romano Prodi all’economista Fariborz Ghadar. Le lotte dei fratelli Messina sono tuttora in divenire: nel novembre del 2014 sono stati arrestati con l’accusa di contrabbando di tabacchi lavorati ed evasione fiscale per 90 milioni di euro. Quale sarà la verità? Chi vincerà l’ennesima battaglia?

«Affrontando questa vicenda» spiega il registaMichele Fornasero «il mio obiettivo è, in maniera più ampia, porre delle questioni sul mondo del business odierno e la sua mancanza di scrupoli, il suo essere disposto a tutto per primeggiare e annientare la concorrenza, sia essa una multinazionale o una piccola fabbrica di Settimo Torinese»

Il film è stato presentato in anteprima mondiale in uno fra i più importanti festival di documentario europeo, Visions du Rèel e, dopo il successo in sala, concorre ora per vincere il Doc/it Professional Award, premio per il miglior documentario dell’anno e unico premio di categoria dedicato al documentario italiano.

Gli altri film in programma a L’Aquila per Il Mese del Documentario sono: The stone river di Giovanni Donfrancesco (12 maggio, ore 18.30 sala rossa GSSI),Dal profondo di Valentina Pedicini (19 maggio, ore 18.30 sala rossa GSSI), Sacro GRA di Gianfranco Rosi (26 maggio, ore 18.30 sala rossa GSSI).

All’interno della manifestazione internazionale Il Mese del Documentario i film saranno proiettati nelle sale di Roma, Bari, Milano, Napoli, Nola, Noto, Nuoro, Palermo, Trieste Berlino, Grenoble, Londra e Parigi.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova
Attualità

Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 08:58
Domenica 26 chiusura rassegna “La bellezza rinasce” con Seicento stravagante all’Oratorio de Nardis
Arte

Domenica 26 chiusura rassegna “La bellezza rinasce” con Seicento stravagante all’Oratorio de Nardis

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 11:43
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16
Perdonanza e Jazz italiano per le terre del sisma: divieto di consumare bevande alcoliche in alcune aree del centro storico
Formazione

Musica: nascerà all’Aquila la prima orchestra nazionale giovanile di Jazz

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 15:49

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati