• Ascolta la radio
giovedì 1 Giugno 2023 - 03:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sagra del Pecorino Romano a Nepi (VT)

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Maggio 2015 - 10:43
in Eventi

NEPI (VT): – Un prodotto che affonda le proprie radici ai tempi degli Antichi Romani, i primi a lavorare il latte di pecora per dare vita a questo particolare formaggio, e che ancora oggi viene prodotto nelle stesse località dove è nato: le campagne del Lazio. E’ il Pecorino Romano Dop, una vera prelibatezza ormai rara, perché la gran parte della produzione è destinata ai mercati stranieri.

Nel fine settimana del 9 e 10 maggio la cittadina di Nepi con la sua proloco gli dedica una Sagra nella quale questo squisito cacio sarà proposto insieme ai migliori prodotti tipici della Tuscia; una gustosa occasione, insomma, per immergersi nei profumi e nei sapori di questo tratto del Viterbese non lontano da Roma e per scoprire una cittadina dal fascino magico: conosciuta come la “città dell’acqua” – “nepa” in etrusco significa appunto acqua – Nepi è circondata dalle caratteristiche Forre, affascinanti gole di millenaria erosione che ne delineano il paesaggio, e conserva al suo interno dei veri gioielli artistici a testimonianza di un glorioso passato.

Per due giorni gli amanti della buona tavola avranno davvero l’imbarazzo della scelta a partire ovviamente dal Pecorino Romano Dop, un prodotto che rientra nella categoria dei formaggi cotti, ovvero quei formaggi che subiscono la cagliata fino alla temperatura di 45-46 gradi; dal sapore dolce e aromatico oppure piccante e deciso a seconda della stagionatura, è una delizia sia da grattugiare che da servire in tavola, magari insieme alle fave fresche. E dato che Nepi è conosciuta anche come “la città dei cipollari” i visitatori dovranno assolutamente assaggiare la pizza con cipolla nepesina, piatta e non tonda, e ancora al salame cotto, un’altra rarità gustosa e ricercata inventata agli inizi del 900’ da un norcino locale; senza dimenticare la scapicollata, una particolare pancetta stagionata e insaporita con aromi naturali, e ancora le migliori specialità della zona come il miele, le confetture, il vino e l’olio.

Il ricco programma prevede, sabato 9 maggio, il concorso di dolci a base di ricotta romana, lo spettacolo di magia e “trucca bambini” e lo spettacolo musicale con le “Chiavi di Sol”; il giorno successivo sono invece in programma l’escursione “Forre e Formaggio”, itinerario guidato lungo i sentieri naturalistici di Nepi, la mostra micologica “Primavera 2015”, la prima edizione di “Tradional Chef” – una gara gastronomica a base di prodotti tipici della Tuscia – e lo spettacolo degli “Ous Side Big Band”.

Tra torrenti e fonti di acque minerali e solforose, Nepi offre moltissime possibilità a chiunque voglia trascorrere un fine settimana tra natura, storia e buona tavola. Immersa in una natura incontaminata, la cittadina custodisce gelosamente dei veri e propri gioielli come la Rocca dei Borgia, dove soggiornò Lucrezia, l’acquedotto Settecentesco, il Duomo e la piazza comunale con l’omonimo palazzo progettato da Antonio da Sangallo il Giovane ed abbellita da una fontana del Bernini.

Info
Data – 9/10 maggio
Località – Nepi – Viterbo
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Sabato 9 maggio

Ore 10,30 – Piazza del Comune

Apertura degli Stand enogastronomici, con prodotti tipici della Tuscia

per la vendita e la degustazione

Via G. Matteotti

Stand prodotti enogastronomici nazionali

Ore 12,00 – Piazza del Comune

Inaugurazione ufficiale della Sagra con la pertecipazione della Banda

Musicale E. Gai

Piazza del Comune

13° Concorso di dolcezze con dolci a base di ricotta romana. Defustazione

a offerta dei prodotti in gara, il cui ricavato sarà devoluto

alla Croce Rossa Italiana, Delegazione di Nepi, Monterosi e Castel

Sant’Elia

Ore 16,30 – Piazza del Comune

Spettacolo di magia e “trucca bambini”

Ore 19,30 – Piazza del Comune

Spettacolo musicale con Le CHIAVI Di SOL diretto dal M° Riccardo

Paolucci

Domenica 10 maggio

Ore 9,30 – Piazza del Comune

Partenza escursione “Forre e formaggio” itinerario guidato lungo i

sentieri naturalistici di Nepi, a seguire aperitivo in piazza a base di

prodotti tipici – a cura di EsploraTuscia

Ore 10,00 – Piazza del Comune e via G. Matteotti

Apertura degli Stand enogastronomici

Ore 10,00 – Sala Nobile

l’Ente Palio del Saracino presenta il programma della XX Edizione ed

il Palio 2015 dipinto dal M° Silvio Ottaviani

Ore 10,30 – Sala Consigliare

XXXX Mostra Micologica del GMEM-AMB “Primavera 2015” direttore

dott. Carmine Siniscalco

Ore 12,30 – Sala Consigliare

1a edizione “Traditional Chef” gara gastronomica di piatti a base

dei prodotti tipici della Tuscia, riservata a cuochi non professionisti.

Giudici di Gara: Massimo Fantucci, Antonio Moretti e Fabio Vuolo.

Ore 18,00 – Piazza del Comune

Spettacolo con gli OUT SIDE BIG BAND di Campagnano di Roma

Presentazione del libro “Nepi in cucina” di Simone Paglia

Ore 20,30 – Piazza del Comune

Proclamazione dei vincitori del 13° Concorso di Dolcezze e 1° Traditional

Chef.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Premiate le scuole partecipanti al concorso “Le vie di Celestino”
Arte

Premiate le scuole partecipanti al concorso “Le vie di Celestino”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 22:22
Grandissimo successo per la XIV Edizione del Premio Nazionale Pratola 2023
Attualità

Grandissimo successo per la XIV Edizione del Premio Nazionale Pratola 2023

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:46
Intitolato giardino di Sant’Antonio al Giusto Mario De Nardis
Ambiente

Intitolato giardino di Sant’Antonio al Giusto Mario De Nardis

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:30
MuNDA: dalla notte bianca al 4 Giugno, lungo week end di opportunità
Arte

MuNDA: dalla notte bianca al 4 Giugno, lungo week end di opportunità

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:19
“Nella terra degli Acquaviva”, Primo Raduno di Fiat Barchetta a Giulianova
Attualità

“Nella terra degli Acquaviva”, Primo Raduno di Fiat Barchetta a Giulianova

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 12:42

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp