L’AQUILA: – Il prossimo mercoledì 6 maggio, dalle ore 15, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane sito in Via Nizza n.14 a L’Aquila si svolgerà la presentazione del Libro “Il Privato è politico. Narrazione autobiografica e formazione” scritto dalla Dott.ssa Silvia Nanni, docente di Pedagogia dell’inclusione e formazione degli adulti e di Pedagogia del disagio e della devianza giovanile presso L’Università degli Studi dell’Aquila, edito dalla casa editrice Unicopli. La ricerca dell’autrice, che si collocata all’interno del più recente dibattito filosofico, pedagogico e storiografico, affronta il tema della narrazione autobiografica, intesa come assunzione di responsabilità personale e collettiva, come interrogazione sulla propria identità di soggetto nel legame indissolubile con la dimensione politica. A partire dalle Confessioni di Rousseau, passando per le lungimiranti intuizioni politiche e sociali di A. Gramsci e per l’autobiografia di A. Capitini, , fino ad arrivare alle riflessioni di P.P. Pasolini, l’autobiografia e il racconto di sé diventano “coscientizzazione”, opera politica, dissenso, resistenza. L’evento prevede i saluti del Prof. Alfio SIGNORELLI, prorettore delegato alle Attività culturali dell’Università dell’Aquila e del Prof. Simone GOZZANO, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila e gli interventi della Prof.ssa Carmela COVATO, Docente di Storia dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Roma Tre e del Prof. Massimo FUSILLO, Docente di Critica letteraria e letterature comparate presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Coordinerà l’incontro il Prof. Marco Antonio D’ARCANGELI, docente di Pedagogia generale presso l’Università degli Studi dell’Aquila.