• Ascolta la radio
sabato 23 Settembre 2023 - 00:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domani riapre San Bernardino, basilica simbolo della città

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Maggio 2015 - 10:06
in Eventi

L’AQUILA: – Un altro pezzo dell’Aquila viene restituito alla città e ai turisti: dopo un restauro durato sei anni, domani 2 maggio riapre al pubblico la Basilica di San Bernardino, chiesa simbolo degli aquilani. In questa circostanza, con una cerimonia solenne, il corpo del santo tornerà nella sua ‘casa’, con una processione che partirà dalla chiesa provvisoria di San Bernardino in Piazza d’Armi per arrivare fino alla chiesa nel centro della città. 

Sei anni dopo il terremoto, dunque, la Basilica di S. Bernardino da Siena, realizzata nella seconda metà del ‘400 proprio per ospitare le spoglie del santo, torna a splendere. E’ questo il luogo dove gli aquilani spesso si sposano e si ritrovano con le loro famiglie, non solo un luogo di culto ma anche un luogo di socialità. “Sarà una festa certamente per tutti – afferma Padre Carlo Serri – non soltanto per i cultori dell’arte o della bellezza degli edifici”.

Come la storia dell’Aquila, quella della basilica è una storia di ricostruzioni in seguito ai violenti terremoti che hanno distrutto la città nei secoli. La Basilica di San Bernardino fu realizzata nella seconda metà del ‘400 proprio per ospitare le spoglie del santo. Subì il primo danno con il terremoto del 1461. I lavori di ricostruzione cominciarono per tutta la seconda metà del ‘400. Poi terremoto del 1703 provoco’ il crollo della cupola, che negli anni seguenti venne ricostruita. Con il terremoto del 2009 tutta la struttura ha subito di nuovo gravi danni.

Il restauro della Chiesa è cominciato subito nel 2009, appaltato dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per Abruzzo, Lazio e Sardegna. I lavori, seguiti e diretti dall’architetto Maurizio D’Antonio, hanno riguardato in un primo momento la cupola, che aveva subito gravissime lesioni e che attraverso un grande ponteggio è stata interamente circondata e consolidata; poi si è proceduto alla riparazione di tutto il corpo della Basilica. In particolare la torre campanaria, anch’essa in parte crollata, è stata ristrutturata con una serie di consolidamenti conservativi sia da un punto di vista strutturale sia da un punto di vista dell’apparato murario. È stato eseguito un lavoro di monitoraggio e catalogazione a terra per il recupero di tutte le pietre cadute dopo il crollo che sono state poi riutilizzate per la ricostruzione della torre e della cella campanaria. Come spiega l’Ing. Vito Ciano, direttore tecnico del cantiere, “il ripristino delle pareti demolite è stato realizzato con pietra locale ed i rinforzi sono stati eseguiti con una serie di inghisaggi e con tiranti in acciaio inox che garantiscono una maggiore sicurezza per il futuro”.

Il finanziamento per il restauro è arrivato dal CIPE e poi vi è stato il contributo della Cassa di risparmio aquilana, ex Carispaq, per ilsoffitto ligneo, rinforzato e restaurato, tornato al suo celeste originale che mette in risalto le decorazioni in oro e le tele raffiguranti scene di vita di San Bernardino e altri santi francescani. Ad esaltare le architetture e i colori è stata studiata una illuminazione ad hoc, studiata dall’architetto Francesca Storaro, sia per l’interno sia per l’esterno, con la facciata illuminata anche di notte.

Restano da completare solo i restauri delle cappelle laterali e radiali, ma la chiesa rimane comunque agibile e utilizzabile. 

LE CELEBRAZIONI LITURGICHE – Da domenica 3 maggio ci saranno regolarmente tre messe, due nella mattinata e una vespertina. La Basilica sarà aperta dalle 7.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30. Ma non solo: sono già prenotati matrimoni fino al 2016, un segnale, da parte della cittadinanza, della voglia di tornare alla ‘vecchia’ normalità.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo
Eventi

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:31
A Pescara Venerdì 13 Ottobre Generale Vannucci presenta “Il Mondo al Contrario”
Cronaca

A Pescara Venerdì 13 Ottobre Generale Vannucci presenta “Il Mondo al Contrario”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:44
Mostra “Nuove acquisizioni” al MuNDA dal 23 Settembre al 1° Novembre 2023
Arte

Mostra “Nuove acquisizioni” al MuNDA dal 23 Settembre al 1° Novembre 2023

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:41
Per Giornate Europee Patrimonio 2023 “Patrimonio InVita. Quando il Cinema racconta se stesso”
Arte

Per Giornate Europee Patrimonio 2023 “Patrimonio InVita. Quando il Cinema racconta se stesso”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:29
A Palazzo S.S. Annunziata domani in scena “Fontamara”
Arte

A Palazzo S.S. Annunziata domani in scena “Fontamara”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:03

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp