L’AQUILA: – Riunione del Consiglio comunale (sede comunale di Villa Gioia, sala ‘Tullio De Rubeis’, ore 9); – L’Aquila: conferenza stampa di fine mandato dell’Amministrazione provinciale Del Corvo alla presenza della Giunta e dell’intero Consiglio (sede del Consiglio provinciale, via Ulisse Nurzia, ore 10);
– conferenza stampa di presentazione del restauro della basilica di San Bernardino. L’incontro e’ organizzato dalla Fondazione Carispaq d’intesa con il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Lazio Abruzzo Sardegna. Partecipano: Marco Fanfani, presidente Fondazione Carispaq; Roberto Linetti, Provveditore OO.PP. Lazio Abruzzo Sardegna; Padre Carlo Serri, ministro provinciale Ordine Frati Minori; Maria Alessandra Vittorini, Soprintendente unica per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Citta’ dell’Aquila e i Comuni del Cratere; Lucia Arbace, direttore Polo Museale dell’Abruzzo. Presenti anche Francesco Storaro che ha progettato il nuovo impianto di illuminazione, l’arch. Maurizio D’Antonio del Provveditorato alle Opere Pubbliche che ha seguito le fasi del restauro, il sindaco, il prefetto, Gianni Letta, Rodolfo de Laurentiis, oltre a numerose altre autorita’ cittadine (l’incontro con i giornalisti si terra’ all’interno della basilica, con ingresso da piazza del Teatro, ore 11);
– conferenza stampa dei gruppi consiliari di centro destra (L’Aquila Citta’ Aperta, Tutti per L’Aquila, Prospettiva 2022, Forza Italia, Ncd, Udc) su: “emergenze e criticita’ del Comune dell’Aquila” (Comune, sala ‘Eude Cicerone’, ore 11);
– il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, il consigliere delegato per l’Adunata degli Alpini, Giuliano Di Nicola ed il presidente Sezione Abruzzi COA, Antonio Natale, terranno una conferenza stampa per dare notizie utili alla cittadinanza sull’Adunata degli Alpini (Comune, sala ‘Eude Cicerone’, ore 15).
– presentazione pubblica e inaugurazione della mostra “Le origini del calcio aquilano. Fatti, antefatti e uno sguardo verso i giorni nostri”. L’iniziativa e’ curata da L’Aquila me’, il Supporters’ Trust a sostegno de L’Aquila Calcio (Palazzetto dei Nobili, ore 15);
– presentazione dei risultati del monitoraggio sugli sprechi alimentari condotto in alcune mense scolastiche del territorio aquilano. ActionAid insieme all’Istituto Gianni Rodari hanno promosso “Io mangio giusto, per una mensa 10 e lode”, il percorso didattico sul diritto al cibo che ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini su tematiche quali il contrasto allo spreco alimentare, la stagionalita’ dei cibi, l’importanza del km 0 e della natura biologica degli alimenti. I risultati del monitoraggio e i lavori realizzati dai bambini durante i laboratori, verranno condivisi con genitori e insegnanti. All’incontro partecipa anche Emanuela Di Giovambattista, assessore al Diritto allo Studio per il Comune dell’Aquila (Istituto Comprensivo Gianni Rodari, via Salaria Antica Est n. 27/C, ore 17.30);
– presentazione della sesta edizione del calendario “L’aquila 6 Aprile” per raccontare di anno in anno, di giorno in giorno, attraverso immagini e notizie in pillole, la cronaca della rinascita dell’Aquila. Ospite d’eccezione il giornalista scrittore Toni Capuozzo. Interverra’ il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente insieme agli autori e sostenitori del calendario (Palazzetto dei Nobili, ore 18)