• Ascolta la radio
giovedì 2 Febbraio 2023 - 21:36
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

All’Accademia di Belle Arti dell’Aquila il dibattito “Accademia di Belle Arti e TSA”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Aprile 2015 - 11:08
in Eventi

L’AQUILA: – Domani alle ore 11, presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, si svolgerà l’incontro organizzato dalla casa editrice Ricerche&Redazioni di Teramo in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. Intorno al volume “Il Teatro all’Aquila e in Abruzzo. TSA Cronaca e Storia” del giornalista Antonio di Muzio si articolerà il dibattito “Accademia di Belle Arti e TSA”; il libro ricostruisce infatti la collaborazione fattiva tra le due istituzioni negli anni in cui – era il 1970 – nasceva l’Accademia aquilana.
“Presso l’Accademia il Tsa – si legge nel volume – aveva trovato un naturale alleato per lo sviluppo della sua politica culturale, tendente a coinvolgere nell’operatività teatrale l’intera comunità civica, come postulato dalle più moderne e attendibili metodologie socio-culturali. La Scuola di Scenografia dell’Accademia era anzi un vero e proprio cordone ombelicale, attraverso il quale uomini di teatro e di scuola, studenti e cittadini in genere venivano sempre meglio collegati su quel piano di organico scambio di esperienze che sta alla radice della moderna dinamica culturale. Tra l’altro, l’interazione con l’Accademia venne corroborata dalla presenza nel suo corpo insegnante di tre vecchie colonne dello staff artistico del Tsa, quali il regista Calenda, il costumista Francescangelo Ciarletta e lo scenografo Franco Nonnis, nonché dalla presenza di Fabiani, commissario governativo all’Accademia e consigliere delegato al Tsa”.

Una collaborazione proficua che portò alla ideazione e messa in scena di momenti memorabili nella storia, sia dell’Istituto di formazione che dello stesso TSA. Nel 1972 studenti dell’Accademia del corso di Sylvano Bussotti realizzarono la prima mondiale di Theatre Piece di John Cage; poi la collaborazione con l’altro insegnante di fama internazionale, Carmelo Bene, docente di Elementi di Regia, che condusse uno studio sui colori e sulla luce per le messinscena teatrali attraverso un dipinto di Ingres (pittore ottocentesco francese al quale si sono ispirati i massimi esponenti dell’Impressionismo) “La Baigneuse di Valpincon”. Un altro felice momento per l’Accademia fu l’ideazione e produzione insieme al Teatro Universitario, collaborazione del TSA e della Compagnia La Fabbrica, dello spettacolo “Gran serata Futurista! 1909 – 1930” di Fabio Mauri. Lo spettacolo fu rappresentato quattro volte: nel 1980 all’Aquila, nel 1982 a Roma e a Milano e nel 1986 a Venezia. Era una storia dei linguaggi futuristi all’interno della storia d’Europa. Nello spettacolo erano coinvolte 112 persone, tra attori e personale tecnico e artistico, ed esso era allestito secondo il dialetto del Manifesto del Teatro Totale di Marinetti e del Teatro di Varietà.

All’incontro del 28 aprile, moderato dalla giornalista Angela Ciano e aperto dai saluti del Direttore Marco Brandizzi, parteciperanno alcuni docenti dell’Accademia che hanno vissuto questa stagione: Marcello Gallucci, Giancarlo Gentilucci, Enrico Sconci. Ospite d’onore il vignettista e caricaturista Walter Zarroli; sarà presente l’autore del volume Antonio di Muzio.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Grande successo per gli Open Days on line dell’Università dell’Aquila
Eventi

Domani presentazione borsa studio Harvard Medical School per studenti UnivAQ

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:20
Presentato progetto Cineager dedicato a ragazzi Rancitelli e San Donato a Pescara
Ambiente

Presentato progetto Cineager dedicato a ragazzi Rancitelli e San Donato a Pescara

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 15:46
Palazzo Margherita: Pezzopane, quando verrà realmente riconsegnato?
Eventi

“Facciamo semplice l’Italia” fa tappa all’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 12:20
“Dialogo e Diritti umani”, convegno denso di emozioni e spunti riflessione
Attualità

“Dialogo e Diritti umani”, convegno denso di emozioni e spunti riflessione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 10:55
“La famiglia non è più pericolosa di un centro commerciale”: un’aquilana scrive a Conte
Attualità

Le celebrazioni della Candelora a Santa Maria del Suffragio a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 10:39

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp