• Ascolta la radio
giovedì 2 Febbraio 2023 - 23:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Amleto chiude la stagione teatrale aquilana

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Aprile 2015 - 14:27
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Un classico del Teatro ed uno degli attori più amati per la chiusura della Stagione Teatrale Aquilana 2014/2015 organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo: va in scena giovedì 23 aprile ore 21,00 e venerdì 24 aprile ore 17,30 presso il Ridotto del Teatro Comunale AMLETO di William Shakespeare, regia di Filippo Gili, con Daniele Pecci, già protagonista di successo di “Scene da un Matrimonio” di Ingmar Bergman per la regia di Alessandro D’Alatri e la produzione del TSA.

“Amleto – per Daniele Pecci – è l’uomo moderno per eccellenza: finché rimarremo tra essere e non essere, rinunciare e affrontare, vivere e morire, lo sentiremo sempre vicino. E’ il più grande personaggio mai creato per il teatro e quello che ho sognato tutta la vita di interpretare. Dal 1601 l’hanno messo in scena tutti i primi attori dei massimi teatri del mondo. Se ci pensassi, resterei immobilizzato.

Intanto, la traduzione è agile e moderna, asciutta. Ma l’aspetto più interessante è l’allestimento, con il teatro aperto e una commistione completa tra palco e platea. Non c’è scenografia, non ci sono quinte, niente fondali, ci sono cordami a vista e gli ambienti si spostano. Reciteremo per più di metà del tempo in mezzo al pubblico, come in un teatro elisabettiano. Tutta la sala sarà il castello di Elsinore. Con Filippo Gili, il regista, abbiamo scelto di approfondire i rapporti familiari di Amleto con la madre e lo zio… Abbiamo voluto sottolineare la dimensione psichica alterata di Amleto, quanto sia schiacciato dai parenti”.

“E’ un progetto – racconta il regista Filippo Gili – che nasce con Daniele Pecci. Quando Daniele mi ha chiestose volevo curare la regia di un ‘Amleto’ con lui protagonista, è stato come ritrovarsi un ombrello sotto la pioggia. Era quello che attendevo. Ed è quello che faremo. Mettere un ombrello sotto le infinite chance di una lettura di untesto infinito. Un ombrello che copra una sola parte di mondo, il palcoscenicodella rappresentazione, ma spoglio di letture forzate, unicamente teso al giocodi analizzare perché, all’alba del ‘600, nacque un uomo che vide il mondouscire dai suoi binari.

Se si fa Amleto, oggi, nel trascendente ritmo biologico di un accavallarsi di scene una dentro l’altra, è perché è infinita la malizia di Polonio, è perché è infinita la cattiva coscienza di Gertrude, è perché è infinita la dannata verginità di Ofelia, è perché è infinita l’intuizione di Claudio: un impero, da Don Chisciotte, passando per il potere dell’atomo, fino ai microchip odierni e per chissà quanto ancora, si può mettere a soqquadro solo con l’ausilio di una goccia di veleno.

Con Amleto che si porta sulle spalle un peso che lo porta ai giorni nostri: quello di un vivere nel mondo, senza ‘esserci’. Spettacolo semplice, spoglio, essenziale. Ferro. E legno. E relazioni. E stupore. E l’impossibilità di essere, modernamente, eroi”.

Con Daniele Pecci in scena ben dodici attori: Pier Giorgio Belloccio, Massimiliano Benvenuto, Silvia Benvenuto, Ermanno De Biagi, Pierpaolo De Mejo, Vincenzo De Michele, Pietro Faiella, Filippo Gili, Arcangelo Iannace, Liliana Massari, Omar Mandrini e Antonio Serrato. Una produzione della Compagnia Stabile del Molise.

Questo spettacolo sostituisce l’annullato“Modigliani” con Marco Bocci. I biglietti già emessi restano validi. Per ulteriori informazioni: tel. 0862 410956 – 348 5247096. tsa@teatrostabile.abruzzo.it

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Carmela Remigio torna nel suo Abruzzo: concerto il 4 Febbraio al Tosti di Ortona
Arte

Carmela Remigio torna nel suo Abruzzo: concerto il 4 Febbraio al Tosti di Ortona

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 16:32
Teatro e cinema: via ai workshop con professionisti settore all’Auditorium Zambra di Ortona
Arte

Teatro e cinema: via ai workshop con professionisti settore all’Auditorium Zambra di Ortona

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 16:25
“Musica per Crescere”: al via l’undicesima edizione del progetto didattico della Barattelli
Formazione

“Musica per Crescere”: al via l’undicesima edizione del progetto didattico della Barattelli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 16:24
Talento abruzzese sul palco dell’ISA con pianista Giuliano Mazzoccante e direttore Giuseppe Fabrizio
Arte

ISA presenta azione sacra dedicata a Rodolfo D’Acquaviva e Federico Del Principio a L’Aquila e Atri

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 16:01
Al via i progetti “Prime Note” e il “Conservatorio per tutte le età” al Casella dell’Aquila
Formazione

Al via i progetti “Prime Note” e il “Conservatorio per tutte le età” al Casella dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Febbraio 2023 - 12:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp