• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 13:37
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campo Felice cresciuta anche grazie agli alpini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Aprile 2015 - 08:18
in Cronaca

L’AQUILA: – La piana di Campo Felice, incastonata tra il massiccio montuoso del Monte Velino, di cui rappresenta la porta settentrionale di accesso, il gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno e le Montagne della Duchessa, un tempo adibite essenzialmente alla pastorizia, oggi devono gran parte della loro trasformazione turistica per la pratica degli sport della montagna essenzialmente agli alpini che nell’immediato dopo guerra frequentarono la zona per le loro attivita’ addestrative alpinistiche e sciistiche. A ricordarlo e’ l’alpino Sergio Paolo Sciullo della Rocca decorato Medaglia d’Oro Mauriziana della Repubblica Italiana delegato per gli alpini abruzzesi emigranti che in una recente intervista ha tenuto a precisare il contributo tecnico fornito dal Corpo degli Alpini per la trasformazione di questo luogo, un tempo riferimento per pastori e minatori, e oggi zona esclusivamente sportiva. Puo’ sembrare strano, ma qui molti alpini furono minatori, come l’alpino Nando Fiaschetti ancora vivente a Casamaina di Lucoli (L’Aquila) unitamente a Sesto Di Fabbio e Berardino Mazza, in quanto in questo altopiano per diversi anni tra l’altro venne estratto l’alluminio. Questi minatori, furono definiti i “diavoli rossi” dalla popolazione locale a causa della polvere rossa caratteristica della bauxite che li ricopriva nel viso e negli indumenti. In questa occasione – scrive Giuseppe Del Zoppo, addetto stampa della Delegazione per il coordinamento e informazione per gli alpini abruzzesi nel mondo – voglio ricordare le parole del presidente della Sezione A.N.A. Abruzzi Giovanni Natale “massimo rispetto per i minatori abruzzesi in Belgio e nel Mondo, in quanto hanno sempre dato testimonianza di operosita’, volonta’ e autentico amor patrio”. Tornando poi a Campo Felice, vanno ricordate le figure del Generale degli alpini Giuseppe Fabre che bene individuo’ il luogo su proposta del Sergente Gaetano Panei una delle maggiori guide alpine nato nel Comune di Borgorose un tempo parte della Provincia di L’Aquila. Su di lui – osserva Del Zoppo – ci sarebbe molto da raccontare, ma brevemente vi rappresento che fu compagno di cordata di Walter Bonatti, fu un fuori classe dell’arrampicata su roccia con numerose prime vie aperte nelle Alpi in particolare sul Monte Bianco, fu anche istruttore dello scrittore alpino Mario Rigoni Stern (il Sergente della neve) con il quale prese parte alla campagna di Russia nel CSIR, il Corpo di Spedizione Italiano in Russia, a Jassinovataia. Campo Felice come lo conosciamo oggi divenne stazione sciistica nel 1970 basata sul modello di analoghe localita’ dell’arco alpino, ma nella parte tecnica molto giovo’ anche la consulenza dell’amico degli alpini il francese Emile Allais Campione del Mondo di sci che nello sci alpino fu innovatore nella tecnica dello slalom, contribuendo ad abolire la vecchia curva a telemark. Dopo il contributo tecnico fornito da questi uomini, il Comando del Quarto Corpo d’Armata Alpino nel 1977 scelse Campo Felice per l’espletamento della Prima Edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (30esima delle Olimpiadi in grigioverde) la cui direzione tecnica venne affidata al Colonnello degli Alpini Giancarlo Sperinde’. Lo svolgersi di questo grande evento conferi’ a Campo Felice il battesimo come luogo destinato alle attivita’ sportive della montagna, mentre viabilita’, accessi e strutture furono poi la conseguenza di una forte volonta’ politica. In occasione della prossima Adunata Nazionale degli Alpini a L’Aquila – conclude Del Zoppo – siamo certi che molti alpini, in particolare gli ex minatori del Belgio si recheranno a visitare questo luogo suggestivo che e’ una delle oasi naturalistiche piu’ belle nell’Appenino centrale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Food & Rosé Selection: grandi rosati d’Italia e d’Abruzzo uniti alla conquista del mondo
Cronaca

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso nel segno della coesione di un comparto vitale per la nostra economia

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:13
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Montagna: Ss17, chiusa la strada che conduce al Santuario di San Pietro della Ienca

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:09
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento dal 1° settembre
Cronaca

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento da mercoledì 1° febbraio

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:53
Senato: Liris (FDI) nominato Capogruppo in Commissione Bilancio
Cronaca

Liris, emendamento Milleproroghe per assunzione forestali

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:47
Morgante (Lega): “Maggioranza Comune di Avezzano è armata brancaleone, amministrazione incapace”
Cronaca

Adsu L’Aquila cerca immobile in affitto in centro da adibire a sala ristoro universitario, pubblicato avviso

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:43

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp