L’AQUILA: – Due giorni dedicati alle nuove imprese e al loro contributo strategico in favore della crescita. Un’occasione per parlare di nuovi mercati e di nuove opportunita’ nel futuro progetto delle macroregioni. Giovedi’ 16 e venerdi’ 17 aprile torna l’appuntamento con il “White Information”, convention promossa dal Comitato regionale Giovani di Confindustria Abruzzo e dai neonati Gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria Gran Sasso (L’Aquila Teramo) e Confindustria Chieti Pescara. Quest’anno la manifestazione, che vede per la prima volta unite tutte le componenti regionali dei Giovani Imprenditori, si svolgera’ a L’Aquila, in ossequio a una precisa volonta’ degli organizzatori che, in questo modo, vogliono contribuire a riaccendere i riflettori e mantenere alta l’attenzione sulla ricostruzione. Questo e’ anche il senso della partecipazione all’evento del presidente nazionale dei Giovani Imprenditori, Marco Gay, che a L’Aquila, in occasione del White Information, presiedera’, per la prima volta in Abruzzo, il Consiglio centrale dei G.I. La manifestazione accogliera’ come di consueto anche “Il Meeting delle idee – Premio Bruno Ballone” (in memoria del giovane imprenditore teramano prematuramente scomparso nel 2010), competizione tra idee innovative e aspiranti imprenditori. Il Meeting delle idee, a partire da quest’anno, avra’ uno stretto legame con l’evento “Start Impresa” dei G.I. di Chieti Pescara che da sette anni premia progetti imprenditoriali meritevoli con una formazione specialistica. I vincitori del “Meeting” accederanno infatti di diritto ai percorsi formativi di “Start Impresa” senza dover partecipare a un’ulteriore selezione.
“Vogliamo offrire il nostro contributo non solo alla ricostruzione – e’ il commento di Giammaria de Paulis, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Gran Sasso – ma all’idea che, se si lavora insieme condividendo progetti e obiettivi, non c’e’ limite a cio’ che si puo’ fare per migliorare una citta’, una regione o lo stesso Paese in cui si vive. E lo dimostreremo con un’iniziativa nata grazie alla condivisione di intenti e all’unione delle forze messe in campo da tutti i Giovani Imprenditori”. “Dimostreremo concretamente la nostra vicinanza ai colleghi e agli amici di L’Aquila – sottolinea Domenico Melchiorre, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara – e soprattutto al sistema industriale locale che con non poche difficolta’ sta cercando di riemergere. Il confronto con gli istituti di credito e una riflessione mirata ai temi delle macroregioni e dell’internazionalizzazione consentiranno di misurarci sulle sfide dei giovani imprenditori. “Siamo contenti – afferma Riccardo D’Alessandro, presidente del Comitato regionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo – che l’evento si svolga a L’Aquila, il nostro capoluogo regionale. E’ un’importante presa d’atto di come i Giovani Imprenditori, a tutti i livelli, abbiano a cuore il tema della ricostruzione della citta’ e del suo tessuto imprenditoriale e vogliano sostenere i giovani talenti e gli aspiranti imprenditori promuovendo al contempo la creazione di imprese ad alto valore innovativo”. “Io e la mia famiglia – afferma Antonella Ballone, membro del Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori nazionali – siamo felici che mio fratello Bruno continui ad essere ricordato tramite questo premio e questa iniziativa, di cui lui fu ideatore, e auspichiamo che l’edizione di quest’anno che coinvolge tanti giovani imprenditori simbolicamente faccia da spinta a una vera ripresa della citta’ dell’Aquila e del sistema abruzzese”. “L’attenzione mostrata dal Consiglio di Presidenza nazionale, di cui faccio parte, nei confronti di L’Aquila – sottolinea Laura Tinari, aquilana, che nel Consiglio di Presidenza e’ responsabile del Comitato Responsabilita’ sociale d’impresa e Politiche di Genere – ha portato la nostra citta’ ad essere sede di un Centrale itinerante. Tenere all’Italia significa essere vicini ai singoli territori e alle loro criticita’. Il #noicisiamo che accompagna queste nostre assemblee itineranti segna una vicinanza, quella di un Movimento, che a L’Aquila sentiamo interamente”.