• Ascolta la radio
sabato 28 Maggio 2022 - 13:08
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maltempo: D’Alfonso invia stima danni a governo, oltre 30 mln

Pubblicato da Redazione
venerdì, 10 Aprile 2015 - 14:21
in Cronaca

PESCARA: – Ammonta a 30 milioni 293 mila euro la richiesta della Giunta regionale al Governo di ristoro per i danni causati dagli intensi fenomeni climatici che hanno ridotto l’Abruzzo in emergenza e in isolamento nei giorni 4, 5 e 6 marzo. Lo rende noto il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, al quale il Dipartimento regionale della Protezione civile ha consegnato una relazione di 75 pagine nelle quali si registrano, in forma diaristica, con il corredo di foto e di segnalazioni giornalistiche, gli effetti del maltempo sulla popolazione, sui fiumi, sui servizi essenziali e strategici. “E’ la prima volta – spiega D’Alfonso – che si produce un documento che per qualita’ e veridicita’ del contenuto e negoziato istituzionale avviato ci colloca in una posizione di vantaggio rispetto alle nostre richieste”. La relazione, che puo’ essere consultata sul portale della Regione Abruzzo, contiene anche tutte le fasi connesse all’attivita’ di gestione dell’emergenza, con il coinvolgimento della Sala operativa regionale, dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale dello Stato e le ulteriori richieste di 260 milioni 566 mila euro per gli interventi urgenti, cui si aggiungono 392 milioni 415 mila euro per fabbisogni per il ripristino, avanzate da Geni civili regionali, Province, Comuni, Comunita’ montane, Consorzi di bonifica, Ater, e Ato. Il documento, verificato nei giorni scorsi a campione dai tecnici del Dipartimento nazionale della protezione civile, sara’ allegato alla Dichiarazione dello Stato di emergenza approvata dalla Giunta regionale il 6 marzo scorso, per l’ottenimento del ristoro dal Governo, gia’ forse nella seduta della prossima settimana. “La situazione emergenziale sul territorio regionale e’ ancora in evoluzione – scrive il presidente al Dipartimento nazionale della Protezione civile – in ordine alla presenza di numerose e gravi situazioni di dissesto idrogeologico che continua a determinare condizioni di elevato disagio abitativo e la compromissione della funzionalita’ e la sicurezza ed efficienza dei collegamento viari. Permane elevato – aggiunge il presidente – il rischio di nuove interruzioni, soprattutto a carico della viabilita’ di livello locale e provinciale, con conseguente possibile isolamento di ambiti territoriali e dei centri abitati”.   L’attivita’ di ricognizione delle criticita’ dei danni e dei fabbisogni (ai sensi della direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 26/12/2012) e stata effettuata attraverso una piattaforma informatica, gestita dal centro funzionale regionale, che ha consentito di l’inserimento on line dell’ente richiedente, la localizzazione, la tipologia e la data dell? evento, i dati della gestione emergenziale lo stato delle criticita’ residue, e, inoltre, i servizi di soccorso ed assistenza alla popolazione, il ripristino della funzionalita’ dei servizi pubblici e le reti strategiche, la realizzazione degli interventi per la riduzione del rischio residuo. Nel merito, per quanto riguarda il servizio elettrico l’area colpita dall’emergenza e’ stata di 3.600 kmq, il picco di disfunzione si e’ registrato il 6 marzo, con 146 mila utenze disalimentate. I movimenti franosi, in totale nella regione 1.393, hanno interessato oltre ai nuclei abitati e la viabilita’ regionale, anche le infrastrutture per il servizio idrico. Ammonta infatti a oltre 200 mila utenti la fascia di popolazione colpita da disservizi a carico della rete di distribuzione dell’acqua potabile e della rete fognaria. In tutto il periodo emergenziale, le interruzioni totali o parziali con limitazioni al traffico per le precipitazioni nevose e del forte vento hanno, di fatto, determinato l’ isolamento dell’Abruzzo. Per la verifica delle criticita’ idrogeologiche, la collaborazione con l’Ordine dei geologi della regione ha consentito sopralluoghi in circa 35 comuni per un totale di 130 localita’, ma le perlustrazioni sono ancora in corso. La relazione contiene anche un report delle attivita’ dei geometri. I dati significativi delle criticita’ emergenziali: 273 comuni coinvolti e 2.182 localita’, 1.393 frane, 562 allagamenti, 68 i comuni che hanno registrato il disservizio idrico, per 198 mila abitanti e per una durata di 15 giorni; 202 i comuni che hanno registrato il disservizio elettrico per 147 mila abitanti per una durata di sette giorni; 345 le persone sgomberate.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila spazio condiviso tra le donne dell’International Inner Wheel e le donne afghane rifugiatesi in città
Cronaca

A L’Aquila spazio condiviso tra le donne dell’International Inner Wheel e le donne afghane rifugiatesi in città

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:13
Gal Gran Sasso Velino: Paolo Federico eletto nuovo Presidente
Cronaca

Gal Gran Sasso Velino: Paolo Federico eletto nuovo Presidente

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 09:17
Coronavirus, D’Eramo (Lega): “Bene restrizioni, ma non basta. Chiudere tutto”
Cronaca

D’Eramo (Lega): “Grazie a lavoro Carroccio, taser in dotazione a forze dell’ordine di altre cinque città abruzzesi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 20:24
PD, Pezzopane: “A Roma Letta con le candidate sindache in Italia”
Cronaca

Duomo L’Aquila, Pezzopane: “Bando pubblicato, soddisfatta, la città riavrà San Massimo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 19:30
Covid, sui bus urbani dell’Aquila 4 controllori di Green pass
Cronaca

Elia Serpetti: “Flotta autobus Ama ferma in città e nessun servizio”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 19:26

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati