• Ascolta la radio
lunedì 23 Maggio 2022 - 05:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dopo Roma il viaggio della Croce di Lampedusa fa tappa in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Aprile 2015 - 10:29
in Varie

L’AQUILA: – di Goffredo Palmerini – “Portatela ovunque!”. Questo l’invito di Papa Francesco, benedicendo la Croce a Roma, il 9 aprile dell’anno scorso in piazza San Pietro. E da quel giorno ha preso avvio “Il Viaggio della Croce di Lampedusa” attraverso l’Italia, iniziativa culturale e spirituale promossa dalla Casa dello Spirito e delle Arti di Milano, fondata da Arnoldo Mosca Mondadori e presieduta di Emanuele Vai, per riflettere sulle migrazioni, l’accoglienza, la pace, il multiculturalismo. La Croce, accolta dal 5 marzo in alcune parrocchie di Roma e infine presso la Basilica di San Vitale, dal 10 al 17 aprile sarà all’Aquila, presso le parrocchie di Pettino, Pizzoli e Paganica, poi farà tappa a Vasto fino al 22, per proseguire verso Squinzano, in provincia di Lecce, e Catania. Una delegazione aquilana, guidata da don Dante Di Nardo, parroco di San Francesco a Pettino, popoloso quartiere della città capoluogo d’Abruzzo, riceverà la Croce domani sera a Roma da Mons. Daniele Micheletti, nella Basilica di San Vitale, dove Lunedì Santo si è tenuta una sacra rappresentazione con l’Oratorio “Per Crucem ad Lucem”, scritto dalla poetessa Anna Maria Murgolo, con l’intensa interpretazione del testo degli attori Virginia Barrett, Edoardo Siravo e Gabriella Casali, con voce della soprano Keiko Morikawa e Michele Loda all’organo, su spartito di Mons.Giuseppe de Candia.

Numerosi gli eventi nelle tre parrocchie dell’aquilano intorno alla Croce di Lampedusa, opera realizzata dall’artista lampedusano Franco Tuccio con il legno dei barconi arrivati nell’isola dalle coste libiche, a memoria della tragedia dei migranti morti nel Mediterraneo, drammatica pagina del nostro tempo. Vuole così essere un forte segno di testimonianza spirituale, di armonia tra fedi e culture diverse, di accoglienza e solidarietà umana. Questi i temi della meditazione che saranno animati nella Chiesa di San Francesco a Pettino, dal 10 al 12 aprile, una riflessione comunitaria con diverse iniziative, animate dal parroco don Dante Di Nardo, e da don Pino Del Vecchio, con la partecipazione dei giovani della diocesi. Nel pomeriggio di domenica 12 aprile la Croce sarà consegnata ad una delegazione della Parrocchia Santo Stefano di Pizzoli, guidata dal parroco don Claudio Tracanna. Nella chiesa parrocchiale, alle 18:30, l’Arcivescovo dell’Aquila Mons. Giuseppe Petrocchi presiederà la celebrazione eucaristica.

Il 13 aprile, alle 17:30, nel Salone parrocchiale, “Riflessione sulle Migrazioni” con Mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, Tiziana Grassi, giornalista e scrittrice, don Claudio Tracanna, direttore del quindicinale diocesano “Vola”, e chi scrive. Il 14 aprile la Croce sarà accolta nella Parrocchia Santa Maria Assunta di Paganica, grosso centro ad est della città capoluogo, dove resterà, presso la Chiesa degli Angeli Custodi per inagibilità della Chiesa Madre, lacerata dal sima, fino al 17 aprile mattina. Il parroco, don Dionisio Rodriguez, con il gruppo Caritas parrocchiale, ha programmato diversi eventi di preghiera e riflessione. Tra questi, il 15 aprile alle ore 18:30, spicca “La Croce dello Scandalo”, una conversazione di Oliviero Forti, responsabile del Servizio Immigrazione della Caritas italiana, sui temi dell’accoglienza ai migranti. Il 16 sera, alle ore 21, una “Via Lucis”, fiaccolata con la Croce per le vie del centro. L’indomani pomeriggio la Croce di Lampedusa partirà per la successiva tappa a Vasto (Chieti), accolta da don Gianni Carozza nella Parrocchia di San Marco Evangelista. Resterà nella bella città costiera, con una staffetta tra parrocchie, fino al 22 aprile, quando infine sarà prelevata da una delegazione di Squinzano (Lecce) per continuare il suo viaggio in Italia e poi all’estero.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Anche il Cammino dei Briganti si tinge di giallo
Ambiente

Anche il Cammino dei Briganti si tinge di giallo

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:21
“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony
Attualità

“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:09
Attualità

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 20:17
Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Ambiente

Transizione ecologica: Di Pasquale, “per TUA priorità riduzione combustibili fossili”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 20:05
Autostrade, Di Girolamo: solo il M5S ha detto no a proroga che rischia di essere pagata dai cittadini
Politica

Pedaggi A24 e A25: Di Girolamo, da FdI propaganda forviante su questioni serie

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 20:00

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati