• Ascolta la radio
sabato 21 Maggio 2022 - 13:50
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La terza edizione di Tipici dei Parchi sarà presentata l’8 aprile

Pubblicato da Redazione
martedì, 07 Aprile 2015 - 08:18
in Eventi

PESCARA: – Sarà presentata l’8 aprile alle 11, presso la sede della regione Abruzzo a Pescara, la terza edizione di Tipici dei Parchi che, quest’anno, si preannuncia ricca di sorprese. I momenti espositivi della manifestazione nazionale dedicata alle eccellenze enogastronomiche delle aree protette italiane saranno tre: s’inizia a Milano nella sede dell’Expo dal 4 al 10 maggio, con “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, padiglione S01, per proseguire nella sede de l’Aquila, dal 28 al 31 maggio, per poi fare ritorno a Milano, sempre all’Expo, dal 1 al 7 giugno.

Una delle novità è rappresentata dall’apertura di Tipici dei Parchi  all’internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari dei Parchi d’Italia. Importatori, buyers di catene gourmet provenienti da diversi Paesi Europei incontrano le aziende italiane per stabilire relazioni commerciali e importare prodotti. Un’occasione importante per i produttori che partecipano alla Terza Edizione del Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi d’Italia, a L’Aquila, per conoscere il mercato europeo, le sue dinamiche economiche, ma soprattutto per stabilire contatti commerciali stabili. L’export agroalimentare è la più importante possibilità di crescita per le imprese italiane e l’Europa è, in questo senso, uno dei mercati più interessanti. Uno scenario ideale dunque anche per le aziende che vogliono rafforzare la presenza o cogliere le grandi opportunità offerte da un mercato con un alto potenziale di crescita soprattutto per il settore Food & Beverage. L’obiettivo è quello di offrire un’opportunità concreta per conoscere le dinamiche legate all’esportazione di prodotti nel mercato europeo. Dal confronto dialettico che si svilupperà, le aziende coinvolte riceveranno informazioni pratiche e mirate per procedere con successo nel loro percorso di internazionalizzazione.

La sfida rimane dunque quella di trovare una distribuzione adatta alla natura dei nostri prodotti coniugate alle esigenze del mercato. Notevoli sono i cambiamenti nel modello di consumo di prodotti alimentari che oggi accelerano la tendenza all’uso di prodotti naturali e meno manipolati. In questo senso, il Made in Italy rappresenta ancora una grossa garanzia, anche se notevoli sono gli attacchi da parte di altri Paesi, con creazione di prodotti simili nel nome o nel packaging, certamente non nel contenuto. Di qui la necessità di affrontare il mercato con cognizione di causa e consapevolezza: il mercato c’è ed è concreto, documentato da numerosi studi. Per proporsi su questo mercato c’è bisogno di una preparazione specifica che riguarda principalmente due aspetti: l’atteggiamento dei produttori e il marketing.

La Fiera nazionale è promossa dal comitato PromoExpo e da Carsa. La Kip International School è l’organizzazione che gestisce il padiglione che ospita Tipici dei Parchi all’Expo di Milano. La scuola è creata da esperti che hanno realizzato negli ultimi trent’anni programmi di cooperazione internazionale per lo sviluppo territoriale di oltre 40 paesi in Africa, America Latina, Europa dell’Est, Mediterraneo e Asia, mobilitando oltre 400 regioni e enti locali, associazioni, università e impegnando oltre 400 milioni di euro.

Il programma dettagliato della manifestazione verrà presentato durante la conferenza stampa a Pescara nella sede della Regione Abruzzo a cui parteciperanno:

Camillo D’Alessandro, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regione Abruzzo
Roberto Di Vincenzo, Coordinatore generale Tipici dei Parchi
Lorenzo Santilli,  Presidente Camera di Commercio L’Aquila
Rossano Di Giovacchino, Direttore Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo
Carlo Cambi, giornalista, Consulente culturale Tipici dei Parchi

Modera:Oscar Buonamano, giornalista, direttore editoriale Carsa

AL TERMINE DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Danilo Luce: successo a Genova con le Frecce Tricolori, concerto del cantante di Avezzano ai GP Days
Eventi

Danilo Luce: successo a Genova con le Frecce Tricolori, concerto del cantante di Avezzano ai GP Days

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:11
Teatrozeta con “Facciamo luce sul teatro”
Arte

“Apolidia, il potere della mafia”: al Teatrozeta una tre giorni dedicata alle stragi di Capaci e via D’Amelio

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:01
“L’economia dell’Abruzzo” nel rapporto della Banca d’Italia
Cultura

Premio “Inventiamo una banconota”, martedì la premiazione delle scuole a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:36
Eventi

Sabato 28 e domenica 29 maggio “L’Aquila Airshow 2022”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:01
L’Aquila: domenica intitolazione parcheggio Via Strinella a Carmine Scoccia
Ambiente

L’Aquila: domenica intitolazione parcheggio Via Strinella a Carmine Scoccia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 21:44

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati