• Ascolta la radio
sabato 28 Maggio 2022 - 13:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Balneazione: Forum H20, in Abruzzo continua a peggiorare

Pubblicato da Redazione
martedì, 07 Aprile 2015 - 14:29
in Varie

PESCARA: – La qualita’ delle acque di balneazione abruzzesi continua a peggiorare. A lanciare l’allarme e’ il Forum abruzzese dei movimenti per l’acqua che ha analizzato i dati della classificazione 2015 operate dalla Giunta regionale abruzzese ai primi di marzo, sulla base dei risultati delle analisi del quadriennio 2011-2014. La classificazione viene fatta sulla base delle indicazioni dell’Unione Europea contenute nella Direttiva 7/2006/CE che ha chiesto agli Stati Membri di classificare ai fini della balneazione le acque dei singoli tratti di costa in 4 classi di qualita’: eccellente; buona; sufficiente, scarsa. La classificazione ai fini della balneazione tiene conto esclusivamente dell’inquinamento di tipo microbiologico, verificando l’entita’ della presenza di Escherichia coli ed enterococchi. Inoltre, i dati ottenuti nel monitoraggio annuale vengono aggiunti a quegli degli anni precedenti ai fini della classificazione. Nello specifico, il Forum segnala, rispetto alla classificazione dello scorso anno un ulteriore peggioramento, con la classe peggiore (qualita’ scarsa) che passa dal 13,8 per cento del 2013, al 19 per cento del 2014 e al 22 per cento del 2015. Contemporaneamente la classe migliore (eccellente) scende dal 68 per cento del 2013, al 46 per cento del 2014 e al 40 per cento del 2015. Il Forum ha anche messo a confronti i dati abruzzesi con quelli delle regioni limitrofe “il confronto lascia senza fiato. Nelle altre tre regioni – evidenziano – la stragrande maggioranza dei tratti monitorati e’ nella classe “eccellente” (Emilia 94 per cento, Puglia 99 per cento e Marche 85 per cento) mentre in Abruzzo rientra in questa categoria meno della meta’ dei punti di monitoraggio (il 40 per cento). La categoria “scarsa”, che equivale al divieto di balneazione, in Abruzzo e’ al 22 per cento, mentre e’ all’1 per cento in Emilia, vicina allo zero in Puglia e il 6,5 per cento nelle Marche”. Il Forum chiede, quindi, ” di concentrare le poche risorse disponibili nelle infrastrutture alle attivita’ di bonifica, disinquinamento del territorio. Basta nuove grandi strade, megaporti e nuove ed inutili grandi opere, apriamo i cantieri di depuratori, fitodepuratori, rinaturalizzazione delle sponde ricreando fasce di vegetazione ripariale degne di questo nome e creiamo lavoro per far tornare bello il nostro Abruzzo”. Gli ambientalisti chiedono poi di “fermare le nuove captazioni sui fiumi che diminuendo le portate abbattono la loro capacita’ di auto-depurazione e di pubblicizzare i risultati dei controlli svolti sui depuratori da province ed Arta”. Infine, ritengono necessario “accertare le responsabilita’ degli amministratori delle societa’ di gestione che si sono succeduti negli anni della gestione fallimentare delle societa’ di gestione del servizio idrico integrato; promuovere una partecipazione ampia della societa’ abruzzese nella definizione degli strumenti di gestione come i Piani d’Ambito (dove si decidono gli investimenti) e il Piano di Tutela delle Acque (dove si determinano le regole)”. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, iniziativa di educazione ambientale alla scuola primaria Gianni Di Genova
Formazione

L’Aquila, iniziativa di educazione ambientale alla scuola primaria Gianni Di Genova

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:47
L’Aquila: Giornata Internazionale dell’Epilessia, Basilica San Bernardino si illumina di viola
Varie

Mese mariano, il 31 maggio fiaccolata alla basilica di San Bernardino

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:19
Al Kursaal di Giulianova premiazione XI edizione Concorso “Filomena Delli Castelli”
Attualità

Al Kursaal di Giulianova premiazione XI edizione Concorso “Filomena Delli Castelli”

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 09:47
Sostegno maternità, contrasto violenza contro donne, famiglia e conflittualità genitoriale: nasce a L’Aquila Centro aiuto alla vita
Attualità

Sostegno maternità, contrasto violenza contro donne, famiglia e conflittualità genitoriale: nasce a L’Aquila Centro aiuto alla vita

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 09:38
Gal Gran Sasso Velino: Paolo Federico eletto nuovo Presidente
Cronaca

Gal Gran Sasso Velino: Paolo Federico eletto nuovo Presidente

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 09:17

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati