• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 19:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Slow Food L’Aquila: nasce l'”Orto multietnico”, ragazzi stranieri ospiti del Csvaq coltivano terreno con semi locali

Pubblicato da Redazione
venerdì, 03 Aprile 2015 - 07:40
in Varie

L’AQUILA: – Slow Food L’Aquila, in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato L’Aquila e la Confederazione italiana agricoltori L’Aquila lanciano il progetto “Orto Multietnico”, realizzato dai ragazzi richiedenti asilo politico ospitati momentaneamente dal Csvaq.

Il terreno, di circa 200 metri quadrati, si trova all’esterno della struttura situata in via Saragat e verrà coltivato utilizzando esclusivamente semi locali.

Collaborano e lavorano all’orto alcuni ragazzi nigeriani, un pachistano, oltre a un giovane italiano impegnato nel Servizio civile nazionale.

“Lo scopo del progetto – spiega Elisabetta Mastracci, fiduciaria della condotta Slow Food L’Aquila – è quello di favorire l’integrazione di questi ragazzi, ospiti della struttura. Si tratta di un lavoro pratico verso il quale hanno già mostrato un grande entusiasmo. Hanno imbracciato le zappe e già piantato i primi alberi e cespugli. La cosa bella è che i frutti di questo lavoro, i prodotti dell’orto, saranno a loro disposizione”.

Nell’orto sono stati già piantati alcuni alberi da frutto (un fico, un melo, un ciliegio) una siepe di more e una serie di piante di lavanda. I ragazzi lavoreranno alla realizzazione dell’angolo delle verdure e quello degli ortaggi.

“Abbiamo aderito con molto piacere all’iniziativa ideata da Slow Food L’Aquila – spiega Concetta Trecco, responsabile del Csvaq – Si tratta di un progetto che ha importanti risvolti sociali. I ragazzi vengono impegnati in un’attività pratica, un’occasione per confrontarsi, parlare e socializzare con altre persone. E imparare anche qualcosa che magari prima non sapevano fare, come coltivare la terra”.

Nel centro sono ospitati 11 ragazzi in totale: i giovani nigeriani sono arrivati nella struttura il 20 settembre 2014, due giorni dopo essere sbarcati in Sicilia. Il ragazzo pachistano, invece , è arrivato nel marzo dello scorso anno e ad oggi svolge funzioni di tutoraggio verso gli altri nuovi ospiti.

Questo progetto di Slow Food si unisce idealmente anche a un’altra iniziativa a cui la condotta aquilana ha deciso di aderire: quella dei “10.000 orti in Africa”. Obiettivo: realizzare 10 mila orti “buoni, puliti e giusti”, seguendo la filosofia Slow Food.

Chiunque voglia sostenere il progetto può farlo, lasciando un proprio contributo presso: il punto vendita “Manetta Cibi e Bevande”, zona Torrione, lo storico bar Fratelli Nurzia, in piazza Duomo, e la Casa del Volontariato, in via Saragat, in zona Campo di Pile. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini
Attualità

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:48
 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”
Attualità

 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:32
Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater
Cronaca

Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:22
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Attualità

Rinnovo amministratore unico Asm: replica sindaco Biondi a centrosinistra “Polemica sterile e strumentale”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:20
Elezioni L’Aquila: Maria Elena Boschi per Stefania Pezzopane “Sosteniamo una donna concreta ed energica”
Politica

Elezioni L’Aquila: Maria Elena Boschi per Stefania Pezzopane “Sosteniamo una donna concreta ed energica”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:16

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati