• Ascolta la radio
mercoledì 25 Maggio 2022 - 00:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Petrocchi oggi a Radio Vaticana: L’Aquila parte viva della Croce di Cristo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 03 Aprile 2015 - 16:02
in Varie
L’AQUILA: – “L’Aquila porta nella sua fisionomia sociale e urbana i segni di una distruzione che ha subito a causa di un sisma terribile che l’ha colpita sei anni fa”. Sappiamo, afferma mons. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo de L’Aquila, alla Radio Vaticana in uno speciale dedicato al sesto anniversario del terremoto del 6 aprile 2009 che provocò la morte di 309 persone, che Gesù, il Verbo che si è fatto carne, entrando nella storia ha assunto su di sé ogni condizione umana. Tutta la sofferenza che percorre il viaggio dell’umanità nel tempo, è fatta propria dal Figlio di Dio ed è riscattata, resa sorgente di vita”. “Dunque anche le ferite che L’ Aquila porta ben impresse nel suo tessuto architettonico, ma anche nel suo vissuto comunitario, tutto ciò che porta il segno di una sofferenza, è già parte viva della Croce di Cristo e quindi proiettata verso la risurrezione. È importante avvicinare il dramma che questa città ha vissuto con queste certezze che derivano dal Vangelo”.
L’Aquila non ha bisogno solo di una ricostruzione muraria
“Non bastano le opere che riedificano i suoi monumenti e il suo tessuto storico, i suoi edifici. Restituire a L’Aquila questa sua reintegrazione di tipo architettonico non è sufficiente per far rivivere la città: la città deve risorgere. Questo evento è anzitutto spirituale e, proprio per questo, ha poi anche una ricaduta umana. Anche l’anima di questa città ha subito frammentazioni e lacerazioni; basti pensare che abitudini consolidate sono state interrotte. Ancora oggi, circa 15mila abitanti sono fuori dalle loro case. Si può immaginare lo sconvolgimento che queste nuove condizioni hanno provocato”.
Serve una Risurrezione spirituale della comunità aquilana
“Bisogna ridare vita a questa comunità, anzi cogliere proprio dalla sofferenza che l’ha provata, la fonte per una pienezza maggiore, perché risorgere non significa soltanto ritornare alla situazione antecedente ad un dramma che si è vissuto, significa recuperare nella grazia di Dio una pienezza impensabile, inedita. Dico sempre che L’Aquila che verrà, se saprà risorgere nell’incontro con il Signore, sarà più bella e più capace di esprimere i valori cristiani e umani rispetto a L’Aquila che è stata”. “Noi, continua mons. Petrocchi alla Radio Vaticana, chiediamo al Signore Gesù non soltanto che si possano ricucire gli strappi provocati dal terremoto, non solo che le sofferenze provocate dalla morte di 309 persone possono esser aperte alla consolazione: chiediamo al Signore Gesù che da questa Croce collettiva e personale possa scaturire un’interezza ed una profondità che meravigliano e che possano davvero fare de L’Aquila una città posta sul monte”.
Le sofferenze vanno rispettate. Non si possono azzerare
“Vorrei sottolineare un’altra cosa proprio nella dimensione pasquale, conclude l’arcivescovo de L’Aquila, mons. Petrocchi: spesso abbiamo, anche in buona fede, una sorta di volontà non sempre opportuna di anestetizzare il dolore, ma ci sono delle sofferenze che vanno rispettate che non possono essere azzerate. Non è vero che il tempo finisce per cancellare ogni ferita: c’è anche un diritto di soffrire e quindi c’è un dovere di rispettare questa sofferenza”. “Una mamma che ha persona un figlio, un figlio che perde i genitori, un fratello che vede distrutta una famiglia, porta dentro di sé una sofferenza che può essere illuminata e redenta, quindi restituita ad un significato vero, solo dall’incontro con Gesù, il Crocifisso Risorto”.
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, domani inaugurazione del monumento ai giardini di San Bernardino donato dai vigili del fuoco
Cronaca

L’Aquila, domani inaugurazione del monumento ai giardini di San Bernardino donato dai vigili del fuoco

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 18:28
“Quota Mille” a San Pietro della Ienca, luogo caro a Giovanni Paolo II
Arte

“Quota Mille” a San Pietro della Ienca, luogo caro a Giovanni Paolo II

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 17:34
Cdm: Pezzopane, “da governo 3 mln per il Gssi”
Cultura

Creative economies: associazioni e operatori culturali si incontrano al Gssi

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 16:21
Al ridotto del Teatro comunale, asta di beneficenza con i quadri di Lucio Paolucci
Arte

Il 6 Giugno 2022 asta di beneficienza con le opere di Lucio Paolucci

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 15:29
Archeologia e onoterapia a Sante Marie con il “Viaggio nei 5 sensi”
Ambiente

Archeologia e onoterapia a Sante Marie con il “Viaggio nei 5 sensi”

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 10:56

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati