• Ascolta la radio
venerdì 27 Maggio 2022 - 16:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I radio documentari degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia trasmessi da Radio Rai 3

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Aprile 2015 - 15:07
in Varie

L’AQUILA: – I radio documentari realizzati dagli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema – sede Abruzzo verranno trasmessi dal 5 al 12 aprile nelle trasmissioni di Radio Rai 3, “Zazà” e “Tre soldi”, contribuendo alle iniziative programmate per L’Aquila a sei anni dal terremoto del 6 aprile 2009.

I radio documentari sono il risultato del laboratorio del corso di Reportage audiovisivo, curato da Daria Corrias, con la direzione didattica di Daniele Segre.

– Alle ore 16.30 di DOMENICA 5 APRILE, Pasqua, alla vigilia della ricorrenza del terremoto aquilano, andrà in onda all’interno del programma “Zazà” di Radio Rai 3 il radio documentario “Il valore di una casa e di una comunità” di Eleonora Gasparotto incentrato sull’impossibilità di riappropriarsi, da parte dei cittadini aquilani, di quello che era il loro mondo prima del sisma perché costretti a vivere, oggi, in quartieri dove è difficile ricostruire un vero senso di comunità. Il 12 APRILE sempre “Zazà” dedicherà un nuovo spazio radiofonico al lavoro degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema – sede Abruzzo.

–  Da LUNEDÌ 6 a VENERDÌ 10 APRILE, continuerà la messa in onda dei lavori degli studenti sulle frequenze della trasmissione di Radio Rai 3 “Tre Soldi” dove, dalle ore 19.45, si potrà ascoltare il ciclo di radio documentari sulla complessa situazione aquilana a sei anni dal sisma, un quadro sfaccettato nel quale hanno trovato spazio non più solo lo spaesamento e la deriva ma anche l’ironia, la determinazione e la creatività. Fra gli audio ritratti si ascolteranno le testimonianze dei tredici ragazzi del Mali e del Ghana che vivono temporaneamente nel centro di accoglienza di

Castel del Monte (L’Aquila) nell’ambito del progetto SPRAR, le parole del giornalista Giustino Parisse che racconta il suo quotidiano lavoro in redazione, lo storico Raffaele Colapietra, gli animatori del progetto ViviamolaQ, l’associazione 180 amici e quella per i diritti degli anziani, ma anche studenti, ricercatori, giocatori di rugby, operai, artigiani, tassisti, cittadini che quotidianamente vivono L’Aquila di oggi.

Inoltre, sul sito di Radio Rai 3 alla pagina web dedicata alla trasmissione “Tre Soldi”, sarà online una galleria tematica con testimonianze di rinascita; punti di vista differenti sulla situazione attuale della città dell’Aquila, cercati e raccolti dagli allievi della sede Abruzzo della Scuola Nazionale di Cinema – Centro sperimentale di Cinematografia.  Questo il link: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-fab01dd5-5b0c-4fd1-b521-36919cebcaa0.html?set=ContentSet-fa9abe62-bf56-40de-aeab-48eb5ab3cd2a&type=A#

I radio documentari, in onda su Radio Rai Tre, sono frutto del lavoro di formazione audiovisiva che, insieme ad una costante attenzione alla realtà del territorio aquilano, anima il programma didattico della sede Abruzzo della Scuola Nazionale di Cinema.

Le iscrizioni al prossimo corso di Reportage audiovisivo per l’anno 2016 saranno pubblicate a breve sul sito della Scuola: http://www.fondazionecsc.it/context.jsp?ID_LINK=368&area=7

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Collemaggio: riposizionata la statua della Madonna con bambino di Saturnino Gatti
Arte

Collemaggio: riposizionata la statua della Madonna con bambino di Saturnino Gatti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 12:57
Istruzione Formazione: Regione Abruzzo approva sei nuovi percorsi
Formazione

Formazione: via libera a dieci nuovi corsi IeFP

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 11:52
Meteo 28 e 29 Maggio 2022: weekend di instabilità primaverile secondo le temperature
Ambiente

Meteo 28 e 29 Maggio 2022: weekend di instabilità primaverile secondo le temperature

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 10:59
A Pescara nasce nuovo sportello sanitario per persone più fragili
Cronaca

A Pescara nasce nuovo sportello sanitario per persone più fragili

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 10:53
Elezioni L’Aquila 2022: Biondi, “Vicini a vittoria storica”
Politica

Elezioni L’Aquila 2022: Biondi, “Vicini a vittoria storica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 09:15

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati