• Ascolta la radio
lunedì 23 Maggio 2022 - 04:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mons. Bruno Fasani incontra i ragazzi delle scuole aquilane sul tema “Le Montagne raccontano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Marzo 2015 - 09:37
in Eventi
L’AQUILA: – Si tiene oggi a L’Aquila, alle ore 9.00, presso l’Auditorium del Parco, il secondo incontro con le scuole sul tema “LE MONTAGNE RACCONTANO”  a cura della Società Aquilana dei Concerti B.Barattelli. Partecipa all’incontro Mons. Bruno Fasani, Direttore de L’Alpino, testaa ufficiale dell’Associazione Nazionale Alpini.
Monsignor Bruno FASANI é nato in Lessinia, a Rocca di Grezzana (Provincia di Verona) il 16.12.1947. Dopo aver frequentato le scuole di Stato, conseguita la maturità, assolve l’obbligo militare come alpino. Al termine, la decisione di iscriversi a teologia. Nel 1974 diventa prete e viene avviato in popolose parrocchie della provincia di Verona. Nel 1982 viene mandato a Padova per la licenza in Liturgia.
A partire dagli anni ’80 inizia la collaborazione con testate giornalistiche e televisive della Provincia di Verona
Nel 1988 viene chiamato al settimanale diocesano “Verona Fedele”, prima come vicedirettore (dal 1991) e dal 1993 al settembre 2006 in qualità di direttore. È giornalista professionista dal 1992.
Nel 1995 viene eletto vicepresidente nazionale dei settimanali cattolici (FISC).
Attualmente è Prefetto della Biblioteca Capitolare, la più antica d’Europa, direttore dell’ufficio Stampa della Diocesi di Verona e direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali, nonché Canonico della Cattedrale di Verona. È assistente dell’Associazione “Veronesi nel Mondo”. È direttore della testata nazionale L’Alpino, organo ufficiale dell’A.N.A..
È stato membro della Commissione per la Tutela dei Minori per l’Authority delle Comunicazioni.
Nel 1992, con un articolo coraggioso, primo in Italia, richiama l’attenzione su “Penne sporche”, cioè sulla collusione tra frange giornalistiche e Tangentopoli.
Il caso, anche a seguito dell’incriminazione di alcuni giornalisti, viene ripreso sulle testate nazionali. L’Ordine dei giornalisti del Lazio lo invita a un convegno internazionale dal titolo: “Giornalisti, tra manette e marchette”, dove viene segnalato alla Rai. Dal 1995 inizia la collaborazione con UNO MATTINA, per alcuni anni di seguito. Ha partecipato e partecipa alle più importanti trasmissioni televisive, tra cui MAURIZIO COSTANZO SHOW per molti anni.
Attualmente partecipa a PORTA A PORTA, DOMENICA IN, BUONA DOMENICA,COMINCIAMO BENE, UNO MATTINA, MATTINA IN FAMIGLIA, TATAMI, LA VITA IN DIRETTA. È chiamato come conferenziere e opinionista in molte partid’Italia.
Collabora con varie testate giornalistiche, locai e nazionali ed ha pubblicato con Piemme: IL VIAGGIO DI GIONA e la LAMA DI AMOS, biografie, IL BENE DEL FARE, Lindau editore e il romanzo IL CAPPELLO SULL’ACQUA.
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Anche il Cammino dei Briganti si tinge di giallo
Ambiente

Anche il Cammino dei Briganti si tinge di giallo

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:21
“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony
Attualità

“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:09
A San Vittorino completato restauro monumento ai caduti
Ambiente

A San Vittorino completato restauro monumento ai caduti

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:04
Attualità

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 20:17
A Giulianova, dal 31 maggio al 5 giugno torna Festival Internazionale di Bande Musicali e Majorettes
Attualità

A Giulianova, dal 31 maggio al 5 giugno torna Festival Internazionale di Bande Musicali e Majorettes

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 19:55

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati