• Ascolta la radio
venerdì 27 Maggio 2022 - 02:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pescara, Lulli porta al Liceo Galilei “L’esperimento più bello” nella storia della fisica”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 16 Marzo 2015 - 15:27
in Varie

PESCARA: – Il dott. Giorgio Lulli dall’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del CNR di Bologna si recherà al Liceo Galilei di Pescara dove terrà due conferenze per le classi V: domani MARTEDÌ 17 MARZO ALLE ORE 8.15 E ALLE ORE 11.20 (Aula Magna) su “L’esperimento più bello. L’interferenza di elettroni singoli e il mistero della meccanica quantistica“.

Ma cosa ha di tanto eccezionale questo esperimento per essere giudicato nel 2002 “il più bello nella storia della fisica?”

Per dirla in maniera molto semplice, nell’esperimento si verifica che quando “osserviamo” un elettrone/fotone in movimento questo cambia il proprio percorso rispetto a quando non lo osserviamo: posto che gli attuali micro – e nano dispositivi elettronici o fotonici funzionano in base alla Meccanica Quantistica, si comprende l’attualità e la curiosità doppia degli studenti ai quali il professor Lulli spiegherà questa interferenza in termini scientifici.

Si tratta di un esperimento che Albert Einstein nel 1927 aveva immaginato per primo; Richard Feynman l’aveva ritenuto “impossibile”; tre ricercatori di Bologna nel 1974 lo hanno realizzato modificando un microscopico elettronico e  permettendoci così di vedere con i nostri occhi il mistero fondamentale che sta al cuore della meccanica quantistica – ha detto Giorgio Guidi, Professore di fisica del galilei e organizzatore delle due conferenze.

“L’esperimento più bello. L’interferenza di elettroni singoli e il mistero della meccanica quantistica” è anche il titolo di uno dei libri che Lulli ha scritto sull’argomento grazie anche alla conoscenza diretta con i due ricercatori.

Giorgio Lulli è fisico e ricercatore in scienza dei materiali presso la sede di Bologna dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) del CNR. Eesperto di interazioni tra particelle cariche e materia solida, è stato amico di Pier Giorgio Merli  e di Gian Franco Missiroli, i ricercatori che nel 1974, assieme a Giulio Pozzi, realizzarono per primi in laboratorio l’esperimento di interferenza di elettroni singoli. Si è occupato negli ultimi anni di vari progetti di divulgazione scientifica e didattica legati a questo esperimento, tra cui il sito web ad esso dedicato (http://l-esperimento-piu-bello-della-fisica.bo.imm.cnr.it/) e il libro “L’esperimento più bello – L’interferenza di elettroni singoli e il mistero della meccanica quantistica” (Apogeo – CNR, 2013).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Libro sulla genealogia delle famiglie “temperesi”, sabato la presentazione
Cultura

Libro sulla genealogia delle famiglie “temperesi”, sabato la presentazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 20:01
ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini
Attualità

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:48
 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”
Attualità

 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:32
Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater
Cronaca

Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:22
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Attualità

Rinnovo amministratore unico Asm: replica sindaco Biondi a centrosinistra “Polemica sterile e strumentale”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:20

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati